
Vista la presenza dei maggiori esperti nazionali e non solo di questa tecnologia e di Gianluca Giorgi presidente della Divisione, è stato costituito il primo ‘Gruppo Italiano Isotopi Stabili’, che è il primo gruppo divisionale istituito all'interno della Divisione di Spettrometria di Massa della Società Chimica Italiana. Le finalità del gruppo sono quelle di creare una piattaforma organizzata, di coordinamento e di riferimento per i ricercatori interessati allo studio degli isotopi stabili, con lo scopo di promuovere la conoscenza, la formazione, le applicazioni, le innovazioni metodologiche e strumentali in questo ambito.
Come coordinatore del gruppo italiano è stata nominata Federica Camin, responsabile dell’Unità Isotopi Stabili di FEM. Camin gestirà il gruppo assieme ad un Comitato di Coordinamento, composto da Enrico Brugnoli, direttore del dipartimento Terra e Ambiente del CNR, Luigi Mondello dell'Università di Messina, Barbara Stenni dell’Università di Venezia e Carmine Lubritto della Seconda Università di Napoli.
Il lavoro di FEM è stato anche apprezzato dal comitato di valutazione del miglior contributo da parte di giovani ricercatori. E’ stato infatti Mauro Paolini, dottorando FEM, a vincere in una rosa di giovani ricercatori di livello veramente alto, il premio come miglior presentazione orale sull'applicazione dell'analisi isotopica. Il suo contributo ha riguardato lo sviluppo di tecniche GC interfacciate con la spettrometria di massa isotopica per trovare nuovi traccianti capaci di identificare le produzioni biologiche e l’origine geografica degli alimenti. Al riconoscimento è stato associato anche un premio in denaro offerto da uno degli sponsor.