Basu: “Ridistribuire una quota degli utili per creare un reddito universale”
Una certa quota degli utili e dei profitti dovrebbe essere data alle persone più povere, che perdono il lavoro a causa delle tecnologie, come una sorta di reddito universale. Un’idea utopica, lo ha ammesso anche lui, ma forse l’unica che potrebbe realmente invertire la tendenza. L’ha...
Leggi
Kaum Arbeit ohne Humankapital
Was Fachleute sowohl der italienischen Wirtschaftsszene als vergleichsweise auch der globalen Situation längst vermutet und begründet haben, hat der als bester italienischer Experte der „angewandten Wirtschaft“ geltende Universitätsprofessor Enrico Moretti heute beim Festival der...
Leggi
Investigating “new geography of labour market” with Enrico Moretti and Tito Boeri
The post-industrial economy, based on know-how and innovation, is deeply changing labour market, due to new consumer goods as well as how and where they are produced. This main trend is creating huge geographical disparity between different regions and cities around the world. At the same...
Leggi
Moretti: "Per la crescita decisiva la qualità del capitale umano"
L’economia postindustriale, basata sul sapere e sull'innovazione, ha cambiato profondamente il mercato del lavoro, sia per la tipologia dei beni prodotti sia per le modalità e, soprattutto, per le località in cui vengono realizzati, creando enormi disparità geografiche tra regioni e...
Leggi
Parametri ricezione via satellite: nota per la stampa
Si comunicano i parametri definitivi per la ricezione via satellite delle dirette degli eventi: 12,5 OVEST EUTELSAT 12550,25 V 3750 SR FEC 3/4 PILOT OFF roll off 20%
Leggi
Trient: Intensiver Festivalauftakt
Wissenschaft, Politik, Information, Film, Urbanistik und Musik stehen am heutigen ersten Tag des Wirtschaftsfestivals von Trient im Vordergrund. Noch bevor um 18.30 Uhr am Domplatz die Organisatoren und Förderer des viertätigen Festivals mit seinem Generalthema „Die Orte des Wachstums“...
Leggi
Al Museo di San Michele torna “AgriFamily
Domenica 5 giugno 2016 a partire dalle 14.30 per il terzo anno consecutivo, il Distretto Famiglia della Piana Rotaliana Königsberg organizza in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina una vera e propria festa per le famiglie con laboratori, attività, concerti...
Leggi
Il vicepresidente Olivi: "2 giugno festa di popolo, non di élite"
"Il 2 giugno è e deve continuare ad essere una festa di popolo, non di élite, perché è il popolo italiano che ha voluto la Repubblica e costruito la nostra democrazia, gli uomini e soprattutto le donne italiane, che per la prima volta erano chiamate al voto, e che sapevano quanti...
Leggi
Gli incontri di Fondazione Caritro al Festival dell'Economia
Venerdì 3 e sabato 4 giugno la Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto organizza due incontri nell'ambito del Festival dell'Economia 2016. Focus sul ruolo degli attori, pubblici e privati che hanno il compito istituzionale di sostenere la crescita dell’Italia e sulla “fuga...
Leggi
Scuola: stabilizzazione e mobilità, la Giunta ha proposto alcuni emendamenti alla legge
In previsione della prossima discussione in Consiglio provinciale del disegno di legge sulla scuola, la Giunta provinciale ha deciso di depositare alcuni emendamenti che vanno nella direzione di contribuire ulteriormente al processo di stabilizzazione del personale scolastico e di...
Leggi
"La Provincia informa": il Festival dell'Economia 2016
Dal 2 al 5 Giugno 2016 il Festival dell'Economia di Trento approfondisce l'argomento dei luoghi della crescita: se ne parla nella puntata settimanale de “La Provincia informa”.
Leggi
Bonfiglioli, altri 29 assunti in Polo Meccatronica e avvio di nuove linee di produzione
Sono giovani, in gran parte diplomati negli istituti tecnici trentini, ma anche laureati, con un dottorato di ricerca o un master, reduci da alcune settimane di formazione presso il Plant Bonfiglioli di Vignola (Modena). Oggi, mercoledì 1 giugno, hanno preso formalmente servizio presso il...
Leggi
"A suon di parole": in dirittura d'arrivo il torneo studentesco di dibattito
E' in dirittura d'arrivo il torneo di dibattito "A suon di parole", organizzato dall'Iprase assieme alla Facoltà di Giurisprudenza e al Comune di Trento. La disfida finale, che vedrà contrapposte la IV C del Liceo “A. Maffei” e la IV A del “Liceo L. da Vinci” si terrà...
Leggi
Officina dei Saperi: per una scuola inclusiva che valorizza i talenti di ciascuno e che punta anche sul "fare"
Un piccolo impianto elettrico per una casa "in scala", il plastico di un impianto eolico, con tanto di pala funzionante, ma anche biciclette "creative", depliant e altri lavori di grafica, modelli in 3D di paesi europei e persino di un campo di concentramento, quello di...
Leggi
Orari estivi 2016 dei Servizi Urbani di Trento e di Rovereto
Orari estivi 2016 dei Servizi Urbani di Trento e di Rovereto. A decorrere da mercoledì 08 giugno 2016 entrano in vigore i nuovi orari estivi 2016 dei Servizi Urbani dii Trento e di Rovereto - Piano d'Area (fino a domenica 11 settembre 2016).
Leggi
La Provincia Informa - Lis: Euregio, scuola e lavoro, trasporti, Festival Economia
Nuovo appuntamento con "La provincia Informa", nella versione Lis (Lingua italiana dei segni), il settimanale televisivo di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi di Trento. La nuova puntata è...
Leggi
Il presidente Rossi ha ricevuto la visita del generale Giuseppe Sardo Infirri
Questa mattina il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi ha ricevuto la visita del generale Giuseppe Sardo Infirri, il nuovo Comandante Militare regionale dell'Esercito che è subentrato al generale Dario Buffa, che oggi ricopre un altro incarico a Roma. Oltre al piacere...
Leggi
Trento Economics Festival starts tomorrow
An intense four days brainstorming on economics starts tomorrow in Trento on the shore of the Adige river and at the slope of Alps mountains. Debate on the main issue of the 11th edition of Trento Economics Festival - “where economic growth works” - will involve economists, politicians,...
Leggi
Studenti di licei italiani a Trento per il Festival dell'Economia
Sono ventiquattro, arrivano dalle classi quarte di licei di Roma, Bari, Palermo, Lecce e Catania e sono a Trento per tutta la durata del Festival dell’Economia, dal 2 al 5 giugno. Anche quest’anno il DEM rinnova un’iniziativa cominciata nel 2007 e mirata a offrire a un gruppo di...
Leggi