Lavoro e occupazione
Concorso pubblico, distanziamento garantito: 4 metri quadrati per candidato
Il protocollo di sicurezza anti-Covid applicato per le procedure di concorso pubblico prevede il rispetto delle distanze interpersonali al fine di evitare assembramenti. Lo precisa la Provincia autonoma di Trento in merito ai timori espressi riguardo alla selezione che vedrà giovedì primo...
Leggi
Smart working: proseguono i lavori per la creazione del distretto Trentino intelligente
Avanza il progetto strategico della Giunta provinciale per la creazione del “distretto Trentino intelligente”, finalizzato alla promozione del lavoro agile. L’iniziativa sta prendendo forma grazie all’adesione degli stakeholder territoriali ai lavori dei tavoli previsti dall'atto di...
Leggi
“Il Trentino adotterà criteri più estensivi per i sostegni alle imprese”
I sostegni alle imprese saranno calcolati in Trentino sulla base del fatturato medio della stagione invernale appena trascorsa, dal 1 novembre 2020 al 30 aprile 2021, e non sulla singola (o doppia) mensilità rispetto all’anno precedente, parametro scelto dal Governo. In questo modo la...
Leggi
Baby sitter cercasi: un servizio per agevolare le famiglie trentine
In conseguenza della chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado (fatte salve le eccezioni previste ai sensi dell’ordinanza Provinciale n. 67 del 13 marzo 2021) dovuta al perdurare della diffusione del virus SARS Covid-19, la Provincia Autonoma di Trento intende supportare la...
Leggi
Cantieri: ecco il Protocollo fra l'Azienda sanitaria e il Servizio lavoro della Provincia
Condivisione delle informazioni sull'attività di controllo dei cantieri edili svolta dal Servizio lavoro della Provincia e dall’UOPSAL, l'Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro dell'Azienda sanitaria. Il tutto in un circolo virtuoso che punta alla semplificazione e a...
Leggi
Servizio Civile: nuove procedure di iscrizione all'albo per le organizzazioni interessate
Con un provvedimento presentato nei giorni scorsi dall’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, la Giunta provinciale ha preso atto dell'andamento del servizio civile sul nostro territorio nel corso del 2020 ed è intervenuta sulla disciplina che regola l'iscrizione...
Leggi
Lavoratori a tempo determinato e stagionali: potenziato l’assegno unico per sostenere chi è rimasto disoccupato a causa del Covid-19
Potenziato l’assegno unico in favore delle famiglie dei lavoratori a tempo determinato/stagionali e somministrati che non hanno lavorato durante quest’ultimo inverno a causa della pandemia: lo stabilisce una recentissima decisione della Giunta su proposta dell’assessore allo sviluppo...
Leggi
L’assessore Bisesti in visita all’Istituto professionale alberghiero di Rovereto
Visita oggi dell’assessore provinciale all’istruzione Mirko Bisesti all’Istituto professionale alberghiero di Rovereto, diretto da Andrea Schelfi. L’Istituto, in viale dei Colli, è frequentato attualmente da circa 300 studenti, suddivisi nei tre indirizzi di: gastronomia e arte...
Leggi
Servizi digitali e pagamenti alle pubbliche amministrazioni: Provincia e Comuni pronti allo switch off digitale del 1 marzo
“pagoPA” è il sistema che rende più semplici, sicuri, tracciabili e memorizzabili i pagamenti fatti alla pubblica amministrazione. È la piattaforma digitale promossa a livello nazionale che consente ai cittadini di pagare in modo veloce, con le possibilità offerte dalla tecnologia,...
Leggi
L’impresa Ghezzi aprirà un nuovo stabilimento a Storo: 22 nuove assunzioni
Nuovo lavoro a Storo, grazie alla Famiglia Ghezzi. La storica impresa Trafileria Punteria Ghezzi, con sede a Ville D’Anaunia e Predaia, in Val di Non, aprirà in Val del Chiese il quarto stabilimento produttivo dedicato alla produzione dei sistemi di fissaggio. Nello specifico verranno...
Leggi
Nuova vita alla "ex-Waris" di Storo: mercoledì alle ore 11 la conferenza stampa
Tornerà presto il lavoro presso l’immobile produttivo “ex Waris” di Storo. Provincia autonoma e Trentino Sviluppo, proprietaria del compendio, hanno infatti perfezionato l’accordo con l’azienda Trafileria Punteria Ghezzi Sas, con sede a Ville D’Anaunia, in Val di Non, che si...
Leggi
Scuola: primo incontro con il ministro Bianchi dell'assessore Bisesti assieme agli altri responsabili regionali
Pieno ritorno in aula dei giovani italiani, per riprendere con la scuola in presenza al 100%, e formazione professionale come strumento fondamentale per affrontare la crisi occupazionale: questi due dei temi principali toccati dal nuovo ministro all'Istruzione Patrizio Bianchi nel corso del...
Leggi
Occupazione: al via il Percorso H di Garanzia Giovani
Via libera oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo Sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli, all'avviso per la costituzione dell’elenco dei soggetti abilitati all’attuazione del Percorso H - Garanzia Giovani. Il Percorso H mette a disposizione degli Enti...
Leggi
“Il Covid ha segnato il mercato del lavoro ma l’economia trentina è reattiva”
“In un anno segnato, nei momenti più bui, dalla chiusura delle attività produttive ritenute non essenziali e dalle forti limitazioni agli spostamenti delle persone, il mercato del lavoro nazionale e provinciale ne è uscito fortemente compromesso. Il Trentino ha però offerto segnali...
Leggi
Covid-19 e lavoro: domani la presentazione del 35° rapporto sull'occupazione
"Covid-19 e lavoro: gli effetti della pandemia sul mercato del lavoro e sulle politiche": è questo il tema centrale del 35° rapporto sull'occupazione, che sarà presentato domani - giovedì 4 febbraio - con un evento in videoconferenza dalle ore 9.30 alle 12. L'appuntamento...
Leggi
Covid-19 e lavoro: giovedì 4 febbraio la presentazione del 35° Rapporto sull’occupazione in Provincia di Trento
In arrivo la presentazione del 35° Rapporto sull’occupazione in provincia di Trento, prevista per giovedì 4 febbraio dalle ore 9.30 alle 12.00. Si tratta del consueto appuntamento annuale organizzato dall’Agenzia del Lavoro in collaborazione con TSM - Trentino School of Management,...
Leggi
Storie di successo per il lavoro di domani
“How I met… my future Job” è il titolo del 4° Forum Action Group 3 di Eusalp che si terrà in modalità online giovedì, 28 gennaio 2021, a partire dalla mattina per concludersi nel pomeriggio. Organizzato dalla Provincia autonoma di Trento, in qualità di leader dell’AG 3 di...
Leggi
L'assessore Spinelli: ci impegnamo a salvaguardare le professionalità presenti nel giornale Trentino
"Sono molto dispiaciuto del fatto che la crisi del settore, unita ai contraccolpi generati dalla pandemia, abbia determinato la decisione di chiudere una testata così importante per il sistema dell'informazione locale quale è quella del quotidiano Trentino. Ci conforta leggere che la...
Leggi
Fondo nuove competenze: politiche attive del lavoro al tempo del Covid-19
“E’ un nuovo strumento di formazione al servizio dei lavoratori e delle imprese, che consentirà ai primi di acquisire nuove competenze e strumenti utili per adattarsi alle mutate condizioni del mercato del lavoro, e alle seconde di dotarsi delle risorse umane necessarie ad affrontare...
Leggi
Fondo nuove competenze: giovedì 14 gennaio conferenza stampa di presentazione
Il Fondo nuove competenze è un nuovo strumento di politica attiva a favore di aziende e lavoratori che fa leva sulla (ri)qualificazione professionale, sulla ricollocazione in altre realtà lavorative, e a più ampio respiro, sull’accrescimento dell’occupabilità. In Provincia di Trento...
Leggi
Politiche attive al tempo del Covid19. In arrivo il webinar di presentazione del Fondo nuove competenze
La Provincia autonoma di Trento, nell’ambito degli interventi volti a fronteggiare le conseguenze economiche derivanti dall’attuale emergenza epidemiologica, mette in campo un nuovo strumento di politica attiva del lavoro a favore di aziende e lavoratori che faccia leva sulla...
Leggi
Servizio civile universale provinciale: ecco i nuovi progetti
Ci sono ancora pochi giorni per candidarsi ai nuovi progetti del Servizio civile universale provinciale: si tratta di 73 proposte per complessivi 130 posti. Un’esperienza concreta di valorizzazione delle giovani generazioni, un'opportunità per acquisire quelle competenze non maturate nel...
Leggi
Spinelli: "Sul caso Sicor la Provincia non è stata immobile e ha usato gli strumenti di cui dispone"
"Sul caso Sicor, come Provincia e in particolare come assessorato competente, non siamo stati affatto immobili, utilizzando gli strumenti che avevamo a disposizione e in particolare proponendo una mediazione fra le parti. Ciò tenuto conto del fatto che Sicor non accede a contributi...
Leggi
Lavoro agile: verso la creazione di un “distretto Trentino intelligente”
Il traguardo da raggiungere è la creazione del “distretto Trentino intelligente”: a questo punta l’Atto di Indirizzo approvato dalla Giunta provinciale per la promozione del lavoro agile. Il documento dettaglia criteri e modalità per lo sviluppo del successivo Piano strategico per la...
Leggi
“Dolce dono”: dalle scuole alberghiere uno Zelten per il Natale di chi ha di meno
E’ un gesto al tempo stesso simbolico e concreto quello che l'Istituto alberghiero provinciale di Levico – assieme agli istituti dell'Enaip di Ossana, Riva del Garda, Tione e Tesero – si appresta a fare, per la notte di Natale: fare arrivare sulle tavole di chi è in difficoltà...
Leggi
Al via le domande per i contributi a fondo perduto "Grandi perdite"
Al via da stamani la misura di sostegno a fondo perduto "Grandi perdite", rivolta agli operatori economici che esercitano attività di impresa nel settore commerciale e di lavoro autonomo, che occupano non più di 20 addetti e che hanno subito danni particolarmente ingenti a causa...
Leggi
Agenzia del lavoro: per i precari un “contratto-ponte” in vista del concorso
Scade il 31 dicembre la possibilità per l’Agenzia del Lavoro di ricorrere a professionalità esterne in base al bando di appalto vinto a suo tempo dal consorzio cooperativo Consolida. “L’appalto – sottolinea l’assessore allo sviluppo economico e lavoro Achille Spinelli – non...
Leggi
Politiche attive del lavoro: nuovi interventi per favorire la ripresa occupazionale
Fin dall'inizio della pandemia la Giunta provinciale, assieme allo Stato italiano, ha approntato una serie di misure volte a contrastare la crisi occupazionale e a sostenere i lavoratori inattivi, al tempo stesso aiutando il settore produttivo a fronteggiare questa fase difficile, in...
Leggi
Assunzioni estive nel commercio e turismo: quasi completamente erogati i contributi a fondo perduto
Sono ormai in via di conclusione tutte le erogazioni dei contributi a fondo perduto destinati ai settori alberghiero-ristorazione-commerciale-sportivo per le assunzioni di dipendenti a tempo determinato effettuate durante la stagione estiva (periodo giugno-settembre). Un ulteriore aiuto...
Leggi
Innovare il futuro del lavoro nel sociale
Dall’11 dicembre 2020 al 22 gennaio 2021 sarà possibile partecipare a FORMA CON²: FORMAzione CONtinua CON gli operatori sociali ed educativi. Quattro appuntamenti on line, organizzati da Fondazione Franco Demarchi, Con.Solida e CNCA –Trentino Alto Adige, finalizzati ad un confronto su...
Leggi
Contributi per le assunzioni nel turismo estivo, domande fino al 23 novembre
C'è tempo fino al 23 novembre per presentare domanda di contributo per le assunzioni degli stagionali estivi. Lo ha deciso la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli e del collega titolare della delega su turismo, commercio e...
Leggi
Covid e integrazione al reddito: domande entro il 30 novembre
Prorogato al 30 novembre il termine massimo per la presentazione delle domande di integrazione al reddito per i lavoratori sospesi nel primo semestre 2020, previsto originariamente al 31 ottobre. La decisione assunta oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore allo sviluppo...
Leggi
Il benvenuto della Giunta alla nuova dirigente dell’Inail Giovanna Pignataro
Il presidente Maurizio Fugatti, assieme agli assessori Achille Spinelli e Stefania Segnana e al direttore generale della Provincia Paolo Nicoletti, ha dato oggi il benvenuto della Giunta alla nuova dirigente generale delle Direzioni provinciali dell’Inail di Trento e di Bolzano, Giovanna...
Leggi
Coronavirus: task force incontra imprenditori e sindacati
Momento di confronto stamani con il mondo delle imprese e del lavoro sulla situazione contagi da Sars-Cov-2 in Trentino, attraverso una videoconferenza che ha visto riuniti da una parte la task force provinciale, con il presidente Maurizio Fugatti e gli assessori Stefania Segnana e Achille...
Leggi
Wonderflow sigla un accordo con Microsoft
Wonderflow, impresa ad alto contenuto tecnologico fondata da Riccardo Osti, Giovanni Gaglione e Michele Ruini, con sede ad Amsterdam e a Trento presso HIT - Hub Innovazione Trentino, annuncia la collaborazione con Microsoft per l’integrazione della propria tecnologia in Microsoft Dynamics...
Leggi
Sicor, Spinelli: “La Provincia conferma la disponibilità ad affiancare azienda e lavoratori. Serve lo sforzo di tutti”
“La Provincia autonoma di Trento conferma la propria disponibilità ad affiancare azienda e lavoratori per una soluzione finalmente positiva della vertenza in atto da luglio”. Lo dichiara l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, alla luce dell’esito del...
Leggi
Prepararsi alla "nuova normalità del dopo Covid-19": promuovere il lavoro agile a livello territoriale per migliorare i servizi ai cittadini
Ripensare i rapporti di lavoro vuol dire riprogettare i territori, perché il lavoro cambia i modi di vivere delle persone e della collettività. Nasce da questa considerazione il Piano strategico per la promozione del lavoro agile in Trentino 2021-2023, il cui percorso è cominciato con...
Leggi
Passi avanti sul rinnovo del contratto del pubblico impiego
Incontro oggi in modalità di videoconferenza fra il presidente della Giunta provinciale Maurizio Fugatti, accompagnato dal direttore generale Paolo Nicoletti e dai dirigenti generali Silvio Fedrigotti e Luca Comper, sul tema del lavoro agile, richiesto dalle rappresentanze sindacali di...
Leggi
Integrazione alla Cig, per presentare la domanda c’è tempo fino al 31 ottobre
Le persone che hanno subito una sospensione dal lavoro a causa dell’emergenza sanitaria hanno tempo fino al 31 ottobre per chiedere un sostegno aggiuntivo alla cassa integrazione e agli assegni ordinari dei Fondi di solidarietà. Ad oggi sono 8.450 i dipendenti di aziende con unità...
Leggi
Le prospettive delle politiche economiche ed industriali in Trentino
Sono stati numerosi gli interventi a sostegno dell’economia messi in campo dalla Giunta provinciale in questi complessi ed intensi mesi di lavoro, caratterizzati dalla pandemia. L’assessore allo sviluppo economico, Achille Spinelli, ne ha parlato oggi in Consiglio provinciale,...
Leggi