Famiglia, sociale e comunità
Verso una parità di genere: sfide e opportunità dalla figura di Fede Galizia ad oggi
Fede Galizia fu una pittrice che, nel panorama artistico del Seicento italiano, si impose in un contesto artistico e sociale patriarcale, firmando le sue opere e facendo della pittura il suo mestiere. L'obiettivo del seminario promosso il 20 ottobre alle 15 al Castello del Buonconsiglio è...
Leggi
Giornata mondiale delle cure palliative pediatriche
Quando in una famiglia un bambino si ammala in maniera cronica, a cambiare è l’intera vita famigliare, non solo quella del piccolo paziente. Ci sono malattie gravi inguaribili ma che oggi, grazie ai progressi scientifici e tecnologici compiuti dalla medicina, possono essere comunque...
Leggi
Khempf kontro dar klimatesche bèkslom un gem vèrt in pèrng, di earstn sachandarn vor Eusalp
A groazar khempf boma mage vintzarn. Iz da sèll gepuntet in haup teme vo Eusalp – da européan Stratedjì vor da alpinar redjong – asó azpe da bartn soin ågenump von belesch vorsitz vor djar 2022, boda bart soin vürgevüart pittnåndar von zboa autonome Provintzan vo Tria un Poatzan....
Leggi
Bos za tea’ keing s bècksln van klima ont aupasn en de pèrng, de bichtekaitn va de Eusalp
A kriag as men mu gabingen. S ist sèll zòmmgahenk en de bichtestn vourtschbinnen va de Eusalp – de europeische strategi ver de alpine makroregion – asou abia as de barn kemmen vourtrong va de balsch Presidenz ver en 2022, as bart kemmen regiart zòmm van autonome Provinzn va Trea’t...
Leggi
EuregioFamilyPass: tutti i vantaggi a colpo d'occhio
L'EuregioFamilyPass vuole incoraggiare tutte le famiglie dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ad esplorare e vivere attivamente l'Euregio. L'offerta per il tempo libero delle famiglie spazia da eventi dedicati, sconti nei settori dell'istruzione, della cultura e dello sport fino alla...
Leggi
Lotta al cambiamento climatico e attenzione alla montagna, le priorità di Eusalp
Una grande sfida che si può vincere. È quella connessa ai temi prioritari di Eusalp - la Strategia europea per la macroregione alpina - così come saranno affrontati dalla Presidenza italiana per il 2022, che sarà guidata congiuntamente dalle Province autonome di Trento e Bolzano. Accanto...
Leggi
Fondo Housing Sociale Trentino: 17 nuovi alloggi a Mezzolombardo
Sono oramai 488 gli appartamenti messi a disposizione delle famiglie del territorio grazie all’iniziativa sostenuta dalla Provincia e promossa da Cassa Depositi e Prestiti (CDP). Oggi è stato inaugurato a Mezzolombardo, piazza San Pio XII, il nuovo condominio “Residenza Altea”, la...
Leggi
Al Premio Melchionna dell’associazione Prodigio di Trento l’inclusione vien scrivendo
Si è svolta ieri, sabato 2 ottobre, al Polo Vigilianum di Trento la cerimonia di premiazione della quinta edizione del Premio Melchionna, il concorso letterario e fotografico organizzato dall’associazione Prodigio in memoria del fondatore Giuseppe Melchionna, scomparso nel 2016 dopo una...
Leggi
A Folgaria si celebrano gli sport inclusivi
“Lo sport inclusivo come opportunità di sviluppo sociale, turistico e culturale” è il convegno promosso per il decimo anniversario della nascita della Scuola Italiana Sci “Scie di Passione”, che si è tenuto oggi pomeriggio a Folgaria. Un'iniziativa che ha visto la presenza anche...
Leggi
Mezzolombardo: lunedì la consegna di alloggi a canone calmierato
Si terrà lunedì 4 ottobre alle ore 10 una breve cerimonia di consegna di 17 alloggi a canone calmierato, messi a disposizione nell'ambito del Fondo Housing Sociale Trentino, iniziativa sostenuta dalla Provincia e promossa da Cassa Depositi e Prestiti (CDP). L'appuntamento è in programma...
Leggi
Fondazione Trentina per il volontariato sociale: designato il revisore dei conti
Sarà Giovanna Pojer, laureata in Economia politica nel 1994, il nuovo membro designato dalla Provincia all'interno del Collegio dei Revisori dei Conti della Fondazione Trentina per il volontariato sociale. Sostituirà Francesco Petrosino che ha terminato il proprio incarico e non è...
Leggi
Residenze sanitarie per anziani, alcune precisazioni dopo la riunione del tavolo di confronto
Prosegue da parte dell’assessorato alla salute, in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, il confronto con Upipa e Spes per monitorare la situazione delle Apsp e delle Rsa provinciali all’indomani delle misure relative all’introduzione dell’obbligo...
Leggi
Servizi pubblici online: dal primo ottobre accesso solo con Spid, CIE e tessera sanitaria
Si avvicina la data prevista a livello nazionale per l’accesso online ai servizi pubblici unicamente con gli strumenti più moderni e sicuri collegati all’identità digitale. Da venerdì primo ottobre 2021 anche in Trentino tutti i servizi digitali saranno utilizzabili solo con...
Leggi
Pensione alle persone casalinghe, individuata la società che gestirà il fondo
Sarà la società Euregio Plus Sgr Spa con sede a Bolzano ad assicurare il servizio di gestione su base individuale del portafoglio titoli dell’Agenzia provinciale per l’assistenza e la previdenza integrativa costituito a seguito dell'istituzione dell'assicurazione regionale volontaria...
Leggi
Coesione sociale, welfare territoriale e sviluppo sostenibile al centro dell’Agenda 2022 dei Distretti famiglia
Il primo è nato in Val Rendena nel 2010 e ora sono 19 i Distretti famiglia presenti sul territorio trentino. In 11 anni hanno coinvolto oltre 900 organizzazioni, di cui 73% private e 27% pubbliche, e sono centinaia le azioni realizzate per il benessere delle famiglie e delle comunità per...
Leggi
PAT e CONI Trentino: nasce il Distretto famiglia per lo sport
La Provincia autonoma di Trento, per il tramite dell’Agenzia per la coesione sociale, la famiglia e la natalità, tiene a battesimo la nascita di uno speciale Distretto famiglia, quello dello “Sport”. Obiettivo dell’Accordo che verrà sottoscritto tra l’ente provinciale e il CONI...
Leggi
Amministratore di sostegno: voci diverse per un futuro comune
L’Amministratore di sostegno è una forma di volontariato moderno, con un forte impatto civile, il cui bisogno è in costante aumento. Se n’è parlato oggi nel corso di un convegno organizzato dalla Provincia, in collaborazione con l’Associazione per l’Amministratore di Sostegno,...
Leggi
L Trentin per la familia: l’é stat portà dant l raport su la politiches familières
Na scontrèda per duc chi à enteress, per n focus su la familia, sie benesser e i strumenc metui en doura sun nosc teritorie per favorir i projec de vita familièra: en jebia ai 16 de setember, de domesdì, l’é stat endrezà l seminarie online per despieghèr la situazion de atuazion de...
Leggi
Welfare sociale e territoriale: la parola ai Distretti famiglia
“Coesione sociale, welfare territoriale e sviluppo sostenibile”: sarà questo il fil rouge del meeting, che si terrà il 27 settembre 2021, dalle ore 9.30 alle 13.30 al Teatro comunale di Pergine Valsugana e che vedrà l’alternarsi di varie testimonianze provenienti dal mondo del...
Leggi
L'Amministrazione di Sostegno in Trentino, voci diverse per un futuro comune
L'Amministratore di sostegno è ormai una realtà concreta ed importante nel tessuto sociale del Trentino, che ha consentito la nascita di un progetto collettivo che coinvolge una pluralità di enti e di organizzazioni pubbliche e private, oltre che di cittadini volontari, beneficiari e i...
Leggi
Der Trentin ver de familia: vourstellt de òrbet iber de politick ver de familia
An trèff ver òlla de sèlln as sai' enteressiart, ver an fokus iber de familia, ver en sai' guat ont ver bos as menn hòt gatu' en inger lònt ver sa hèlven de projektn van lem va de familia: s ist kemmen gamòcht en pfinsta nomitto as de 16 van leistagest der trèff on line ver sa...
Leggi
Dar Trentino vor di famildja: gezoaget dar report afte politeke vor di famildje
An trèff offe alln in sèlln bosen åizgånt, afte famildje, aftz bia da mang stian un baz ma tüat da ka üs nåzohelva auzolega famildja: ’z iztase gehaltet a tagung online zo zoaga bia ’z khinta vürgetrakk daz provintziàl Gesetz n.1/2011, ’z håmda geredet Carlo Buzzi boda lirnt...
Leggi
Manager territoriali: una community per guardare lontano con le comunità
Nasce la Community dei Manager territoriali, quei professionisti che mettono quotidianamente in campo conoscenze e abilità legate alla progettazione e al lavoro di rete nell’ambito delle politiche del territorio. Figura centrale per la nuova economia della sostenibilità, il profilo...
Leggi
Persone in esecuzione penale e donne vittime di violenza: arrivano i bandi per l'affidamento dei servizi
Dal 21 settembre al 25 ottobre 2021 si potrà presentare domanda per partecipare ai bandi relativi all'affidamento dei servizi in materia di inclusione sociale delle persone in esecuzione penale e di tutela delle donne vittime di violenza. Lo ha stabilito oggi la Giunta provinciale, su...
Leggi
Il Trentino per la famiglia: presentato il rapporto sulle politiche familiari
Un incontro aperto a tutti gli interessati, per un focus sulla famiglia, il suo benessere e gli strumenti messi in campo sul nostro territorio per favorire i progetti di vita familiare: si è tenuto ieri pomeriggio il seminario online per illustrare lo stato di attuazione della legge...
Leggi
La campagna “Deidene a te stèr apede” ades la é ence ti lengac de mendranza
“Deidene a te stèr apede”, la campagna de sensibilisazion a sostegn de la eles e pissèda soraldut per ge dèr de contra a la violenzes che n muie da spes eles les padesc, ades la vegn fora ence ti trei lengac de mendranza, con volantins, stampes e placac che i vegnarà mané fora ence...
Leggi
Di meldung “Helvaz z’stianadar nidar nåmp” est iz in di zungen von zungmindarhaitn o
“Helvaz z’stianadar nidar nåmp” di meldung zo schoana di baibar, übarlekk daz earst vo allz zo geba kontra dar heftekait boda kartza vil vert vånkse inn, est iz geschribet in di drai zungen von zungmindarhaitn o, pitt flyer, plakètt un poster boda bartn soin gelatt seng von...
Leggi
De naiòrbet “Hèlf ens za stea’ der glaim” iaz ist pet de sproch van minderhaitn
"Hèlf ens za stea’ der glaim”, de naiòrbet ver za lòng bissn ont hèlven de baiber as noat hom ver za gea’ keing en znicht keing de baiber, iaz kònn men sa sechen as de drai sprochen van minderhaitn aa, pet zeitler, plakatn ont poster as barn kemmen austoalt ont gadruckt durch...
Leggi
Personale Apsp non vaccinato: oggi il tavolo di confronto tra Provincia, Upipa e Spes
Si è tenuto questa mattina, l’incontro con Upipa e Spes per monitorare la situazione del personale nelle Aziende per i servizi alla persona e nelle Rsa trentine, con particolare riguardo alle situazioni di criticità legate alla presenza di operatori non vaccinati. Presieduto...
Leggi
La campagna "Aiutaci a stare al tuo fianco" ora è anche nelle lingue di minoranza
"Aiutaci a stare al tuo fianco", la campagna di sensibilizzazione a sostegno delle donne e pensata in particolare per favorire il contrasto alla violenza di cui sono troppo spesso vittime, è declinata ora nelle tre lingue di minoranza, con volantini, locandine e poster che saranno...
Leggi
Un questionario per i giovani sulla “Cultura”: tra esigenze e desideri
C’è tempo fino a fine settembre per compilare il questionario online “Passaporto Culturale”. Il questionario rappresenta un momento di ascolto, che nasce dal desiderio di conoscere esigenze, necessità, abitudini e desideri dei giovani e delle loro famiglie in questo particolare...
Leggi
Un affresco sulla famiglia in Trentino e a livello nazionale
L’Agenzia per la coesione sociale, la famiglia e la natalità presenta il Rapporto biennale sulla famiglia in Trentino: dalla demografia alla natalità, dallo status economico a quello sociale e culturale. Il Trentino pone al centro delle sue politiche la famiglia e impiega vari strumenti...
Leggi
Operatori non vaccinati, l’Amministrazione monitora le eventuali criticità per le Rsa pubbliche e private
Nessun impatto critico per le strutture sul territorio trentino in relazione al personale non vaccinato e una situazione che nel complesso si mostra migliore rispetto a quanto inizialmente prospettato nelle settimane scorse. È quanto emerso dal nuovo confronto sul tema degli operatori non...
Leggi
Percorso nascita territoriale: aggiunti nuovi screening
Nell'ambito del percorso nascita territoriale sarà possibile effettuare due nuovi esami durante la gravidanza: si tratta del test per lo screening della la preeclampsia e del test per lo screening delle aneuploidie mediante test prenatali non invasivi; è prevista inoltre l'estensione dello...
Leggi
Aperte le iscrizioni all’Università della terza età e del tempo disponibile
Da lunedì 13 settembre a venerdì 1° ottobre è possibile iscriversi alle attività proposte per l’anno accademico 2021-2022, dall’Università della terza età e del tempo disponibile della sede di Trento della Fondazione Franco Demarchi. Le iscrizioni e la scelta dei corsi e dei...
Leggi
L'Amministrazione di Sostegno in Trentino, voci diverse per un futuro comune
L'Amministratore di sostegno è ormai una realtà concreta ed importante nel tessuto sociale del Trentino, che ha consentito la nascita di un progetto collettivo che coinvolge una pluralità di enti e di organizzazioni pubbliche e private, oltre che di cittadini volontari, beneficiari e i...
Leggi
Operatori non vaccinati in Rsa, il punto tra Provincia, Apss, Upipa e Spes
Nuovo confronto questa mattina sugli operatori sanitari non vaccinati delle Rsa tra Provincia autonoma, attraverso l’assessore alla salute e i vertici del Dipartimento della salute, Apss, i vertici di Spes e Upipa. Nell’incontro è stato tracciato un bilancio della situazione del...
Leggi
6° Meeting dei Distretti famiglia
“Coesione sociale, welfare territoriale e sviluppo sostenibile”: sarà questo il fil rouge del meeting, in programma il 27 settembre a Pergine Valsugana, che vedrà l’alternarsi di varie testimonianze provenienti dal mondo del privato e del pubblico, anche da fuori regione. E’ il...
Leggi
Settembre, mese dell’Alzheimer e delle altre forme di demenza
Il 21 settembre si celebra la Giornata mondiale dedicata all’Alzheimer e in questo mese, in tante località del Trentino, sono promosse iniziative e momenti di confronto/informazione sulla malattia e le sue implicazioni. Queste ricorrenze hanno l’obiettivo di creare una coscienza...
Leggi
Voucher culturale: musica, cinema e teatro “in formato famiglia”
Il “Voucher culturale” è un progetto della Provincia autonoma di Trento, promosso dall’Agenzia per la coesione sociale, la famiglia e la natalità, su impulso dell’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali...
Leggi