Comunicati

Sabato, 04 Giugno 2016

L’Aquila: un esempio di ricostruzione legata all’idea di sviluppo

“Vogliamo che L’Aquila diventi una delle prima 50 città d’Europa”. E’ questa la sfida che Massimo Cialente primo cittadino del L’Aquila lancia dal Festival dell’Economia di Trento. Un obiettivo ambizioso ma che proietta la città abruzzese colpita dal disastroso terremoto del...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

Raj Chetti: “Cresce il divario nell’aspettativa di vita tra ricchi e poveri. Ma non tutti i poveri sono uguali"

“Negli Stati Uniti, se vincessimo la lotta al tumore, l’aspettativa di vita della popolazione aumenterebbe di 3,2 anni. Eppure pochi danno peso al fatto che se sei un maschio che appartiene all’1% più ricco della popolazione vivi mediamente quasi 15 anni in più rispetto all’1% più...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

Istituzioni e crescita, con Daron Acemoglu e Michael Christopher Burda

Perché la crescita da diversi decenni si è concentrata maggiormente in alcune aree del mondo? Quanto conta nella geografia della crescita la formazione, diffusione ed evoluzione delle istituzioni? Conta; come contano geografia, cultura, situazione politica, assetto normativo. Ne hanno...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

Reiche leben länger

Eine staatsweite statistische Erhebung in den USA, vorgenommen vom Raj Chetty, Professor in Harvard, Berkeley, Stanford, hat ergeben, dass in der Regel Reiche länger leben als Arme, wobei die Frauen im Alter resistenter sind, trotz Armut. Das besagt, dass es einen direkten Zusammenhang...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

Europa: serve un coordinamento delle politiche economiche dei vari Stati

Dopo l’unione monetaria serviva un passo deciso verso l’unione economica dell’Europa, passo che non c'è ancora stato e che, a causa anche la crisi, sembra sempre più difficile. Francois Villeroy De Galhau, governatore della Banca di Francia ed Ignazio Visco governatore della Banca...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

Non c’è crescita senza relazioni

Alta scolarizzazione, alta creatività e forte investimento in innovazione sono i tre ingredienti suggeriti da molti economisti per promuovere la crescita dei luoghi. Tuttavia, allo stesso tempo, c’è il rischio che, anche se contemplate queste tre condizioni, si formino dei...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

Rigenerare la città: mattoni e architettura non bastano più

Come rigenerare le città, luoghi della crescita per eccellenza, gangli vitali del nostro sistema economico. È questa la sfida raccolta durante il confronto proposto dall'European Research Institute on Cooperative and Social Enterprise questo pomeriggio a Palazzo Calepini, mettendo di...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

Der Journalismus hat vier Herren

Wenn es stimmt, dass man nicht zwei Herrn gleichzeitig dienen kann, dann befindet sich der Journalismus in einer wirklich schweren Klemme, denn um ihn bemühen sich nicht zwei, sondern mindestens vier „Herren“: der Markt, der Chefredakteur, der Herausgeber, die Wahrheit , wobei diese...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

La questione del Sud? Una lenta eutanasia

"Il problema del Mezzogiorno? Non sarà più tale quando anche il Nord smetterà di crescere". L'economista ed editorialista Nicola Salvati, fa professione di pessimismo, trovandosi in sintonia con il presidente di Svimez Adriano Giannola e il sociologo Luca Ricolfi, protagonisti...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

Un corretto sviluppo della dimensione urbana: sfida cruciale anche per il nostro futuro

Oltre due miliardi e mezzo di persone vivranno nelle aree urbane entro il 2050, la maggior parte delle quali proprio nei Paesi in via di sviluppo. Numeri che fanno comprendere le reali dimensioni di una sfida di rilevanza mondiale che insieme al problema dell’ambiente richiede risposte...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

Fondo monetario internazionale: “I rifugiati non rubano posti di lavoro nei Paesi d’accoglienza”

Ci vuole Antonio Spilimbergo, ricercatore Cepr e capo missione del Fondo monetario internazionale (Imf), a sfatare, cifre alla mano, alcuni dei luoghi più comuni su immigrati e rifugiati. Chi arriva via mare o via terra in Europa, siano essi immigrati o rifugiati, non “ruba” il posto di...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

A review of crisis scenarios by the Italian Foreign Affairs Minister Paolo Gentiloni

Italy has to face a wide range of crisis scenarios. The most challenging is of course the refugees and immigrants flow form southern costs of the Mediterranean, particularly from a Libya divided into tribal conflict. The exodus of refugees and immigrants is putting in evidence contradictions...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

Banche, fondazioni e sviluppo economico

Lo sviluppo finanziario locale è un ingrediente fondamentale di quello economico. Ancor più in un paese di piccole imprese come l’Italia, dipendenti dal credito bancario e impossibilitate a ottenerlo a distanza, presso le banche straniere o emettendo bond. Se ne è parlato nell'incontro...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

Le sfide del giornalismo economico: cogliere le implicazioni politiche, sociali e culturali

Le vicende dell’economia hanno spesso significative implicazioni politiche, sociali e culturali. Il giornalismo economico è in grado di coglierle? In un confronto tra diverse esperienze, ne hanno parlato, coordinati dall'editore Giuseppe Laterza, Giuliano Amato, giudice della Corte...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

Il falso mito del “meno immigrati meno criminali”

Quant’è difficile valutare le implicazioni delle barriere all’immigrazione sulla criminalità? Quale è l’effetto concreto e quale l’influenza sul sentiment dei cittadini? E soprattutto, ci sono alternative alla politica immigratoria attuale? Paolo Pinotti, Assistant Professor in...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

Unione bancaria, i successi e i difetti della "terza via"

Per il format "Incontri con l'autore" a mezzogiorno la biblioteca comunale ha ospitato la presentazione del volume "The european banking union: a critical assessment", edizioni Palgrave Macmillan, di Angelo Baglioni, docente di Economia politica all'Università Cattolica...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

All you need to know about “Panama Papers” and “tax havens” by Vincenzo Visco

The diffusion of the so-called “Panama Papers” put on international fame the issue of off-shore “tax havens”, used both by wealthy people or corporations. What is the role of such a “paradises” within the international finance system? What way they can be fought? Vincenzo Visco,...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

Meritocrazia per trattenere i migliori talenti

Sono 4 milioni e mezzo gli italiani all’estero (dati Aire) con un età media di 40 anni. In prevalenza risiedono in Europa, ma molti si stanno spostando in Usa e in Australia. Hanno deciso di lasciare il nostro Paese per trovare migliori condizioni di lavoro (69%) ma la maggior parte...


Leggi
Sabato, 04 Giugno 2016

Aree interne del Paese: spazi di straordinarie opportunità

L'incontro dal titolo “Crescere senza fuggire. L'esperienza di una politica attenta ai luoghi”, con gli economisti Fabrizio Barca e Luigi Guiso, moderati dal giornalista Antonello Caporale, ha fatto emergere che se da un lato si riscontra un'inconsistenza sempre più marcata...


Leggi
Europa e attività internazionali
Sabato, 04 Giugno 2016

Rossi: sosteniamo l'Europa dei diritti dei cittadini

Lavarone - C'è una parola che aiuta ad inquadrare il dibattito "Europa ieri, Europa oggi "ospitato ieri sera nel centro congressi di Lavarone, e questa parola è memoria. Sarebbe infatti un errore imperdonabile dimenticare i 100 milioni di morti a causa delle due grandi guerre che...


Leggi

Cerca