Lavoro e occupazione
Nessuna tassazione per i contributi Covid provinciali ricevuti dai lavoratori
I contributi e le indennità, anche integrativi o aggiuntivi rispetto a quelli previsti dalla disciplina statale, erogati dalle Regioni e dalle Province autonome ai lavoratori colpiti dalla crisi causata dal Covid non concorrono alla formazione del reddito imponibile. E’ quanto prevede il...
Leggi
Indennità per i lavoratori stagionali e contributo a fondo perduto, scadenza il 31 agosto
Scadono il 31 agosto 2021 i termini per presentare domanda per due degli interventi previsti da #RipartiTrentino, il piano di sostegno alle attività economiche ed ai lavoratori nella ripartenza dalla crisi da Covid-19. Si tratta dell’indennità provinciale per i lavoratori stagionali e...
Leggi
Web design, Industria 4.0, ristorazione: i corsi di Garanzia giovani. C’è l’avviso per le proposte formative
Un altro provvedimento importante per rendere ancora più stretta in Trentino la relazione tra nuove generazioni e lavoro e contrastare il fenomeno dei “Neet”, giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, che non lavorano e non frequentano percorsi di istruzione, formazione o...
Leggi
Problem solving e digitale: parte il percorso per rafforzare le competenze manageriali del personale direttivo della Provincia
Problem solving, processi decisionali, gestione delle risorse umane e strumentali, approccio digitale e un “allenamento” basato sulle simulazioni di situazioni reali in cui occorre ragionare in maniera sistemica, gestire tempi e gruppi di lavoro per rispondere al meglio ai bisogni dei...
Leggi
Lavoro agile in Trentino: verso l’approvazione del piano strategico
E’ quasi giunta al termine la stesura del documento relativo al piano strategico messo in campo dalla Provincia per la creazione del “distretto Trentino intelligente” attraverso la promozione del lavoro agile. Il documento definitivo che sarà esaminato venerdì dalla Giunta...
Leggi
Si è riunito il “Tavolo permanente per l'occupazione femminile”
“La costituzione di questo tavolo è un’occasione importante per parlare, attraverso un confronto plurisettoriale, di lavoro femminile e della condizione femminile nel mondo del lavoro. Lo scopo per cui è stato istituito il tavolo è quello di formulare proposte di politiche pubbliche...
Leggi
Parco “le Plaze”, gli assessori Spinelli e Zanotelli: “Simbolo di un nuovo sviluppo per la Val di Non”
La valorizzazione in chiave turistica del lago di Santa Giustina compie un nuovo passo avanti con l’inaugurazione del nuovo parco “Le Plaze” a Dermulo di Predaia. Un’opera molto attesa dalla popolazione della Val di Non e oggi apprezzata anche dai turisti che scelgono questo angolo...
Leggi
Garanzia Giovani: al via il nuovo Percorso H per essere accompagnati nella ricerca di un lavoro
Sei un giovane alla ricerca di un’opportunità lavorativa? Il programma Garanzia Giovani offre la possibilità di iscriverti al nuovo Percorso H! Garanzia Giovani è un’iniziativa a favore dell'occupazione giovanile realizzata con il sostegno finanziario dell’Unione europea, che...
Leggi
Caporalato a Lavis, l’assessore Spinelli: “Tolleranza zero”
Tolleranza zero. È quanto assicura l’assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli all’indomani degli arresti per caporalato all’interno di un’azienda di Lavis che opera nel settore dell’editoria. “Sono impressionanti i contorni della vicenda scoperta grazie al...
Leggi
Giudicarie, nasce il centro di ricerca per le pompe di calore innovative
Una spinta all’innovazione in Trentino grazie ad un’iniziativa che potrà avere ricadute positive, oltre che in termini di ricerca e sviluppo, anche per l’occupazione e l’indotto locale. È quanto prevede l’accordo negoziale sottoscritto dalla Provincia autonoma di Trento con i...
Leggi
Failoni: “Green pass, penalizzata la montagna”
“L’obbligo del Green pass per accedere dal 5 agosto ai ristoranti e ai bar per mangiare seduti al chiuso come al solito penalizza la montagna. Perché noi, nel nostro territorio trentino, come nelle altre località alpine, dobbiamo considerare che abbiamo temperature serali più rigide....
Leggi
Tavolo della filiera legno al via: “Proposte concrete per far crescere il distretto”
Un distretto del legno trentino ad alto tasso di innovazione e trasferimento tecnologico, capace di vincere le sfide della competitività e dello sviluppo, in collaborazione con tutte le realtà locali, compreso i centri di ricerca e l’università. Questo l’obiettivo del “Tavolo a...
Leggi
Spinelli: “Nuove politiche attive del lavoro, il nostro obiettivo”
Implementare nuove misure innovative in tema di lavoro, favorire l’incontro virtuoso tra domanda e offerta di occupazione, spingere su formazione e qualifiche delle risorse umane. Sono solo alcuni degli obiettivi in tema di politiche attive del lavoro che si è prefissata la Provincia...
Leggi
Lavoratori per turismo e edilizia, doppia risposta della Provincia
Due percorsi in parallelo per potenziare la capacità del sistema Trentino di attrarre i lavoratori che servono alla crescita dei settori turistico ed edile e di rimando allo sviluppo di tutto il sistema economico locale. Sono le risposte in tema di fabbisogno di manodopera per le imprese...
Leggi
“Contenimento dei cinghiali e fauna selvatica, i risultati del Trentino”
Pieno sostegno all’iniziativa di Coldiretti sulla gestione della fauna selvatica e l’impegno ad appoggiarne le istanze nel confronto con lo Stato centrale. Nella convinzione che il problema - quello in primo luogo del contenimento dei cinghiali - vada “affrontato a livello...
Leggi
Fugatti: “Trasporto pubblico locale, il ‘sistema’ trentino è vincente”
Un riconoscimento dello sforzo effettuato dal trasporto pubblico trentino e dei suoi lavoratori durante l’emergenza pandemica, che ha permesso al Trentino di essere il territorio “che più di tutti ha tenuto aperte le scuole a livello nazionale”. La ripartenza a regime del servizio,...
Leggi
“Un Trentino più sociale e inclusivo”: il quarto appuntamento sui fondi strutturali
“Un Trentino più sociale e inclusivo”: si intitola così il quarto appuntamento, in programma mercoledì 7 luglio alle 17.00, del ciclo di approfondimenti organizzato dalla Provincia autonoma di Trento e rivolto ai fondi strutturali per il periodo 2021-2027. Un’occasione utile per...
Leggi
Lavoro: dagli Stati generali quattro sfide per il Trentino di domani
Quattro le sfide che il Trentino dovrà affrontare per dare risposte efficaci ai problemi occupazionali derivanti dalla crisi e per costruire uno sviluppo duraturo basato su innovazione e digitalizzazione. Maggiore e migliore connessione tra formazione e mondo del lavoro. Innovazione,...
Leggi
Stati generali del Lavoro, penultimo appuntamento con le audizioni
Si è svolta ieri, venerdì, la quinta e penultima giornata di audizioni degli Stati generali del lavoro, l’iniziativa voluta dalla Provincia autonoma di Trento per definire il nuovo corso dell’economia trentina e le nuove politiche di sostegno e stimolo al lavoro. Il dialogo con gli...
Leggi
“Innovazione e pubblico impiego, il contributo del Trentino al rilancio del Paese”
“Il buon funzionamento del settore pubblico, lo ha detto recentemente il premier Draghi, è al centro buon funzionamento della società. Se il primo non funziona, la società è fragile. Ecco quindi l’importanza della pubblica amministrazione per il rilancio del Paese. Ci attendono...
Leggi
Servizio civile, 102 progetti dedicati a 189 giovani
Centodue progetti di Servizio civile, per un totale di 189 posti riservati a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Gli interessati hanno la possibilità di mettersi alla prova in un’attività pratica, con l’obiettivo di acquisire competenze e conoscenze utili per...
Leggi
Trentino Sviluppo, il presidente Anzelini verso la riconferma
La giunta provinciale ha provveduto alla designazione dei componenti del consiglio di amministrazione di Trentino Sviluppo Spa. L’esecutivo ha scelto per il Cda della holding pubblica il numero di cinque componenti: Sergio Anzelini, già direttore di Confidi e indicato quale presidente;...
Leggi
Muse, ok al concorso per due funzionari in ambito formativo
Al via il primo dei concorsi pubblici per le 30 assunzioni complessive previste al Museo delle scienze di Trento (Muse). Si comincia con il bando per la figura professionale di “Funzionario indirizzo coordinatore/sperimentatore nell’ambito formativo”, per due posti di lavoro a tempo...
Leggi
Stati generali del lavoro, avviata l'analisi delle prime risultanze
Continua l'attività degli Stati generali del lavoro. In vista delle prossime audizioni, infatti, nei giorni scorsi è continuata da parte del tavolo degli esperti stabili l'analisi di quanto sta emergendo dall’ascolto di parti sociali e attori dell’economia, della formazione e della...
Leggi
Gottardi ai Comuni: “Sulle risorse pubbliche aspettative realistiche e non ottimistiche”
“La disponibilità finanziaria del Trentino sarà nei prossimi anni fortemente condizionata dagli eventi, pandemia innanzitutto, dell’ultimo anno e, quindi, dalle conseguenti decisioni, in tema di allocazione di risorse, non solo della Provincia autonoma di Trento ma soprattutto della...
Leggi
“A Transacqua il nuovo parco è il ritorno alla normalità per gli anziani”
Un parco tutto nuovo, con viali e aiuole curate, piante rigogliose e fiori colorati, e al centro la struttura coperta, luogo destinato agli incontri e alla socialità. L’inaugurazione del parco di una casa di riposo è un evento che si ripete da tempo, ma oggi, dopo oltre un anno di...
Leggi
Incentivi alle imprese che assumono a tempo indeterminato
Ieri, lunedì 14 giugno, si è aperta la possibilità per le imprese di presentare domanda per accedere agli incentivi straordinari per l’assunzione a tempo indeterminato. “Si tratta di una misura economica straordinaria voluta dalla giunta provinciale - afferma l’assessore allo...
Leggi
Turismo: due incontri di alta formazione per affrontare la transizione digitale delle Apt
Per affrontare quella che gli esperti definiscono come una vera rivoluzione digitale occorre essere pronti, specialmente in un settore come quello del marketing turistico. Su questo lavora Tsm-Trentino School of Management che negli ultimi giorni ha organizzato due incontri di formazione...
Leggi
Stati generali del Lavoro: ieri focus sulla salute
Si è svolta venerdì 11 giugno la quarta giornata di audizioni degli Stati generali del lavoro, la kermesse voluta dalla provincia per definire il nuovo corso dell’economia trentina post-pandemia. Il panel è stato interamente dedicato all’importante tema della salute, della prevenzione...
Leggi
La Provincia aggiorna la strategia S3 tenendo conto anche dei nuovi scenari disegnati dal Covid
La strategia di specializzazione intelligente S3 2021-2027 definisce la traiettoria di sviluppo del sistema economico provinciale tenendo conto del quadro strategico territoriale e delle prospettive di sviluppo nel contesto economico nazionale e globale. Attraverso il focus sulla ricerca e...
Leggi
L’assessore Spinelli incontra a Roma i sottosegretari Nisini e Durigon
Incontri istituzionali oggi a Roma per l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli. Prima l’incontro in presenza con il sottosegretario al Lavoro Tiziana Nisini e poi quello in videoconferenza con Claudio Durigon, sottosegretario all’Economia e alle Finanze.
Leggi
“Futuro a chi?”: il primo podcast in cui 500 giovani si interrogano sul loro avvenire
Presentato oggi “Futuro a chi?”, il primo podcast italiano realizzato dalla collaborazione di più 25 classi di diversi istituti superiori di secondo grado. Partendo dagli obiettivi dell’Agenda 2030, oltre 500 studentesse e studenti hanno ragionato su quanto si è fatto finora in tema...
Leggi
Nuova chance di stabilizzazione dei precari della pubblica amministrazione
Nuova chance di stabilizzazione dei precari della pubblica amministrazione. Riguarda coloro che, con contratti a tempo determinato, hanno o avranno maturato il requisito dell’esperienza professionale, ovvero i 3 anni (1095 giorni per l’esattezza) anche non continuativi, nel periodo...
Leggi
Stati generali del Lavoro, nuova giornata di audizioni
Gli Stati generali del lavoro fanno un altro passo avanti verso il proprio obiettivo, quello di mettere nero su bianco elementi di riflessione sul mondo del lavoro al fine di definire le politiche attive nella fase di uscita dalla pandemia. Venerdì scorso, infatti, si è tenuta la quarta...
Leggi
Lo Stato allenatore, per far vincere l'Italia con il PNRR
Lo Stato arbitro, lo Stato giocatore, la figura ibrida dello Stato allenatore che accompagna le imprese. Sulla formula migliore, soprattutto per la ripartenza dalla pandemia, “non ci sono evidenze empiriche”, afferma il docente della Luiss Fabiano Schivardi. Una metafora calcistica per...
Leggi
“L’innovazione nasce dagli insuccessi, lo Stato cambi approccio”
“L’innovazione viene dal saper approfittare dei propri insuccessi” e in questo è “radicalmente in conflitto con lo Stato, che per definizione non può sbagliare”. Dunque, il ruolo dell’istituzione è lasciare che le aziende, a cui la società assegna il compito di produrre...
Leggi
Milgrom: “Siamo in un mondo fatto di aste, vanno rese efficienti”
Progettare un mercato efficiente per distribuire meglio le risorse scarse e combattere le disuguaglianze acuite della pandemia. A partire da quelle nel mondo del lavoro tra laureati e non, tra tecnici dell’informatica e dell’intelligenza artificiale ricercatissimi e addetti al retail...
Leggi
Gianni Toniolo: “Welfare basato sulla cittadinanza”
Il welfare italiano sotto la lente. L’approfondimento è stato curato dal docente di storia economica Gianni Toniolo, che dialogando con la giornalista del Sole 24 Ore Eliana Di Caro ha indicato il sistema universalistico come miglior stato sociale. “La società e l’economia del...
Leggi
Gentiloni: “Nex Generation Eu, riforme o niente risorse”
Ci sono aspettative positive per la partenza del Next Generation Eu, i primi “euro-bond” - per il 13% delle risorse complessive - che potrebbero partire entro l’estate. Ma la sfida più grande per il Recovery comunitario e soprattutto per i Paesi come l’Italia sarà rispettare gli...
Leggi
Lavorare nel turismo questa estate: candidature fino al 15 luglio
C’è tempo fino al prossimo 15 luglio per aderire alla raccolta delle candidature dei collaboratori del settore turistico in Trentino questa estate. L’iniziativa è stata lanciata a maggio dall’Agenzia del lavoro, in collaborazione con ASAT, Confesercenti, Confcommercio, Ente...
Leggi