
Fondazione Bruno Kessler
Sede legale: Via S. Croce 77, 38122 Trento - Italia
Tel. (+39) 0461 210111
www.fbk.eu
Fondazione Bruno Kessler
Sede legale: Via S. Croce 77, 38122 Trento - Italia
Tel. (+39) 0461 210111
www.fbk.eu
In contemporanea europea, venerdì 27 settembre, è in programma l’edizione 2019 della Notte dei Ricercatori, occasione speciale per immergersi nel mondo della scienza, incontrarne i protagonisti, porre loro direttamente delle domande e divertirsi a ogni età con esperimenti, dimostrazioni...
In contemporanea europea, venerdì 27 settembre, si tiene l’edizione 2019 della Notte dei Ricercatori, occasione speciale per immergersi nel mondo della scienza, incontrarne i protagonisti, porre loro direttamente delle domande e divertirsi a ogni età con quiz, esperimenti, dimostrazioni...
La Fondazione Bruno Kessler entra nel programma internazionale AI for Earth di Microsoft programma internazionale di Microsoft che sostiene le organizzazioni e le persone ad affrontare le sfide ambientali globali, contribuendo a realizzare progetti basati sull’Intelligenza Artificiale in...
Entrato nella lista Forbes dei trenta imprenditori europei “under 30” più influenti nel campo della tecnologia, sarà il protagonista della Bruno Kessler Lecture 2019, in programma martedì 19 marzo alle 11.00 presso l’Auditorium S. Chiara di Trento
Si tratta della più grande mostra online di sempre su invenzioni e scoperte. Le collezioni, i racconti e il bagaglio di conoscenze di oltre 110 enti di 23 paesi, tra cui FBK, sono state riunite per rivelare millenni di scoperte e le grandi menti che ci sono dietro.
Andato in onda su RAI 2, il servizio di Giorgio Pacifici ha mostrato tutto il meglio della ricerca e della tecnologia italiane per lo studio e l'esplorazione dello Spazio. Fra le più importanti novità è stato mostrato anche il dispositivo LOFT realizzato nei laboratori della Fondazione
È in partenza un nuovo progetto di alternanza scuola-lavoro che punta a realizzare progetti di ricerca basati su proposte provenienti dalla società civile
Il ricercatore della Fondazione Bruno Kessler Luigi Crema sarà relatore per l’Italia sulle energie rinnovabili al Technology Summit 2018 in programma il 29 e il 30 ottobre a New Delhi in India. Crema, che alla FBK guida l’Unità ARES (Applied Research on Energy Systems), è stato...
Parliamo di un mondo infinitamente piccolo. Anelli di silicio, chiamati “risonatori”, che hanno il diametro pari a un decimo di un capello. Fanno parte di minuscoli chip che utilizzano la luce (i fotoni) al posto della corrente elettrica e che sono impiegati in sensori di alta...
Finanziato con 18, 5 milioni di euro, il progetto di mobilità basato sulla tecnologia 5G riguarderà il “corridoio Monaco-Bologna” e sarà coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento
Usando tecniche statistiche innovative, i ricercatori trentini sono riusciti a ricostruire la sequenza probabile degli eventi di trasmissione, ovvero “chi ha infettato chi”, e da questa sono risaliti alle informazioni sulla dinamica spaziale e temporale dell’infezione. L’informazione...
Alessandro Cimatti della Fondazione Bruno Kessler di Trento ha vinto il “CAV 2018 Award”, il premio assegnato dalla più importante conferenza sulla verifica formale di sistemi hardware e software, in corso a Oxford fino al 17 luglio. Il prestigioso riconoscimento ha riguardato la...
Sono diciotto, arrivano da tutta Italia e dagli U.S.A., i giovanissimi ricercatori in erba che assieme agli esperti di FBK stanno sviluppando una nuova soluzione di Intelligenza Artificiale per i pazienti neuro-oncologici del Bambino Gesù di Roma. Per tre settimane Casez di Sanzeno è...
Sarà il Trentino a ospitare il convegno mondiale “Towards Photogrammetry 2020” patrocinato dalla Società Internazionale di Fotogrammetria e Telerilevamento (ISPRS) e dedicato alle tecniche che permettono di generare modelli 3D di oggetti o luoghi partendo da immagini digitali....
Prosegue il ciclo di aperitivi scientifici che vede protagonisti i ricercatori di Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach e MUSE – con il coordinamento della Provincia autonoma di Trento - chiamati a dialogare con il pubblico su temi di attualità scientifica.
Un sensore di ioni innovativo, estremamente sensibile e in grado di lavorare con efficienza anche con una bassa tensione di esercizio. A idearlo e svilupparlo è stato un gruppo di ricerca che include Matteo Ghittorelli, attualmente ricercatore in tenure-track del Centro Materiali e...
Si è conclusa con successo la prima edizione di ProM Camp, la full immersion meccatronica promossa da Fondazione Bruno Kessler e Trentino Sviluppo, con il finanziamento della Fondazione Caritro, per incentivare gli studenti delle scuole superiori a coltivare nuove competenze nell’ambito...
In un incontro aperto alla cittadinanza, il noto divulgatore scientifico parlerà di come la tecnologia ha modificato e sta modificando la società, partendo dall’intelligenza artificiale, tema quest’ultimo scelto dalla Fondazione Bruno Kessler per caratterizzare le iniziative del 2018.