Famiglia, sociale e comunità
Venticinque nuovi alloggi sociali per le famiglie di Trento
Cinquecento appartamenti realizzati, 400 dei quali già messi a disposizione delle famiglie del territorio ed altri 68 di prossima consegna, grazie all’iniziativa sostenuta dall’assessorato alle politiche sociali della Provincia autonoma di Trento guidato dall’assessore Stefania...
LeggiNuovo portale e nuova app TreC+
Da oggi a disposizione gratuitamente di tutti gli iscritti al sistema sanitario provinciale la nuova piattaforma TreC+, sviluppata grazie al contributo di medici e cittadini. Rappresenterà l’unico punto di accesso ai servizi digitali dell’Azienda sanitaria. Le novità presentate oggi in...
LeggiUn’alleanza fra comunità e sanità trentina contro i tumori cerebrali
“Pronti qua”: così Roberto Bonvecchio era solito rispondere a chi lo cercava al telefono. Una piccola consuetudine che dimostrava una grande disponibilità e apertura verso gli altri. Quando la malattia lo ha strappato, ancora giovane, alla comunità per la quale amava mettersi a...
LeggiFondo Housing sociale Trentino: lunedì 15 la consegna di 25 nuovi alloggi nella città di Trento
Si terrà lunedì 15 novembre alle ore 10.00 a Trento, in località Gardolo, in via Bittanti 11, la consegna dei 25 alloggi messi a disposizione delle famiglie del territorio dal Fondo Housing Sociale Trentino, gestito da Finint Investments SGR, nel nuovo condominio Canova.
LeggiIn Italia oltre 9 milioni di persone vivono in Comuni “Amici della famiglia”
Il Network nazionale dei Comuni amici della famiglia, istituito nel 2017 dalla Provincia autonoma di Trento con il Comune di Alghero e l’Associazione Nazionale Famiglie Numerose, ha visto nel corso di questi anni un trend in costante crescita. Ad oggi sono 115 gli aderenti al Network, di...
LeggiDisabilità grave: integrati i Livelli aggiuntivi di assistenza
"Con questo provvedimento cerchiamo di agevolare la risposta a bisogni specifici di persone che versano in gravissime condizioni di disabilità neuromotoria attraverso presidi che, grazie alle loro particolari caratteristiche, favoriscono necessità relazionali e sociali; si tratta di...
LeggiAccoglienza dei senza dimora, approvato un bando per 250mila euro
Un bando del valore di 250mila euro per la gestione dell’accoglienza notturna e diurna dedicata alle persone fragili. “L’Amministrazione provinciale è consapevole che l’emergenza abitativa si acuisce soprattutto nei mesi invernali, per questo motivo le attività potranno essere...
LeggiDonne vittime di violenza: costituito il Comitato
E' stato ricostituito il Comitato per la tutela delle donne vittime di violenza, previsto dalla legge provinciale 6/2010 "Interventi per la prevenzione della violenza di genere per la tutela delle donne che ne sono vittime". Lo ha deciso oggi la Giunta provinciale, su proposta...
Leggi5 giorni con il “Festival della famiglia”: ecco il programma
E’ stato pubblicato oggi sul portale www.festivaldellafamiglia.eu il programma ufficiale della manifestazione che è giunta alla decima edizione. Nel programma tutti i dettagli sui 18 eventi in calendario con i nomi dei relatori e le tematiche che verranno affrontate dai 23 partner della...
LeggiSegnana: “Uniti contro la violenza di genere”
“Dobbiamo essere uniti contro la violenza domestica, di genere e assistita dai bambini e nel portare avanti l’importante opera di tutela delle vittime, siano adulti o minori. Un impegno che il Trentino ha fatto proprio, come dimostrano sia la vasta rete di servizi attivi sul territorio,...
LeggiSpazio Argento, la soddisfazione dei territori interessati dalla sperimentazione
Entro febbraio la Giunta provinciale stabilirà le modalità e gli elementi fondanti il modello organizzativo di Spazio Argento per la messa a regime dello stesso su tutto il territorio provinciale, che potrà avvenire a partire indicativamente dall'estate, alla luce dei buoni risultati...
Leggi#Restaacasapassoio: selezionato fra i migliori progetti sociali in risposta alla pandemia
#restaacasapassoio è stato selezionato dall'European social network tra i migliori progetti sociali in risposta alla pandemia. Avviato nel marzo del 2020 dal Dipartimento Salute e Politiche sociali in collaborazione con il Dipartimento Protezione civile e i Servizi sociali territoriali, il...
LeggiIn Italia 102 amministrazioni comunali sono diventate “Amiche della famiglia”
Il Comune di Padova ospita la quarta Convention nazionale del Network dei Comuni amici della famiglia, che sarà una preziosa occasione per discutere di politiche comunali per il benessere della famiglia, individuando i traguardi raggiunti e le prospettive di sviluppo futuro. Nel corso...
LeggiPuntata n.1
Bilancio provinciale, economia, agricoltura, cultura e famiglia: tanti gli argomenti affrontati nella puntata 1 - 2021 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti".
AscoltaMedicina generale, firmato l’accordo sulle nuove forme associative
Un nuovo accordo per favorire l’organizzazione dei medici di medicina generale sul territorio trentino. L’intesa siglata oggi pomeriggio nella sede di piazza Dante da Provincia autonoma di Trento, Apss e sindacati di categoria è finalizzata ad incentivare le forme associative tra i...
Leggi29 APSP, insieme, per investire sul benessere dei lavoratori
La Giunta provinciale ha deliberato, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana, la costituzione del primo Distretto Family Audit delle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona, tramite la sottoscrizione dell’accordo tra la Provincia...
LeggiTv digitale, Mediaset interviene sugli impianti nelle valli dei Laghi, Fiemme, Fassa e Non
Continua l’attività di aggiornamento degli impianti da parte di Mediaset. Il gruppo televisivo ha adeguato oggi ben sei impianti: Castel Madruzzo, Gobbera, Maso Milano, Ranzo Vezzano, Molina di Fiemme e Pozza di Fassa. I Comuni raggiunti sono Calavino (35% la copertura del servizio),...
LeggiEuregioFamilyPass: rinnovato il progetto a sostegno delle famiglie
Oggi la Giunta provinciale ha approvato la delibera per la prosecuzione della cooperazione tra i tre enti partner (Trentino – Alto Adige – Tirolo) nel progetto EuregioFamilyPass. Grazie a questo accordo i tre territori aderenti esprimono così la chiara volontà di proseguire, uniti, con...
LeggiTv digitale, Mediaset interviene sugli impianti di Tione, Fai e San Lorenzo
Continua l’attività di aggiornamento degli impianti da parte di Mediaset. Il gruppo televisivo ha adeguato oggi gli impianti Airone 2, Fai e San Lorenzo, nelle aree delle Giudicarie e Altopiano Paganella. I Comuni interessati sono Bolbeno (9% la copertura del servizio), Preore (1%),...
LeggiInvestimenti, stabilità, lavoro: le parole chiave della manovra 2022-2024
Tre parole chiave che raccontano la manovra economico-finanziaria per il 2022-2024 della Provincia autonoma di Trento, illustrata questa mattina alle categorie economiche e ai sindacati. La prima è “investimenti”, perché – come spiega il presidente Maurizio Fugatti – mettere in...
LeggiLa Giunta provinciale a Roveré della Luna: “Un territorio importante per il Trentino”
“Rispondiamo all’invito dell’amministrazione comunale per conoscere da vicino la comunità di Roveré della Luna. Una visita che è un momento di crescita, per la Giunta provinciale, come lo sono tutte le sedute dell’esecutivo sul territorio: l’occasione per venire a contatto con...
LeggiEnergia e fiato per le famiglie trentine: la restituzione
Sono stati 13.280 gli euro raccolti con la campagna "Energia e fiato per le famiglie trentine", avviata in piena pandemia per sostenere i cittadini in difficoltà. 46 in totale gli interventi, 4 i territori coinvolti e 33 le famiglie aiutate di cui 62 adulti e 34 minori....
LeggiCorsi di aggiornamento per assistenti familiari
La dimensione della cura verso la persona non più autosufficiente necessità di interventi professionali competenti, per far sì che la persona assistita possa continuare a vivere nel proprio domicilio, evitando così il ricovero in strutture specializzate. Per questo la formazione continua...
LeggiWelfare territoriale, la buona pratica trentina un modello per la Bulgaria
Si è conclusa la visita studio della delegazione della Camera di Commercio e Industria di Vratsa (Bulgaria) organizzata dalla Provincia autonoma di Trento, capofila del progetto di cooperazione transnazionale Interreg Europe "Dialog for Innovation And Local Growth", in...
LeggiBando prima casa: finanziate 218 domande di privati
Nel mese di settembre sono scaduti i termini per partecipare al Bando di contributi per la prima casa, strumento individuato dalla Giunta provinciale per supportare interventi di privati o di cooperative edilizie a proprietà individuale per la costruzione della prima casa con impatto...
LeggiFondo Housing Sociale Trentino: sarà possibile riscattare gli alloggi di prossima locazione
I cittadini potranno riscattare gli alloggi locati a canone moderato, dopo un periodo compreso tra 7 e 10 anni, se in possesso dei requisiti previsti come Icef fra 0,18 e 0,39. Lo ha stabilito ieri la Giunta, su proposta dell'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia...
LeggiIl Festival della famiglia di Trento compie 10 anni: ecco il programma
Lunedì 29 novembre “porte aperte” alla decima edizione del Festival della famiglia: si inaugura infatti la manifestazione che ha la mission di portare valore aggiunto nella comunità, diffondendo cultura e saperi in merito alle politiche di benessere familiare e incentivando lo scambio...
Leggi98 Comuni trentini hanno detto “sì” alla certificazione “Amico della famiglia”
Oggi l’11° edizione della Convention dei Comuni family si è tenuta a Storo: con 98 Comuni che hanno aderito alla certificazione "Amico della famiglia", il Trentino si posiziona al primo posto nella classifica nazionale; sono poi numerosi i Comuni italiani che stanno seguendo il...
LeggiContrastare la violenza assistita: ha preso il via il percorso formativo rivolto agli insegnanti
Ha preso il via, online sul sito di Iprase, il percorso formativo di contrasto alla violenza e per la promozione di buone relazioni, rivolto a dirigenti e docenti delle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie del Trentino, sia delle scuole primarie che secondarie di primo...
LeggiProvincia e Comune di Trento, rinnovato il protocollo d'intesa per i giovani
Sono quattro gli obiettivi rispetto allo sviluppo di politiche giovanili che il provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, prevede di perseguire con l'approvazione di un nuovo schema di protocollo...
LeggiQuali scenari di futuro per le famiglie trentine? Si interrogano le amministrazioni comunali “family”
I Comuni che hanno conseguito la certificazione “Family in Trentino” al 31 dicembre 2020 sono 97 e altri 70 comuni sono in fase di acquisizione del marchio. Un traguardo che posiziona al primo posto la nostra Provincia per la qualità delle politiche familiari progettate e promosse sul...
LeggiParità di genere, il 20 ottobre convegno al Buonconsiglio
La figura di Fede Galizia sarà al centro del seminario promosso mercoledì 20 ottobre alle ore 15 al Castello del Buonconsiglio, con l’obiettivo di esplorare il tema della parità di genere con un focus specifico sul mondo dell'arte e della cultura. Fede Galizia si impose nel panorama...
LeggiAl via i nuovi progetti SCUP, opportunità per 164 giovani
Mettersi alla prova, acquisire competenze, crescere e prepararsi al mondo del lavoro: significa innanzi tutto questo partecipare al servizio civile, una proposta per giovani di età compresa tra 18 e 28 anni. I nuovi progetti di servizio civile universale provinciale prenderanno avvio il...
LeggiEuregioFamilyPass: allz bazda mage khemmen guat
Dar EuregioFamilyPass iz gemacht zoa azta alle di laüt von Euregio Tirolo-Alto Adige- Trentino khennen un lem taglisch in Euregio. Baz da khint gevoalt vor di fraizait geat vo sachandar augelékk vor ditza, mindarzahlum vor bazda ågeat ’z gelirna, dar kultur, in sport un sinamai skonte...
LeggiItea, grande successo per l'iniziativa “Vicini più vicini”
Una giornata dedicata alla socializzazione, tra giochi e momenti di svago rivolti a tutti gli inquilini Itea. “Vicini più vicini”, iniziativa dedicata a chi risiede negli appartamenti gestiti dalla Spa partecipata dalla Provincia autonoma di Trento, ha riscosso come di consueto un...
LeggiEuregioFamilyPass: òlla de nutzn en an plick
Der EuregioFamilyPass bill as òlla de familie van Euregio Tirol-Südtirol-Trentin schelltn untersuachen ont pesser lem der Euregio. Mearer de dinger as de familie meing tea’ en de vrai zait: ausòndra trèffn, minder zoln en sektor va de u’lear, va de kultur, van sport ont nou minder...
LeggiEuregioFamilyPass: duc i vantajes
L’EuregioFamilyPass vel engaissèr duta la families de l’Euregio Tirol Sudtirol e Trentin a cognoscer e viver diretamenter l’Euregio. La perferida per l temp ledech de la families la tol ite evenc spezifics, rebasc ti setores de l’istruzion, de la cultura e del sport enscin a la...
LeggiScombater l mudament climatich e stravardèr i raions da mont, la prioritèdes de Eusalp
Na gran endesfida che se pel venjer. L’é chela coleèda ai argomenc zentrèi de Eusalp – la Strategìa europeèna per la macroregion alpina - che i vegnarà touc sù ence da la Presidenza talièna per l 2022, che la vegnarà reta ensema da la Provinzies autonomes de Trent e de Busan....
LeggiUna medaglia d’oro olimpica per Strike!
A due settimane esatte dal termine delle iscrizioni si è completata la giuria del concorso “Strike! Storie di giovani che cambiano le cose”. Come e più degli scorsi anni anche per la sesta edizione la giuria sarà composta da personalità ed esperti del mondo giovanile. Per partecipare...
LeggiVerso una parità di genere: sfide e opportunità dalla figura di Fede Galizia ad oggi
Fede Galizia fu una pittrice che, nel panorama artistico del Seicento italiano, si impose in un contesto artistico e sociale patriarcale, firmando le sue opere e facendo della pittura il suo mestiere. L'obiettivo del seminario promosso il 20 ottobre alle 15 al Castello del Buonconsiglio è...
Leggi