Il Trentino protagonista a Berna in occasione della Festa della Repubblica
In occasione della festa per i 70 anni dalla nascita della Repubblica Italiana a Berna il Trentino è stato invitato quale ospite d’onore al grande evento organizzato ieri a Berna dall’Ambasciata d’Italia in Svizzera. Una importante occasione di promozione per il turismo e la filiera...
Leggi
Italia-Germania, il nostro Mezzogiorno e la loro ex DDR: l'ineguale sottosviluppo
Non c'è solo il divario nord-sud, la questione nazionale per eccellenza in Italia, ma anche quello est-ovest, che la Germania ha conosciuto e sta ancora sperimentando dalla caduta del muro di Berlino. E' dagli anni del boom economico degli anni '60 che il nostro Paese vive il complesso di...
Leggi
How to push economic growth through local level policies
Italy is experimenting an increasing gap between North and South, and it is not only a matter of geographical distance but also of dissimilar level in per capita GDP as well as of different approach in affording and overtaking the crisis. In a moment in which local bodies are demanding more...
Leggi
L'innovazione è un pranzo di gala?
Vincenzo Boccia, neopresidente di Confindustria, Paolo Collini, rettore dell'Università di Trento, Gregorio De Felice, capo economista del gruppo Intesa San Paolo, Daniela Vinci, ad di Masmec: un confronto a quattro voci, introdotto da Francesco Daveri e moderato da Pino Donghi, sul tema...
Leggi
The experience of the city of culture: paths of change between past and future
Over one hundred people attended this morning the meeting "The experience of the City of Culture" organized by the OECD LEED Trento Centre for the eleventh edition of the Economics Festival. Cultural interventions can be a stimulus for social change and economic growth: key factors...
Leggi
Sprachkenntnisse fördern Wirtschaftswachstum
Mehrsprachigkeit ist generell wirtschaftlicher Entwicklung förderlich, aber nicht nur das allein. Mehrsprachigkeit ist Teil der persönlichen Identität und führt zu mentaler Öffnung, persönlicher Entfaltung und erhöhter Kommunikationsfähigkeit. Sprachen sind also Motor...
Leggi
L’esperienza delle città della cultura: percorsi di cambiamento tra passato e futuro
Oltre cento persone hanno partecipato questa mattina all'incontro "L'esperienza delle città della cultura" organizzato dal Centro OCSE-LEED di Trento nell'ambito dell'undicesima edizione del Festival dell'Economia. Gli interventi culturali possono essere stimolo per trasformazioni...
Leggi
Regionen als Wiege des Wachstums
Wirtschaftliches Wachstum entsteht, wenn die „vor Ort“ vorhandenen Ressourcen gezielt und fachlich kompetent genutzt werden und wenn „das Territorium“ seine eigenen Gesetzmäßigkeiten entwickeln und ausspielen kann. Italiens Sonderautonomien sind ein positives Beispiel dafür. Die...
Leggi
Qual è il succo delle agglomerazioni?
Agglomerazione è la parola chiave del dibattito economico attuale, un concetto che interessa molto da vicino anche l’Italia e che racchiude in sé elementi come il territorio, l’innovazione, il capitale umano. Ne ha parlato questa mattina Michel Serafinelli Assistant Professor di...
Leggi
Migrazioni collettive e crescita economica: la storia ci dice che una relazione c'è stata
Esiste un rapporto tra persecuzioni religiose, migrazioni collettive e crescita economica? A questa domanda ha cercato di rispondere, in una gremita Sala della Filarmonica, Adriano Prosperi, professore emerito di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e autore di numerosi...
Leggi
La conoscenza delle lingue è necessaria ma non sufficiente, ciò che conta è la multiculturalità
“Lingue e crescita economica dei territori”, il Confronto con Alfred Aberer, Martin Dodman e Alessandro Lunelli, moderati da Paolo Magagnotti. L'incontro, organizzato dall'AGEBI, Associazone genitori per un'Educazione bilingue e dall'Associazione italo-tedesca per l'Europa, ha avuto lo...
Leggi
Rossi, Serracchiani, Maroni: regioni per la crescita
Ugo Rossi, Debora Serracchiani, Roberto Maroni: i governatori di Trentino, Friuli Venezia Giulia e Lombardia stamani a confronto su uno dei temi cardine di questa undicesima edizione del Festival dell'Economia, il rapporto fra crescita economica e dimensione regionale. Posto che il nostro...
Leggi
Re-inventing public spaces, a lesson by Mario Botta and Vittorio Gregotti
On Thursday June 2nd at the Teatro Sociale two internationally well-known archistars discussed about how re-invent public space, matching creativity with urban as well as market rules. Mario Botta, with more than fifty years of work experience, proposes an architecture - “Le...
Leggi
Trentino comunità: agricoltura, welfare e lavoro, casa circondariale e scuola
Questa settimana "Trentino Comunità" si occupa di: Dai nuovi bandi del Psr 80 milioni di investimenti sul territorio - Dai rimborsi sui vitalizi risorse per welfare e lavoro - Contributi alle famiglie numerose: confermate le risorse per il 2016 - Casa Circondariale di Trento,...
Leggi
The Trento Economics Festival opening session in the historical Piazza Duomo
At the 11th edition of the Trento Economics Festival a new format “open air” for the opening session: Piazza Duomo, aside the historical location of the Trento Council in XVI century. Wishing best luck to the four days of debate on economics Alessandro Andreatta (mayor of Trento) and Ugo...
Leggi
Botta e Gregotti a confronto: il ruolo dell'architetto fra mercato, memoria e modernità
Mario Botta e Vittorio Gregotti: due architetti, a confronto al teatro Sociale sui temi della creatività, del rapporto con lo spazio pubblico, dei vincoli posti dal mercato. Entrambi hanno modellato città e a volte hanno sanato le loro ferite. Hanno plasmato i luoghi e hanno reso fruibili...
Leggi
Rossi: Festival ist Blick über die Grenzen
Das Wirtschaftsfestival von Trient wird es auch in den kommenden Jahren geben. Das erklärte der Landeshauptmann (Regierungschef) des autonomen Landes, Ugo Rossi, anlässlich der feierlichen Eröffnung der diesjährigen Ausgabe des Festivals, bei der er sich gemeinsam mit dem Bürgermeister...
Leggi
Si è aperta l'undicesima edizione del Festival dell'Economia di Trento
Dedicata al tema "I luoghi della crescita", l'undicesima edizione del Festival dell'Economia di Trento si è aperta ufficialmente oggi alle 18.30 nel "salotto" del capoluogo, piazza Duomo, con gli interventi del sindaco Alessandro Andreatta, di Tito Boeri, da sempre...
Leggi
Festival Trient: faszinierender Tag zwei
Rund vierzig Einzelveranstaltungen hat das Wirtschaftsfestival Trient am Freitag, 3. Juni, auf dem Programm, ein in der Tat faszinierendes Angebot, das mit seiner Vielfalt allen Erwartungen entgegen kommt, mit dem einen Bedauern, dass jeder der Tausende von Teilnehmerinnen und Teilnehmern...
Leggi