
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
13.522 iscritti alla piattaforma per i servizi e per la messaggistica tecnica, 875 avvisi tecnici inviati via mail per le varie colture, 747 avvisi via sms per un totale di oltre 600 mila mail e sms inviati al mondo agricolo. La Fondazione Edmund Mach presenta l’11° Rapporto del Centro...
E’ stata una vendemmia difficoltosa per il tempo perturbato di fine agosto e settembre che ha complicato le operazioni di raccolta dell’uva, ma lo sforzo dei viticoltori è stato premiato da una buona produzione (+5,7% rispetto al 2019) e da una qualità dei vini, sia rossi che bianchi,...
E’ in programma mercoledì 16 dicembre, alle ore 15, in diretta streaming sul canale Youtube FEM, la 13esima giornata tecnica della vite e del vino promossa dalla Fondazione Edmund Mach. L’incontro, aperto dall’assessore provinciale all’agricoltura, foreste, caccia e pesca, Giulia...
Ci sono anche i laghi di Garda, Caldonazzo, Ledro e Serraia, ma anche il fiume Adige tra i protagonisti del workshop digitale in corso questi giorni, nell’ambito del progetto triennale EcoAlpsWater coordinato dalla Fondazione Edmund Mach. L’incontro è l’occasione per confrontare i...
Fresco di stampa il nuovo numero di Terra di Mach, periodico di cultura tecnico-scientifica della Fondazione Edmund Mach, online sul portale www.fmach.it. Il notiziario contiene anche uno speciale che illustra il progetto dedicato alla grande lotta contro le specie aliene -cimice asiatica...
Nuovo importante riconoscimento internazionale per la ricerca enologica della Fondazione Edmund Mach. La Fondazione Rudolf Hermanns di Geisenheim (Germania), che da trent’anni valorizza i lavori che contribuiscono all'aggiornamento della conoscenza in ambito viticolo, enologico e orticolo,...
In occasione della fiera digitale Interpoma, la Fondazione Edmund Mach e il Centro di Sperimentazione Laimburg presentano i risultati di una ricerca congiunta, frutto di una collaborazione pluriennale, sulla fitopatologia “scopazzi del melo”. L’evento digitale sarà disponibile dal 19...
Trentatré edizioni di cui 15 di 150 ore e 18 di 600 ore, con una media di 65 corsisti per biennio e un trend di iscritti in continua crescita. Dal 1986, anno di attivazione, ad oggi il corso per la qualificazione professionale dei giovani imprenditori agricoli ha registrato circa 2500...
Giovedì 19 novembre, dalle ore 17 alle 19, sul canale youtube della Fondazione Edmund Mach è in programma l’incontro di orientamento scolastico per gli studenti di terza media. Anche per l’anno scolastico e formativo 2021-2022 si conferma il numero programmato, adottato alcuni anni fa...
Lunedì 16 novembre si terrà l’evento online di chiusura del corso di formazione organizzato dalla Fondazione Edmund Mach per 50 giovani imprenditori agricoli che hanno terminato il percorso formativo 2018-2020 ottenendo la certificazione di brevetto. Nella stessa occasione avrà inizio...
Venerdì 6, 13 e 20 novembre, dalle 17.30 alle 18.30, la Fondazione Edmund Mach organizza tre webinar per coinvolgere i cittadini sull'impatto degli alimenti sulla salute, guidandoli in una serie di azioni concrete per ridurre gli sprechi alimentari. L’iniziativa si inserisce...
Fino ad oggi la comunità scientifica internazionale era convinta che il riscaldamento globale riducesse l’ossigeno presente nei laghi, cosa che sta succedendo a molti specchi d’acqua di fondovalle. Una recente ricerca condotta dalla Fondazione Edmund Mach sul lago di Tovel ha di fatto...
In riferimento all’articolo apparso, oggi, su un quotidiano locale la Fondazione Edmund Mach precisa che nei laboratori impegnati, dal mese di marzo, nell’attività di supporto all’APSS di analisi dei tamponi, si opera in regime di totale sicurezza seguendo scrupolosamente le regole...
Al fine di prevenire attacchi di colpo di fuoco la prossima primavera, la Fondazione Edmund Mach raccomanda ai frutticoltori di controllare gli impianti di melo più giovani. In presenza di cancri di colore scuro e possibili fessurazioni nella corteccia, le piante colpite al portinnesto...
C’è tempo fino al 16 ottobre per presentare la domanda di iscrizione alla 20^ edizione del corso per giovani imprenditori agricoli organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. Il corso partirà a metà novembre e potrà coinvolgere 60 giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni, prevede un...
Dopo essere state iscritte nel Registro nazionale delle varietà di vite e pronte per essere coltivate le quattro varietà di vite tolleranti selezionate dalla Fondazione Edmund Mach e Civit (Consorzio Innovazione Vite) hanno finalmente un nome. I seguenti nomi sostituiranno le sigle con...
Gli esperti della Fondazione Edmund Mach hanno identificato l’insetto che quest’anno ha causato seri danni alle coltivazioni di cavoli in Val di Gresta. Le analisi morfologiche e genetiche hanno confermato che si tratta di un coleottero curculionide appartenente alla specie Ceutorhynchus...
Droni in campo contro la mosca mediterranea della frutta, un insetto che crea danni in Trentino soprattutto su pesche e melo. La Fondazione Edmund Mach sta sperimentando la tecnica del maschio sterile, rilasciando gli insetti sterili importati dalla Spagna attraverso l’uso dei droni. Un...
Alla bioeconomia, componente rinnovabile dell’economia circolare, dove tutti gli scarti diventano risorse per produrre nuove materie prime, energia e sostanze ad alto valore aggiunto, è dedicato l’evento in diretta streaming organizzato oggi dalla Fondazione Edmund Mach e che ha visto...
Grazie al recente ritrovamento sul territorio provinciale della Leptopilina japonica, un parassitoide alieno in grado di contrastare la Drosophila suzukii, si aprono nuove prospettive nell’ambito del controllo biologico del moscerino che si nutre della polpa dei piccoli frutti e che sta...