
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
E’ provocata da un batterio, Erwinia amylovora, e si manifesta con foglie e germogli che appassiscono e arrossano conferendo alla pianta un aspetto bruciato, come colpito da una fiammata. A fronte di sintomi riconducibili al colpo di fuoco batterico, una delle più gravi e pericolose...
Per fronteggiare al meglio il colpo di fuoco batterico, una delle più gravi e pericolose malattie infettive delle pomacee che lo scorso anno è esplosa in modo particolarmente virulento in Trentino, soprattutto in Valsugana, la Fondazione Edmund Mach organizza un incontro tecnico, in...
Nermantis, Termantis, Valnosia e Charvir, le quattro varietà risultato del programma di miglioramento genetico della Fondazione Edmund Mach, unitamente alle tre cultivar Solaris, Souvignier Gris e Pinot Regina si presentano oggi al territorio trentino in tutte le loro caratteristiche e...
Tra la 30 varietà di vite presenti sul mercato tolleranti alle principali patologie fungine, oidio e peronospora, sette si dimostrano particolarmente performanti in Trentino. Si tratta di Solaris, Souvignier Gris e Pinot Regina e le quattro varietà provenienti dall’attività di...
Il centro di monitoraggio aerobiologico attivo presso la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige segnala l’avvio di una nuova stagione pollinica. I pollini presenti in aria sono quelli di nocciolo, ontano e cipresso; queste sono le piante che in regione fioriscono per prime...
La robinia, l'ailanto, l'acero americano, il ciliegio tardivo, l'abete di Douglas, il pioppo ibrido e l'olmo siberiano sono solo alcune delle circa 100 specie di alberi non nativi presenti in Italia. Introdotte per scopi ornamentali queste specie esotiche sono per lo più usate, anche in...
Il Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di San Michele all'Adige organizza nell'ambito del Corso Enotecnico il IV Concorso “ENOtecnico valorizzazione VINI territorio” che si terrà a San Michele all'Adige nelle giornate di giovedì e venerdì 13...
Circa 250 agricoltori e operatori del settore frutticolo hanno seguito, questa mattina, in diretta youtube la 24esima Giornata frutticola delle Valli del Noce organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Importante presenza, dunque, anche quest’anno nonostante l’evento si sia svolto...
Cimice asiatica, scopazzi del melo, nuove varietà e portinnesti. Sono i quattro grandi temi attorno ai quali si svilupperà venerdì 19 febbraio, dalle 8.30 alle 12.30, la 24esima Giornata frutticola delle Valli del Noce. L’evento si terrà sul canale youtube della Fondazione Edmund Mach...
Profondo cordoglio alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige per la scomparsa del professore Sergio Ferrari, esperto di agricoltura e giornalista. All’Istituto Agrario Sergio Ferrari aveva insegnato dal 1961 al 1993 le materie di fitopatologia ed entomologia agraria nei corsi...
Il 2020 è stato un anno molto importante nella lotta contro la cimice asiatica, non solo in Trentino, ma in tutte le regioni del Nord Italia. Il programma nazionale di lotta biologica, approvato con decreto del Ministero dell’Ambiente, ha previsto infatti l’immissione in natura della...
La Fondazione Edmund Mach ha dato oggi il benvenuto agli studenti che hanno da poco avviato il percorso di dottorato nell’ambito del programma di alta formazione FEM “International Doctoral Program Initiative”. Un evento online, che ha previsto il saluto di apertura del direttore...
Si è insediato oggi, nella sala specchi della Fondazione Edmund Mach, il nuovo consiglio di amministrazione nella sua configurazione a cinque componenti, nominato l’8 gennaio scorso dalla Giunta provinciale. In attesa dei quattro nominativi che saranno scelti dai rappresentanti del mondo...
Una decina di esperti di viticoltura ed enologia della Fondazione Edmund Mach sono stati chiamati a raccolta oggi, nella sala di degustazione della cantina presso l’ex monastero agostiniano, per valutare le potenzialità di alcuni vini delle annate 2019 e 2020, imbottigliati dalla cantina...
Per venti aspiranti professionisti delle bevande ha aperto i battenti alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige il corso di alta formazione professionale per la produzione, trasformazione e valorizzazione della filiera agri-food. Il corso post diploma, giunto alla sua terza...
I probiotici e il microbiota intestinale stanno dimostrando di avere effetti benefici sulla qualità del sonno, aprendo così gli studi sull’effetto degli integratori a base di probiotici. In questa direzione si muove il recente accordo sottoscritto tra la Fondazione Edmund Mach, la School...
Se il 2019 sarà ricordato per la scarsa produzione di olive, il 2020 registra invece in Trentino un’annata record. È quanto emerge dai dati raccolti nell'Alto Garda dal Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach, presso i sei frantoi presenti nella "Busa" tra...
E’ in programma giovedì 14 gennaio, alle ore 17, sul canale youtube della Fondazione Edmund Mach l’incontro che vedrà confrontare le regioni produttive del nord est italiano e della Slovenia sulla annata olivicola appena conclusa e sulle prospettive per il 2021. Il convegno,...
Sono aperte le iscrizioni al corso organizzato dalla Fondazione Edmund Mach rivolto a coloro che intendono iniziare o proseguire l’attività di manutentore del verde. Il corso riguarda l'allestimento, la sistemazione e la manutenzione di aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini...
Se il 2019 verrà ricordato per la bassa produzione, il 2020 registra, invece, una situazione decisamente migliore con una produzione di olive elevata e una qualità dell’olio che si presenta ottima. Conclusa in questi giorni la raccolta, per le olive del Garda Trentino c’è ora, accanto...