
Il primo incontro, dal titolo La crescita dell’Italia tra pubblico e privato è in programma venerdì 3 giugno (ore 15 nella Sala Depero al Palazzo della Provincia, in Piazza Dante). In che modo gli attori, pubblici e privati, che hanno il compito istituzionale di sostenere la crescita dell'Italia, possono dialogare per contribuire allo sviluppo del Paese? Ed in che senso le Fondazioni di Origine Bancaria sono sempre più motori di sviluppo sociale ed economico per la propria comunità di riferimento? Alessandro Plateroti, Vicedirettore de Il Sole 24Ore, modera gli interventi di Giuseppe Guzzetti, Presidente di ACRI, l’Associazione nazionale che rappresenta le Casse di Risparmio e le Fondazioni di Origine Bancaria, già presidente di Fondazione Cariplo e di Michele Iori, Presidente di Fondazione CARITRO.
Il secondo Coltivare e trattenere i migliori talenti è in programma sabato 4 giugno (ore 11 Sala Conferenze di Palazzo Calepini). L'incontro offrirà una panoramica sulla situazione del nostro Paese con l'approfondimento dei dati sulla fuga dei cervelli, testimonianze dirette, l'analisi delle motivazioni alla base del fenomeno e delle strategie che un territorio può mettere in campo in relazione allo stesso. Intervengono Paolo Balduzzi (Ricercatore in Scienza delle finanze presso il Dipartimento di Economia e Finanza, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, segretario generale dell’Associazione Italents), Alvin Rohrs (Presidente e CEO di Enactus Worldwide da 34 anni. Sotto la sua guida, Enactus ha coinvolto 800 mila studenti come promotori di progetti di ricerca che hanno avuto una ricaduta su 18 milioni di persone), Daniele di Cristina (Vice Presidente di Carlisle Brake & Friction. Laureato in Ingegneria dei materiali all’Università di Trento, risiede attualmente a Shanghai (Cina), dopo 19 anni di esperienza in Europa e in Asia con aziende internazionali). A coordinare i lavori sarà Sergio Nava, giornalista di Radio 24, autore di “La Fuga dei Talenti” (2009).
Entrambi gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti disponibili.
Web: http://2016.festivaleconomia.eu
Twitter: @economicsfest