
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Grande adesione da parte del mondo vitivinicolo alla prima rassegna, a livello nazionale, dei vini "resistenti" ovvero i vini prodotti con almeno il 95 per cento di uve provenienti da varietà PIWI (PilzWiderstandsfähig). L'evento è organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e si...
Un importante riconoscimento internazionale arriva per la Fondazione Edmund Mach a conferma dell'alta qualità della ricerca scientifica svolta nel campus di San Michele all'Adige. Nella classifica Top Scientists, appena pubblicata dalla Stanford University, figurano otto ricercatori del...
Trentasette laghi e ventitré fiumi europei monitorati con le tecnologie più innovative sono i protagonisti di uno dei più estesi censimenti della biodiversità lacustre e fluviale dell’intera regione alpina. Grazie al progetto Ecoalpswater, coordinato dalla Fondazione Edmund Mach...
C’è tempo fino al 16 ottobre per presentare la domanda di iscrizione alla 21^ edizione del corso per giovani imprenditori agricoli organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. Il corso partirà a novembre e potrà coinvolgere 60 giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni; prevede un...
Si è conclusa in questi giorni in Trentino la prima stagione di rilasci in campo da parte della Fondazione Edmund Mach dell'insetto Ganaspis brasiliensis, in grado di contrastare la Drosophila suzukii, il moscerino asiatico dei piccoli frutti che sta causando ingenti danni alle coltivazioni...
La Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige organizza la prima rassegna, a livello nazionale, dei vini "resistenti". L'evento si articolerà in due giornate: il 18 novembre la valutazione dei vini a cura di una qualificata commissione e il 2 dicembre la cerimonia pubblica di...
La prima campanella è suonata oggi anche alla Fondazione Edmund Mach per 830 studenti. Ospite d'eccezione il presidente della Provincia autonoma di Trento, che ha fatto visita ad alcune classi dell'istruzione professionale, uno dei tre pilastri della formazione FEM accanto all'istruzione...
Ripartenza della scuola anche alla Fondazione Edmund Mach dove lunedì 13 settembre la prima campanella suonerà per 830 studenti, di cui 499 dell’indirizzo tecnico e 331 della formazione professionale. Ai blocchi di partenza ci sono 26 classi del percorso tecnico e 18 della formazione...
E' arrivata l'autorizzazione da parte del Ministero della transizione ecologica al rilascio del Ganaspis brasiliensis, il parassitoide importato lo scorso anno dalla Svizzera in grado di contrastare la Drosophila suzukii, il moscerino asiatico dei piccoli frutti che sta causando ingenti...
Si è concluso il progetto sulla corretta gestione delle operazioni di lavaggio delle irroratrici e smaltimento dei reflui per evitare l'inquinamento puntiforme da prodotti fitosanitari. Nei giorni scorsi a Laimburg si è svolto l'incontro conclusivo di questo progetto triennale coordinato...
Grande soddisfazione alla Fondazione Edmund Mach per la nomina del professor Angelo Frascarelli, vicepresidente del Consiglio di amministrazione, alla presidenza dell'ISMEA, l'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare. Dopo il parere favorevole unanime arrivato dalle...
Cresce il comparto biologico in provincia di Trento, soprattutto nel settore viticolo che si attesta a fine 2020 su circa 1300 ettari, superficie che corrisponde indicativamente al 13% dell'area coltivata a vite nell’intera provincia. Rispetto al 2019 le superfici della vite notificate bio...
Giovedì 5 agosto, a partire dalle ore 9.00, in diretta streaming sul canale youtube www.youtube.com/fondazionemach si svolgerà il tradizionale incontro tecnico dedicato al comparto biologico. Fondazione Edmund Mach la mattina, e il Centro di Sperimentazione Laimburg nel pomeriggio,...
Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Edmund Mach ha nominato nella seduta di oggi il nuovo dirigente del Centro Istruzione e Formazione, con decorrenza dal primo settembre 2021 per la durata di un triennio, rinnovabile fino alla scadenza del Cda in carica. Si tratta del professor...
Al via il secondo anno di rilasci delle vespe samurai in Trentino per contrastare la cimice asiatica. L'autorizzazione ministeriale appena arrivata consente di immettere nel territorio provinciale Trissolcus japonicus, l’agente di controllo in grado di parassitizzare le uova della cimice...
Grande soddisfazione alla Fondazione Edmund Mach per gli esiti degli esami conclusi in questi giorni: da quelli di stato alla qualifica e diploma professionale al post diploma enotecnico.
E' stato pubblicato un nuovo numero di Terra di Mach, il periodico di cultura tecnico-scientifica della Fondazione Edmund Mach, con uno speciale dedicato alle varietà di vite resistenti particolarmente promettenti per il Trentino, realizzato in collaborazione con il Consorzio Innovazione Vite.
Si è svolta, nei giorni scorsi, la seduta di insediamento del nuovo Comitato scientifico della Fondazione Edmund Mach, composto dai professori Daniele Del Rio, Franco Cotana e Alessandra Gentile, nominati dal consiglio di amministrazione nella seduta del 25 gennaio scorso. L'incontro si è...
Chiude con un bilancio più che positivo l'ottava edizione di Macrowine, l'evento di riferimento mondiale per la ricerca scientifica nel settore vitivinicolo organizzato da Fondazione Edmund Mach, Università degli Studi di Verona e dall’Università degli Studi di Torino. Un grande...
In merito al bollettino tecnico "speciale flavescenza dorata" emesso il 16 giugno scorso, la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige precisa che quest'anno, a seguito dell'incremento della popolazione dell'insetto Scaphoideus titanus, cicalina vettore della flavescenza...