A sight on the future of global economy with Nobel Prize Michael Spence
“Grand finale” at the Trento Economics Festival with the 2001 Nobel Prize for Economics Michael Spence. Should we truly expect a long period of low rate economic growth all over the world? What are the perspectives for US, Europe, China, India and emerging countries? Can technology save...
Leggi
La crisi dell’Unione Europea viene prima della Brexit: diagnosi e cura degli esperti
Riconoscere che ci sono più Unioni europee. Istituire un ministro europeo alle finanze. Sarebbero questi i due passaggi necessari per dare nuova vitalità e credibilità all’Europa dei 28. Se n’è discusso oggi pomeriggio al Festival dell’Economia di Trento nel dialogo “Più piccoli...
Leggi
Eine Jahrhundert-Stagnation?
Nach weit mehr als hundert Veranstaltungen beim diesjährigen elften Festival der Wirtschaft in Trient hat der wissenschaftliche Leiter der Veranstaltung, Tito Boeri, zusammen mit dem Wirtschaftsnobelpreisträger A. Michael Spence aus den USA, nach vier Tagen intensiver Erörterungen über...
Leggi
Brücker: "Con i profughi opportunità ma anche costi sociali ed economici per i Paesi europei"
"I Paesi europei possono trarre un vantaggio dall'accogliere i profughi, ma la loro protezione implica anche un costo economico e sociale. Abbiamo bisogno di un coordinamento delle politiche, perchè se un Paese chiude le frontiere, questo significa che ci saranno più profughi in un...
Leggi
Il capitalismo tecnologico sfrutta i nostri dati personali: la denuncia di Evgeny Morozov
I dati personali diventano merce. Qui scatta la minaccia alla privacy dei cittadini. È il capitalismo tecnologico. A denunciarlo Evgeny Morozov, giovane tecnoscettico, ospite oggi al Festival dell’Economia di Trento: invece che essere sfruttati come operai, ora veniamo sfruttati come...
Leggi
Acquisizione Rizzoli da Mondadori, più dell’Antitrust poté l’incertezza del mercato
La crescita dell’editoria entra nei temi discussi al Festival Economia di Trento nell’incontro dedicato al caso editoriale dell’anno, ovvero l’acquisizione di Rizzoli Libri da parte di Mondadori, che ha visto il primo gruppo italiano comprare il terzo. Un caso complesso, che ha...
Leggi
Michael Spence: le incognite del futuro e l'economia di condivisione
E' toccato al premio Nobel 2001 Michael Spence, non nuovo alle platee trentine, chiudere questa undicesima edizione del Festival dell'Economia di Trento. Dialogando con Tito Boeri, qui in veste di responsabile scientifico del Festival, Spence è stato chiamato a rispondere ad un quesito...
Leggi
Tutti i numeri del Festival
5 ministri, 2 banchieri centrali, 1 premio nobel e un panel di relatori, provenienti anche dalle più prestigiose università del mondo, per un totale di 273 esperti che hanno animato 111 incontri. 382 giornalisti accreditati, una rassegna stampa di oltre 2.000 presenze (dal 31 maggio ad ad...
Leggi
Delocalizzare significa perdere esperienza e conoscenza. La lezione della globalizzazione alle imprese.
“Come cambia la globalizzazione”, se ne è discusso con Michael Hüther, Luca Paolazzi e Lucia Tajoli. Oggi la globalizzazione sta cambiando volto, dopo la crisi mondiale non c'è più un "turbo commerciale" come quello che ha identificato la sua prima stagione. Questo succede...
Leggi
The 11th edition of Trento Economics Festival closes its door
After a four days brainstorming on economics, mainly focused on the issue “where economic growth works”, it is time for a balance. In Trento people of the Festival attended 111 meeting animated by 237 speakers coming from all over the world. To be mentioned, one Nobel Prize for Economics...
Leggi
Povertà economiche, povertà educative
In Italia sono più di un milione i bambini e gli adolescenti che vivono in povertà assoluta: quasi una famiglia su dieci. Di questi circa 861.000 vivono in una famiglia dove c'é almeno un occupato. Si evince che il reddito da lavoro, da solo, non riesce a garantire l'accesso ai beni di...
Leggi
Auch Flüchtlinge beeinflussen Wachstum
In der vielseitigen Diskussion über Themen des wirtschaftlichen Wachstums auf dem Wirtschaftsfestival in Trient konnte das die letzten Monate beherrschende Thema in Europa nicht fehlen: die Flüchtlingsproblematik. Darüber referierte der Wirtschaftsprofessor an der Universität Bamberg,...
Leggi
Dove guarda l’economia civile
L’economista Stefano Zamagni è il più convinto sostenitore dell’economia civile, che mette al primo posto la felicità delle persone prima del profitto. Per Zamagni, principale relatore dell'incontro organizzato oggi dalla Federazione trentina della cooperazione, assieme alla Sec,...
Leggi
Cities and their potential to answer the humanitarian crisis
The Institute for New Technology’s lecture at the Trento Economics Festival featured Paul Romer, professor of economics at NYU’s Stern School of Business. Romer was livestreamed to Trento to discuss the transformative role cities could play in turning the humanitarian crisis into an...
Leggi
Romer: “Il modello Hong Kong e la creazione di aree pacificate sono la risposta alla crisi dei rifugiati“
“La crisi dei rifugiati presenta livelli di complessità e gravità tali da richiede decisioni pragmatiche. L’Europa e altri Stati non possono accogliere in futuro milioni di rifugiati. E’ per questo che dobbiamo creare nelle zone di crisi delle aree, con dieci milioni di persone, dove...
Leggi
Growth without employment: are web and robot stealing our job?
Information technology and hi-tech application reshaped the job market. Machinery first substituted “blue-collar” workers, now the web is doing the same with “white-collar” ones. What about tomorrow? A debate on growth without employment - sparking from the book “At your place. How...
Leggi
Quali sono i nuovi volti dei senza casa?
L’Italia è il Paese con la percentuale più alta di persone che posseggono una casa. Eppure il numero di quelli che non ha una dimora, o che la perde, è in continuo aumento. Una popolazione invisibile che vive in strada, della quale forse nemmeno ci accorgiamo, se non quando i fatti di...
Leggi
In Italia manca uno spirito imprenditoriale di tipo manageriale
Paolo Guerrieri e Luigi Guiso hanno discusso sul libro di Flavia Faggioni e Sandro Trento (edizioni Il Mulino) “Imprenditori cercasi, innovare per riprendere a crescere”, un lavoro che si interroga su un problema antico, quello del grado di innovazione degli imprenditori italiani. Il...
Leggi
Smart Cities in the Age of Digital Revolution
Contributing Editor at The New republic, Evgeny Morozov, questions the agenda behind smart cities during the 11th edition of Trento Economics Festival, "Where growth takes place". Addressing how authorities can better control companies, such as Airbnb and Google, he emphasizes the...
Leggi