
Le differenze normative, ha sottolineato Acemoglu, sono fondamentali perché le regole servono per la risoluzione dei conflitti. Il tasso di democrazia poi ha effetto sulla velocità di crescita dei paesi e sul Pil. Questo perché le democrazie investono maggiormente sulle persone e sui loro bisogni e sono più brave ad aggiornarsi in base alle esigenze che emergono, attraverso le riforme che adottano. Nella storia, soprattutto nelle esperienze coloniali, l'insorgere di malattie ha inoltre condizionato la crescita e lo sviluppo dei territori. Per Burda la crescita è soprattutto un fenomeno locale e le istituzioni hanno un ruolo molto importante nel favorirla.
Web: http://2016.festivaleconomia.eu
Twitter: @economicsfest
Facebook: https://www.facebook.com/festivaleconomiatrento