
Il bollettino, curato dal Centro Trasferimento Tecnologico, fa sintesi di temperature e stadio di sviluppo delle specie foraggere e fornisce specifiche indicazioni gestionali che l’allevatore può mettere in pratica fin da subito.
Riuscire a determinare con precisione quando intervenire in campo, ad esempio per le attività di sfalcio e pascolamento, è fondamentale, perché da questa scelta dipendono, tra le altre cose, la conservazione del cotico erboso e la qualità del foraggio. Ecco dunque che ogni settimana, lo “stadio fenologico” delle principali specie prative (graminacee, leguminose e altre dicotiledoni) viene monitorato e documentato in una decina di località trentine presso le quali sono disponibili i dati climatici grazie alla presenza di stazioni meteo della rete FEM e di Meteotrentino. I dati raccolti in campo vengono quindi sintetizzati in diverse schede, una per ogni sito monitorato.
All'interno di ogni bollettino accanto ai dati climatici, vegetazionali e alle foto che mettono in luce gli aspetti caratteristici e distintivi delle principali specie foraggere, sono presenti anche informazioni utili agli allevatori per l'attività quotidiana in campo.