
Nella cornice della 11^ edizione del Festival dell’Economia di Trento, Dustmann ha illustrato le potenziali conseguenze politiche ed economiche di questi flussi migratori in relazione alle prospettive di crescita dell’Unione Europea. La convenzione di Ginevra - ha ricordato - vincola l’UE e i suoi stati membri ad accogliere i rifugiati, con la prospettiva futura di regolarizzarne la posizione e di renderli cittadini europei. “Il ricollocamento dei rifugiati, la creazione di un meccanismo di ricollocazione, la ri-organizzazione dell’accesso alle risorse economiche, ed opportunità eque di lavoro” sono le azioni suggerite da Dustmann, che identifica il nodo del problema nella mancanza di coordinazione e cooperazione tra nazioni.
La crisi migratoria e dei rifugiati sta dando forza alla Brexit? "Certamente - risponde lo studioso inglese di fenomeni migratori - chi sostiene la Brexit utilizza come motivazione la questione rifugiati, come pure i limiti alla libera circolazione nei paesi europei."
Web:http: //2016.festivaleconomia.eu
Twitter: @economicsfest
Facebook: https://www.facebook.com/festivaleconomiatrento