Famiglia, sociale e comunità
Contrastare la violenza assistita: ecco il percorso formativo rivolto agli insegnanti
"Per una scuola che promuove buone relazioni e contrasta qualsiasi forma di violenza": un percorso formativo rivolto a dirigenti e docenti delle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie del Trentino, sia delle scuole primarie che secondarie di primo e secondo...
Leggi
Violenza assistita, come contrastarla: ecco le attività per gli insegnanti
Si terrà domani, giovedì 22 luglio alle ore 12, presso la Sala Stampa al piano terra del Palazzo provinciale di piazza Dante, una conferenza stampa per presentare le iniziative di formazione rivolte agli insegnanti in tema di contrasto alla violenza assistita. Interverranno gli assessori...
Leggi
Itea Spa, Comune e Provincia in sopralluogo presso passaggio Osele
Oggi pomeriggio si è tenuto un sopralluogo presso il passaggio Teatro Osele. Presenti all’appuntamento, organizzato dalla presidente di Itea Spa Francesca Gerosa, il sindaco di Trento Franco Ianeselli, l’assessore provinciale Stefania Segnana e i referenti delle associazioni della zona...
Leggi
Cerimonia a Roma per la consegna di 45 certificati Family Audit Executive
Venerdì è in programma a Roma una cerimonia che coinvolgerà 45 organizzazioni, pubbliche e private: ad esse saranno riconosciuti i certificati Family Audit Executive dopo un progetto triennale finalizzato all’introduzione di azioni di conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro; al...
Leggi
Progetto Coliving, due giornate di porte aperte a Canal San Bovo
Due giornate per visitare i cinque appartamenti situati nel Comune di Canal San Bovo, di cui usufruiranno le famiglie selezionate dal bando, con contratto di comodato gratuito di quattro anni. Un’opportunità unica per vedere gli appartamenti ma anche per visitare il paese nel territorio...
Leggi
Segnana: “Riapertura delle Rsa, una scelta giusta”
Un importante momento per ricordare, assieme ai familiari, gli ospiti delle Rsa che non ci sono più e allo stesso tempo per guardare con speranza al futuro, senza dimenticare la prudenza nei confronti di una pandemia che non è ancora finita. Stefania Segnana, assessore provinciale alla...
Leggi
Segnana: “Violenza, in Trentino una vasta rete di servizi di aiuto”
Uscire da una situazione di violenza si può e si deve. In Trentino è in campo una vasta rete di servizi sul territorio per il contrasto alla violenza domestica, di genere e assistita e per offrire un punto di riferimento alle persone che si sentono minacciate e che quindi possono ricevere...
Leggi
Fondo Housing Sociale Trentino: oggi la consegna degli alloggi a Chizzola di Ala
Sono oramai 468 gli appartamenti messi a disposizione delle famiglie del territorio grazie all’iniziativa sostenuta dalla Provincia e promossa da Cassa Depositi e Prestiti (CDP). Oggi è stato inaugurato ad Ala, località Chizzola, il nuovo condominio “Viesi legno”, la diciottesima...
Leggi
Apss, presentata la squadra di Antonio Ferro
Presentata oggi alla presenza del presidente Maurizio Fugatti e dell’assessore alla salute Stefania Segnana la nuova squadra di vertice dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Ad affiancare Antonio Ferro, incaricato quale direttore generale facente funzioni, quattro uomini e due...
Leggi
Welfare aziendale, 45 realtà italiane hanno raggiunto la certificazione “Family Audit Executive”
Si è conclusa la seconda sperimentazione nazionale e sono 45 le aziende italiane che hanno raggiunto il traguardo della certificazione “Family Audit Executive”. Sui loro piani aziendali è stata fatta la “Valutazione di impatto familiare”, cioè un’indagine approfondita dei...
Leggi
Famiglie con figli, cumulabili le agevolazioni statali e provinciali
In attesa dell’avvio dell’Assegno unico e universale - Family Act - previsto per il prossimo gennaio, lo Stato ha introdotto una misura ponte a favore delle famiglie con figli, a decorrere dal 1 luglio 2021 e fino al 31 dicembre 2021, ossia una maggiorazione dell’assegno al nucleo...
Leggi
Le nuove attività della Fondazione Franco Demarchi a sostegno dei giovani
Il Collegio dei membri istituzionali della Fondazione Franco Demarchi ha approvato le modifiche del suo Statuto che vede l’inserimento di nuove attività finalizzate a favorire la crescita sana dei giovani. Tali modifiche vanno così a recepire quanto previsto dalla legge provinciale...
Leggi
Alloggi Itea: le verifiche annuali Icef entro il 31 ottobre
A partire dal mese di luglio ed entro il 31 ottobre 2021 è possibile presentare la documentazione utile per la verifica ICEF relativa all’anno 2021 presso gli sportelli abilitati sul territorio. La verifica dei requisiti è necessaria per la permanenza negli alloggi Itea e per il calcolo...
Leggi
Registro unico nazionale del Terzo settore, al via la trasmigrazione dei dati provinciali
Come previsto dalle indicazioni ministeriali la Provincia autonoma di Trento si prepara, nel corso dell’estate, a trasferire i dati delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale dai registri provinciali al registro unico nazionale del Terzo settore...
Leggi
Vaccinazioni dai 12 anni in su, siglato l’accordo con i pediatri trentini
In concomitanza con il via alle prenotazioni per la fascia dai 12 ai 15 anni (giunte alle 18.00 di ieri a quota 1.126, su un bacino di circa 20.000 aventi diritto) diventa operativo l’accordo con i medici pediatri di libera scelta per il loro coinvolgimento nella campagna di vaccinazione...
Leggi
Nuove prospettive di futuro per le comunità montane trentine
Protagonista del secondo bando Coliving, dopo quello datato 2020 a Luserna, è il Comune di Canal San Bovo, un borgo trentino che negli ultimi anni ha vissuto un lento ma graduale spopolamento. Al centro del bando la messa a disposizione da parte del Comune di Canal San Bovo e di ITEA spa di...
Leggi
Scuola di medicina generale, direzione a Giulia Berloffa
Giulia Berloffa, classe 1980, medico di assistenza primaria a Trento, è il nuovo direttore della Scuola di formazione specifica in medicina generale di Trento. La nomina è stata disposta dal Comitato di coordinamento provinciale, composto dal dirigente generale del dipartimento salute e...
Leggi
Segnana: “Itea lavora per il benessere delle famiglie”
“La casa è un elemento che diventa sempre più centrale, fondamentale per dare sicurezza e costruire una comunità sana e coesa. Con questo obiettivo di fondo, Itea lavora per il benessere delle famiglie, specie le più fragili. Ringrazio il cda e il presidente uscente Salvatore...
Leggi
Coliving: un progetto che apre nuovi orizzonti
Protagonista del secondo bando Coliving, dopo quello datato 2020 a Luserna, è il Comune di Canal San Bovo, un borgo trentino che negli ultimi anni ha vissuto un lento ma graduale spopolamento. Al centro del bando la messa a disposizione da parte del Comune di Canal San Bovo e di ITEA spa di...
Leggi
Rsa, nuove linee guida per le visite e la gestione degli spazi
Favorire la socialità e il benessere psicofisico degli ospiti delle residenze sanitarie assistenziali, anche attraverso la frequentazione dei familiari. Con questi obiettivi il Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento ha emanato oggi le nuove linee guida,...
Leggi
Spinelli: "Sport e terzo settore, opportunità per una rinascita reale della nostra società"
Un'opportunità di fare sport e socialità per ragazzi e ragazze con disabilità intellettivo-relazionale e patologie psichiatriche: è la proposta della Us Lizzana Special Team, la prima società sportiva trentina che ha voluto scommettere su un percorso di incontro fra sport e solidarietà...
Leggi
Segnana e Spinelli ad Anffas: “Grazie per il vostro impegno, siete il pilastro del nostro welfare”
Un apprezzamento per la qualità e l’intensità dell’impegno di Anffas nell’assicurare alle persone con disabilità percorsi di inclusione sociale e lavorativa, che diano loro la possibilità di realizzarsi e di essere protagonisti della convivenza civile sul nostro territorio. Lo...
Leggi
Servizi di conciliazione estivi per bambini e giovani: 130 domande di contributo
Sono scaduti lo scorso 31 maggio i termini per la presentazione delle domande di contributo da parte degli enti che erogano servizi di conciliazione estivi per bambini e ragazzi. Sono pervenute complessivamente all’Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili 130...
Leggi
Sostenibilità: Trentino fra i primi territori in Italia nel rapporto curato dal CERVED
Il Trentino fra in territori che in Italia trainano la svolta green nazionale: questo quanto emerge dal rapporto CERVED Italia Sostenibile 2021, presentato stamani con un evento web a cui ha partecipato anche il vicepresidente e assessore all’ambiente della Provincia autonoma di Trento...
Leggi
Ecco i contributi per la costruzione della prima casa con impatto ambientale limitato
Dal 12 luglio i soggetti privati e i soci di cooperative edilizie a proprietà individuale in possesso di specifici requisiti possono accedere ai contributi messi a disposizione dalla Provincia per la costruzione della prima casa di abitazione, se l'intervento determina il conseguimento di...
Leggi
Pubblici esercizi “family”: scadenze posticipate al 31 dicembre 2021
E' stata posticipata dal 30 giugno al 31 dicembre 2021 la scadenza per l’adeguamento dei requisiti obbligatori previsti nel disciplinare per la categoria “Pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande”. Lo ha stabilito la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore...
Leggi
Parte il progetto pilota per l’applicazione dei test salivari
Al via la prima applicazione per i test salivari, la soluzione per monitorare la diffusione del Covid-19 interamente sviluppata in Trentino da Apss e Cibio con il sostegno della Provincia autonoma di Trento. Il progetto pilota “Screening dei bambini con test salivare” coinvolge i minori...
Leggi
Premiato dal Coni Michele Oberburger, giovane autistico campione di motociclismo
Un riconoscimento speciale per “la grande determinazione e la passione dedicata allo sport”: è stato consegnato oggi a Roma dal presidente del Coni Giovanni Malagò a Michele Oberburger, giovane trentino di poco meno di 18 anni. Michele è un ragazzo con disturbo dello spettro...
Leggi
“A Transacqua il nuovo parco è il ritorno alla normalità per gli anziani”
Un parco tutto nuovo, con viali e aiuole curate, piante rigogliose e fiori colorati, e al centro la struttura coperta, luogo destinato agli incontri e alla socialità. L’inaugurazione del parco di una casa di riposo è un evento che si ripete da tempo, ma oggi, dopo oltre un anno di...
Leggi
“Futuro a chi?”: il primo podcast in cui 500 giovani si interrogano sul loro avvenire
Presentato oggi “Futuro a chi?”, il primo podcast italiano realizzato dalla collaborazione di più 25 classi di diversi istituti superiori di secondo grado. Partendo dagli obiettivi dell’Agenda 2030, oltre 500 studentesse e studenti hanno ragionato su quanto si è fatto finora in tema...
Leggi
L’ex Asilo San Martino di via Manzoni andrà all’Associazione provinciale per i minori
L’immobile “ex Asilo San Martino” di via Manzoni a Trento verrà assegnato dalla Provincia all’Associazione provinciale per i minori (Appm). Lo spiega l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, sollecitato da una interrogazione a risposta immediata...
Leggi
Il progetto Coliving approda a Canal San Bovo
Anche la valle del Vanoi prenderà parte al progetto Coliving per il ripopolamento dei piccoli paesi del Trentino. Un progetto pilota già sperimentato in modo positivo di recente a Luserna e che ora si sta allargando ad altri i del Trentino. “Non vogliamo calare nulla dall'alto bensì...
Leggi
Lente puntata sulle nuove povertà
Stamani il Teatro Sociale ha ospitato un appuntamento promosso da "lavoce.info" che, grazie a un ricco panel di relatori ha sviluppato un'articolata discussione sulle "Nuove povertà e nuove reti sociali". Sul palco del Festival dell'economia vi erano il docente...
Leggi
Terzo settore protagonista dell’innovazione sociale
Come valorizzare al massimo il potenziale innovativo che il Terzo settore, fin dalle origini e – di nuovo – durante la pandemia, ha dimostrato di possedere? Erika Stefani, ministra per le Disabilità, Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione Con il Sud, Ivana Pais, sociologa...
Leggi
Vaccinazioni per i 45-49enni: novemila prenotazioni alle 13 di oggi
Continua la campagna di vaccinazione anti-Covid in Trentino che sta gradualmente coinvolgendo gli over 40. Sono quasi novemila - alle 13 di oggi - su un bacino di circa 40.000 aventi diritto in provincia, le persone nella fascia 45-49 anni che si sono prenotate per la somministrazione, a...
Leggi
Dal riabitare la montagna ai progetti dei giovani sulle professioni della green economy: queste la proposte di Re-play³
Con 11 incontri, un laboratorio, 3 mostre e un’installazione, le iniziative in piazza Santa Maria Maggiore di “Re-play³” rappresentano un’occasione per fare tesoro di quanto successo in quest'anno e mezzo complicato, ma soprattutto sono un’opportunità per fare rete e discutere di...
Leggi
Al ristorante “accendiamo la famiglia e spegniamo il cellulare”
Promossa dall’Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili, la “mobile phone box” è stata pensata per alimentare le relazioni, il dialogo e la sana convivialità in famiglia quando si riunisce al ristorante o, in genere, nei locali pubblici. Lo slogan del...
Leggi
A Re-play³ un confronto sul welfare generativo e sull’attivazione delle comunità
Proseguono in piazza Santa Maria Maggiore le attività di “Re-play³… una piazza che cresce” all'insegna di una nuova sussidiarietà per un welfare generativo di montagna. Organizzati dalla Fondazione Franco Demarchi gli incontri e i laboratori proposti si articolano su tematiche...
Leggi
Dieci storie di successo raccontate alla gente
Ci sarà il maestro di pugilato Fabjan Thika fondatore della House of Boxing che accoglie ragazzi in difficoltà, ma pure Elisa Vinciguerra, creatrice del marchio Bric Collection e del progetto di beneficienza “Mascherine” con il quale produce mascherine lavabili utilizzando stoffe di...
Leggi
Voucher sportivo: aperte le domande
122 Associazioni sportive trentine hanno detto “sì” al progetto e ora le famiglie hanno tempo fino al 30 giugno 2021 per fare domanda. Il voucher è una misura ideata dalla Provincia autonoma di Trento per avvicinare alla pratica dello sport anche i bambini e i ragazzi minorenni di...
Leggi