
Fondazione Bruno Kessler
Sede legale: Via S. Croce 77, 38122 Trento - Italia
Tel. (+39) 0461 210111
www.fbk.eu
Fondazione Bruno Kessler
Sede legale: Via S. Croce 77, 38122 Trento - Italia
Tel. (+39) 0461 210111
www.fbk.eu
Nell’edizione di quest'anno, prevista dal 17 giugno al 7 luglio in Val di Non, verrà sviluppata una nuova soluzione nell’ambito dell’Intelligenza artificiale applicata al campo della salute, in collaborazione con l’Ospedale Bambino Gesù di Roma.
Anche quest’anno la Fondazione Bruno Kessler partecipa all'iniziativa “M’illumino di meno” promossa dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio2 e fissata per la giornata di venerdì 23 febbraio. Come gesto simbolico di risparmio energetico FBK provvederà a ridurre...
Piero Angela, in un incontro aperto alla cittadinanza, parlerà di come la tecnologia ha modificato e sta modificando la società, partendo dall’intelligenza artificiale, tema quest’ultimo scelto dalla Fondazione Bruno Kessler per caratterizzare le iniziative del 2018.
Provengono dall’Armenia, le Isole Fiji, gli U.S.A. e decine di altri Paesi del mondo. Sono gli oltre cento studenti e studentesse, età media 29 anni, del programma internazionale di dottorato FBK a cui domani la Fondazione Bruno Kessler dedica l’evento PhD Day nella sede di Povo...
Il programma, illustrato dal direttore Marco Ventura, prevede a cadenza mensile incontri sulle molteplici interazioni tra religione e innovazione, tematica attorno alla quale ruotano tutte le attività del Centro. Accanto ai seminari scientifici in lingua inglese, sono previsti anche...
Il progetto svilupperà azioni in 8 progetti pilota distribuiti nei paesi del consorzio. Il partenariato coinvolge 7 paesi dell’Europa Centrale, con 13 partner coordinati dalla FBK Trento.
Un intero anno dedicato al tema dell’intelligenza artificiale: è questo FBK*AI 2018 – Future built on Artificial Intelligence, iniziativa promossa dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento, che prevede un ricco calendario di eventi, primo fra tutti la VI Bruno Kessler Lecture tenuta da...
Il progetto, che permette di ricostruire facilmente oggetti e ambienti in 3D tramite un semplice smartphone, è in fase di sperimentazione in divese realtà del territorio, tra cui il Muse e il castello del Buonconsiglio
Mercoledì 15 novembre alle 9.30, presso la Fondazione Bruno Kessler in via S. Croce, 77 a Trento, si terrà il lancio del progetto "La Città degli Elettroni". All’evento, proposto e coordinato da Fbk, partecipano sei scuole trentine: Maffei (Riva del Garda),...
Il progetto si prefigge l’obiettivo di promuovere la Fotonica agli studenti e a un vasto pubblico. L'iniziativa realizzata con il contributo della Fondazione Caritro, è coordinata dall’Istituito di Fotonica e Nanotecnologie (IFN) del CNR, in collaborazione con la Fondazione Bruno...
FBK firma assieme alla Provincia autonoma di Trento e alla Fondazione Corriere della Sera un convegno che porta all'attenzione nuovi stimoli su un tema, l’intelligenza artificiale, determinante non solo per la ricerca scientifica, ma anche per le inevitabili ripercussioni sulla società e...
Un team che include ricercatori di FBK ha testato in un esperimento una versione modificata della teoria, con risultati promettenti. L’articolo di ricerca ha ricevuto una menzione speciale da “Physical Review Letters”, la rivista che lo ha pubblicato.
Si chiama programmaticamente “Dalla parte di Eva” il progetto promosso dalla Fondazione Bruno Kessler con la collaborazione del Centro per la Cooperazione Internazionale e del Religion Today Filmfestival e il sostegno dell’Assessorato alle pari opportunità della Provincia autonoma di...
Mercoledì 13 dicembre la Fondazione Bruno Kessler, nella sede di via Santa Croce 77 a Trento, ospiterà un evento in cui sarà ricordata la figura dello storico Paolo Prodi, scomparso lo scorso anno, fondatore e direttore (dal 1973 al 1997) dell’Istituto Storico Italo-Germanico. La...
E’ in programma dal 22 al 24 novembre 2017 la Settimana di Studio dell’Istituto Storico Italo-Germanico FBK coordinata dal direttore Christoph Cornelißen e dal ricercatore Gabriele D’Ottavio. Giunta alla 59esima edizione, quest’anno la conferenza sarà dedicata al tema “Italia e...
È stato presentato giovedì 28 settembre alla Camera dei Deputati il Rapporto 2017 dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), la più grande rete di organizzazioni che si occupano di sostenibilità in Italia. Il rendiconto, che illustra la situazione del nostro Paese nel...
85 iscritti - 34 tra studenti e studentesse e 51 traduttori professionisti - e 11 relatori internazionali. Sono questi i numeri della seconda edizione di SATT (School of Advanced Technologies for Translators), la scuola di tecnologie avanzate per traduttori, che si è svolta il 15 e 16...
“Se oggi la Ricerca in Trentino ha raggiunto questi livelli di eccellenza dobbiamo ringraziare due persone, Paolo Prodi e Bruno Kessler. Abbiamo pensato di ricordare il prof. Prodi in modo concreto e duraturo con quello che immaginiamo gli farebbe più piacere: intitolare un premio di...