
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Come da tradizione degli ultimi sette anni ritorna a San Michele il Seminario internazionale di marketing del vino organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, che si svolgerà venerdì 4 novembre e sarà incentrato sui nuovi modelli per l'export del vino. Promosso dalla sezione...
La viticoltura biologica è stata al centro dell'incontro che si è svolto questa mattina, presso l'aula magna della Fondazione Edmund Mach, nell'ambito della giornata tecnica biologica organizzata in collaborazione con il Centro di sperimentazione agricola e forestale di Laimburg. L'evento...
Torna anche quest’anno l’incontro organizzato in collaborazione tra Fondazione Edmund Mach e il Centro sperimentale di Laimburg per presentare il quadro complessivo della attività sperimentali a favore del biologico in frutticoltura e viticoltura nelle provincie di Trento e Bolzano....
Le sperimentazioni in frutticoltura condotte dalla Fondazione Mach proseguono verso un modello di frutteto altamente sostenibile e innovativo: si punta sempre più ad un frutteto “in parete”, multiasse, con filari più stretti, che richieda meno trattamenti fitosanitari, favorisca la...
Nel mese di agosto la Fondazione Edmund Mach organizza tre incontri dedicati alla presentazione dei risultati delle sperimentazioni in frutticoltura. Il 3 agosto sono in programma le tradizionali “porte aperte” a Maso Part a Mezzolombardo; il 10 agosto nel comune di Predaia ci sarà la...
L’Associazione dei Produttori di Ortofrutta del Trentino (APOT), l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente (APPA) e la Fondazione Edmund Mach - Centro Trasferimento Tecnologico (FEM-CTT), hanno siglato il programma di lavoro per l’anno 2016. Queste attività si...
È targato Fondazione Mach l’articolo scientifico più citato tra le riviste pubblicate dall’Institute of Food Technologists (IFT), uno dei più importanti enti attivi nelle scienze alimentari. I ricercatori di San Michele all’Adige questa settimana sono stati premiati a Chicago con il...
E' stato sottoscritto nei giorni scorsi il programma servizi 2016 FEM-APOT con l'obiettivo di concretizzare una serie di azioni e attività volte a mettere a punto in Trentino una frutticoltura più sostenibile, sicura e con minor impatto ambientale.
Il Trentino ha ospitato un evento scientifico unico nel suo genere: il primo congresso mondiale sulla biotremologia, la nuova scienza che studia le vibrazioni emesse dagli animali. Biotremology è stato promosso dalla Fondazione Edmund Mach ed ha richiamato 70 esperti da tutto il mondo.
In questi giorni la Fondazione Edmund Mach ospita un workshop finanziato dalla British Ecological Society finalizzato ad approfondire il tema dei progetti europei e delle opportunità di finanziamento nell'ambito di Horizon 2020. L'obiettivo è perfezionare l'attività dei ricercatori...
Si è conclusa la quarta edizione dell’Executive master in Wine Export Management, meglio noto come WEM, percorso formativo di eccellenza della Fondazione Edmund Mach, con 25 nuovi specialisti dell'export vini che hanno acquisito competenze e conoscenze per potenziare la propria azienda...
Vi siete diplomati in un Istituto Tecnico Agrario e volete esercitare la professione di perito agrario? Da oggi per accedere all'esame di abilitazione non c'è solo la via del praticantato. Il recente accordo, il primo sottoscritto a livello nazionale, tra la Fondazione Edmund Mach e il...
Con un intervento sul tema cibo, salute e tracciabilità il presidente della Fondazione Edmund Mach, Andrea Segrè, sarà presente alla tavola rotonda del convegno “Nutrire il domani, riflessioni su allevamento, cibo e turismo, nel territorio di Primiero e Vanoi” in programma venerdì...
Due giornate dedicate all’impiego dei droni in ambito agrario, ambientale, forestale e nella gestione del territorio con interventi, dimostrazione di volo ed esposizione di tecnologie. Tutto questo accadrà venerdì 27 e sabato 28 maggio alla Fondazione Edmund Mach, presso il Palazzo della...
Oltre cento ricercatori, provenienti da Italia, Cina, Inghilterra, Germania e Austria, due lectures da esperti internazionali, sette Keynotes, 21 comunicazioni orali e 25 posters. Sono i numeri del primo IRMS Day, il primo convegno nazionale di spettrometria di massa isotopica, svoltosi nei...
Dalla tracciabilità all’autenticità alimentare, dalla scienza forense all’idrologia, passando per l'ambiente, l’antidoping, l’archeometria. Sono infiniti i campi di applicazione della spettrometria di massa isotopica, una tecnica analitica per tracciare l'origine e...
Sono stati rivenuti per la prima volta anche in Trentino, nella parte settentrionale del centro abitato di Zambana, i primi esemplari della cimice asiatica marmorata (Halyomorpha halys). Ad identificarli sono stati, nei giorni scorsi, i tecnici della Fondazione Edmund Mach che ora si pongono...
Una ricerca scientifica realizzata dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con l’Università di Firenze dimostra la potente efficacia antinfiammatoria e di protezione del sistema immunitario esercitata da microRNA vegetali, una classe di composti naturali presenti nella frutta e...
Non è solo l’etanolo a raggiungere il cervello in un attimo. Esistono delle molecole quasi altrettanto veloci che, in più, hanno un effetto positivo sull'organismo. Si tratta dei pigmenti rossi e blu della frutta. Questo dato è riportato in un articolo scientifico frutto di una ricerca...
Importante risultato della Scuola per imprenditori agricoli della Fondazione Edmund Mach alla Mostra interregionale bovini razze da latte che si è svolta, nei giorni scorsi, a Reggio Emilia. La classe 3 B si è classificata al terzo posto nella gara di valutazione morfologica delle razze...