Comunicati

Sabato, 04 Giugno 2016

Panama Papers: die Parallelwelt

Einer der besten Kenner der europäischen und globalen Steuerpolitik und zugleich des internationalen Steuerfluchtszenarios, der vormalige italienische Finanzminister Vincenco Visco, hat im Rahmen des Wirtschaftsfestivals von Trient anhand der vor wenigen Monaten veröffentlichten „Panama...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

Panama Papers e paradisi fiscali, l'analisi di Vincenzo Visco

Se c'è una notizia che negli ultimi mesi ha fatto il giro del mondo e ha fatto tremare più di una persona è quella dei "Panama Papers", che ha riportato d’attualità la questione dei paradisi fiscali usati da persone fisiche e da imprese. Ma qual' è il loro ruolo nella...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

La finanza nemica dell'economia reale

"Banche: possiamo ancora fidarci?". Il giornalista Federico Rampini, davanti a una Sala Filarmonica sold-out, questa mattina in uno degli "Incontri con l'autore", ha cercato di rispondere a questo interrogativo, riprendendo diversi spunti del suo ultimo libro, edito da...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

Wirtschaftswachstum und Korruption

Wo sich wirtschaftliches Wachstum ereignet, kommt in Italien – so sagt es der Volksmund – auch die Bestechung ins Spiel. In der Tat ist Korruption eines der großen Übel im öffentlichen wie im privaten Leben des Staates, ausgehend von den großen, tief verwurzelten...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

The map of corruption in Italy explained by Raffaele Cantone

Corruption is widespread throughout Italy and represents one of the greatest obstacles to its growth, not only in civil terms but also in social and economic ones. Identifying the areas most exposed to corruption – with specific relation to different regional features – and drafting an...


Leggi
Venerdì, 03 Giugno 2016

La montagna tra marginalità e crescita

Tracciare una nuova mappa socio-economica della montagna per sostenere un processo di sviluppo demografico e produttivo lontano dai luoghi comuni che ancora la vedono come luogo ‘altro’ rispetto alla vita in pianura, è stato il tema dell’ incontro ‘La montagna da luogo della...


Leggi
Venerdì, 03 Giugno 2016

Cantone: "La corruzione il male dell'Italia"

“Le mafie hanno un rapporto strutturale con la politica e con gli enti locali e quindi la corruzione è strutturalmente utilizzata dalla mafia. La geografia della corruzione risente dunque di questo fenomeno che in passato era più concentrato al sud, ma negli ultimi anni è andata via via...


Leggi
Venerdì, 03 Giugno 2016

La globalizzazione della rete e la difficoltà di ridefinire il senso degli spazi e dei luoghi

L’ impatto del web sulle nostre vite e la sua dimensione immateriale ha finito inevitabilmente per scardinare molte certezze sulla definizioni di spazi e distanze. Una vera e propria rivoluzione che ha portato di fatto a quella mancanza di distinzione anche fra soggetto ed oggetto che ha...


Leggi
Venerdì, 03 Giugno 2016

The Atlante file: can a fund financed by banks save Italian banks themselves?

Atlante is a fund almost entirely financed by banks in charge of recovering deteriorate loans of Italian banking system. The mission of Atlante is to create an efficient market of deteriorate loans owned by Italian banks, but the trouble is that banks themselves are main investors in the...


Leggi
Venerdì, 03 Giugno 2016

Quando la comunità si fa impresa

Cittadini che mettono risorse e allo stesso tempo sono utilizzatori dei servizi. Il fenomeno (in crescita) delle cooperative di comunità ha successo perché viene dal basso: dai servizi idrici ed energetici ai nidi al recupero dei beni confiscati alla mafia. Cooperative diverse e...


Leggi
Venerdì, 03 Giugno 2016

La proposta culturale nelle città: un’occasione di sviluppo economico e di crescita per i cittadini

Sia in Italia che a livello europeo gli eventi culturali sono diventati ormai da tempo un importante volano per l’economia di molte città. La creazione di musei, di mostre , di iniziative in cui la cultura si trasforma in vero e proprio evento è diventata in molti casi il motore...


Leggi
Venerdì, 03 Giugno 2016

L'emergenza profughi richiede nuovi accordi tra Paesi europei e un nuovo sistema di distribuzione

L’attuale sistema di gestione dei profughi adottato dall’Europa, basato sulla Convenzione di Dublino, è inadeguato a dare delle risposte corrette sia ai centinaia di migliaia di richiedenti asilo sia alle nazioni chiamate ad ospitarli. Gli Stati membri dell’Unione europea devono...


Leggi
Venerdì, 03 Giugno 2016

Massimo Gaggi journey through hi-tech districts supporting economic growth in the US

Hi-tech districts in the US are going beyond the “traditional” areas of West Coast and New York: new districts are emerging all over the country, from Portland - nicknamed “the city of engineers” – to Seattle, from the spin-offs of major universities in Austin to the design...


Leggi
Venerdì, 03 Giugno 2016

L'immigrazione è tutto. Fuorché un problema economico

Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione, ma va detto. Ad esempio che l’Italia è uno dei paesi che più di altri potrebbe essere danneggiato dal mancato apporto degli stranieri. È una delle tesi contenute nel libro uscito per Laterza e scritto a quattro mani da Stefano...


Leggi
Venerdì, 03 Giugno 2016

New York, San Francisco, Pechino: Rampini racconta i luoghi della crescita globale

San Francisco e New York, tra diversità, diseguaglianza e conflitti; Federico Rampini, editorialista e corrispondente dagli Stati Uniti de "la Repubblica" ha raccontato di questi luoghi della crescita globale, compresa Pechino, parlando, all'auditorium Santa Chiara, con Paolo...


Leggi
Venerdì, 03 Giugno 2016

Agri-food, un percorso verso l'innovazione condivisa

L'innovazione nel settore agro-alimentare è "open", ha bisogno di una rete e di un approccio olistico che coinvolga l'intera filiera, dal produttore al consumatore, passando forzatamente dalla ricerca pubblica. È seguendo questo modello che un Paese piccolo come l'Olanda è...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Turismo e sport
Venerdì, 03 Giugno 2016

Turismo: riunito il Tavolo azzurro

Riunito oggi il Tavolo azzurro, organismo che raccoglie tutti gli attori del settore del turismo, sotto l'egida dell'assessorato. La riunione aveva come primo punto all’ordine del giorno, l’imposta di soggiorno. L’assessore Michele Dallapiccola ha esposto la situazione dopo i primi 5...


Leggi
Venerdì, 03 Giugno 2016

Dustmann: "Dare lavoro ai profughi o i populismi vinceranno"

A causa della crisi umanitaria, flussi di migranti senza precedenti si stanno riversando in Europa. Christian Dustmann, professore di economia allo University College di Londra, ha sottolineato che risposte a questa situazione possono essere date guardando ai passati flussi migratori dei...


Leggi
Venerdì, 03 Giugno 2016

Il valore delle filiere produttive e delle loro interconnessioni, chiave di sviluppo del nostro Paese

La risposta competitiva del nostro Paese deve percorrere le due direttrici della crescita, dimensione e produttività, attraverso distretti, filiere, reti di innovazione ed interdipendenze. Il modello italiano, fortemente interconnesso, si sostiene grazie alle sinergie distrettuali che in...


Leggi
Venerdì, 03 Giugno 2016

Il welfare si auto-sostiene. L'esempio di investimenti strategici in aree montane.

Il Confronto dal titolo “Tra sharing economy e welfare di comunità”, si è rivelato una riflessione sul ruolo del welfare e della coesione sociale, quali valori aggiunti per investire su un territorio, quando l'economia è sempre più strettamente finanza ed il welfare viene considerato...


Leggi

Cerca