
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
E' uno degli appuntamenti più attesi a livello mondiale per gli studiosi del settore vitienologico ed è slittato di un anno a causa dell’emergenza Covid 19. Macrowine è in programma in modalità virtuale dal 23 al 30 giugno con 400 partecipanti provenienti da diversi paesi tra cui...
Il cambiamento climatico sull’arco alpino ha un impatto importante sugli spostamenti e sui ritmi di attività degli ungulati, ponendo interrogativi sulla loro futura capacità di adattamento alle crescenti temperature: è ciò che emerge dallo studio pubblicato su «Ecology Letters» - tra...
Questa mattina, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, si è svolta la cerimonia di premiazione del 4° concorso sui vini del territorio. Il concorso, autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali come concorso ufficiale, si è tenuto il 13 e 14 maggio...
Ad un anno di distanza dall'importante campagna di raccolta che ha permesso di arricchire gli allevamenti a San Michele con 25 mila esemplari di cimici asiatiche e rilasciare in Trentino le vespe samurai, la Fondazione Edmund Mach torna ad invitare i cittadini a contribuire alla raccolta. Le...
E' iniziata l'attività di monitoraggio in Trentino di alcuni artropodi di interesse medico-veterinario, tra cui zecche e zanzare, da parte della Fondazione Edmund Mach che coordina su incarico del Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento la cabina di regia...
Inaugurazione questa mattina a San Michele all'Adige delle due arnie tipiche slovene che l'Ambasciata della Repubblica di Slovenia in Italia ha donato al Trentino e, in particolare alla Fondazione Edmund Mach, come omaggio e segno di collaborazione per la tutela delle api. Il prezioso dono...
Si è alzato il sipario sulla quarta edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. Oggi e domani due giorni di degustazioni, 138 etichette in gara di oltre 70 cantine provenienti da tutta la regione, 5 tipologie di vino suddivise in 9...
Nel settembre 2019 un gruppo di esperti internazionali in ecologia del movimento animale si incontrava alla Fondazione Edmund Mach per sviluppare un’idea ambiziosa: documentare per la prima volta tutte le vie di migrazione dei grandi erbivori terrestri, gli ungulati. Oggi quell’idea è...
Due giorni di degustazioni, più di 70 cantine provenienti da tutta la regione, oltre 150 etichette in gara, 5 tipologie di vino suddivise in 9 categorie: sono i numeri della quarta edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, che terrà il 13 e 14...
La Fondazione Edmund Mach promuove l’iniziativa “Adotta un’Inula viscosa” rivolta a chi possiede un orto o un giardino, ma soprattutto agli olivicoltori e alle amministrazioni pubbliche delle valli del Sarca e valle dei Laghi, dove si concentra la coltivazione dell'olivo in Trentino....
Qual è il momento più opportuno per iniziare i lavori di concimatura ed erpicatura dei prati? E per sfalciarli? Quando iniziare il pascolamento primaverile? Oggi c'è un nuovo strumento per gli allevatori per gestire al meglio prati in provincia di Trento. E’ il bollettino fenologico...
Angela Cetto, Carlotta Penasa, Antonia Prati, Alessia Sartori, Filiberto Spagolla, sono i cinque studenti ritenuti “meritevoli” dalla Fondazione De Bellat che per volontà testamentaria del fondatore ha anche lo scopo di elargire borse di studio a studenti che si sono distinti per...
I caprioli del Trentino approdano in questi giorni su due prestigiose riviste scientifiche internazionali "Scientific Reports" e "Pnas" grazie a due studi condotti dalla Fondazione Edmund Mach che mettono in risalto, il primo, l'effetto del clima sulla distribuzione dei...
Le gelate tardive che hanno contraddistinto le ultime due notti sono state caratterizzate da temperature molto basse mantenute per parecchie ore, aspetto che ha determinato un danno ancora maggiore: le colture più colpite in Trentino sono sicuramente il ciliegio ed il melo. I tecnici FEM...
I ricercatori della Fondazione Edmund Mach in collaborazione con l'Università della Tuscia, il Joint Genome Institute (JGI) e l'Università della California hanno identificato 269 specie di batteri mai caratterizzate prima, in un'area dell'Antartide fino a poco tempo fa considerata sterile....
"Collaborare per affrontare i cambiamenti climatici" è lo slogan con cui, nell'ambito del progetto Medcliv che mira a strutturare l’ecosistema della filiera vite- vino nei confronti del cambiamento climatico, si presenterà martedì 30 marzo, alle 17, con un evento sul canale...
E' stato pubblicato un nuovo numero di Terra di Mach, periodico di cultura tecnico-scientifica della Fondazione Edmund Mach, online sul portale www.fmach.it. Il notiziario si apre con l'intervento del presidente Mirco Maria Franco Cattani in occasione dell'insediamento del nuovo CdA nella...
E' in programma giovedì 25 marzo, dalle 16 alle 18.30, la settima edizione della giornata tecnica dei piccoli frutti organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. Al centro dell'incontro rivolto a produttori e tecnici del settore, ci saranno alcune esperienze condotte sia nell’ambito della...
E' tempo di gelate e la Fondazione Edmund Mach mette in guardia gli agricoltori ricordando i servizi attivi per gestire al meglio gli improvvisi ritorni di freddo tipici di questa stagione, che possono causare danni anche importanti alle produzioni, soprattutto melo e ciliegio. Al momento i...
Daniele Del Rio dell’Università degli Studi di Parma con funzioni di presidente, Franco Cotana dell’Università degli Studi di Perugia e Alessandra Gentile dell’Università degli Studi di Catania sono i componenti del nuovo Comitato scientifico della Fondazione Edmund Mach. Nominati...