
Fondazione Bruno Kessler
Sede legale: Via S. Croce 77, 38122 Trento - Italia
Tel. (+39) 0461 210111
www.fbk.eu
Fondazione Bruno Kessler
Sede legale: Via S. Croce 77, 38122 Trento - Italia
Tel. (+39) 0461 210111
www.fbk.eu
Quando viaggiamo su un aereo, su un treno o in auto, parte della nostra sicurezza è affidata a sistemi integrati controllati da software. Proprio questi sistemi, che svolgono funzioni critiche e che trovano applicazione in molti altri ambiti come lo spazio e la produzione industriale...
Le vaccinazioni in età prescolare e scolare potrebbero addirittura non essere sufficienti ad assicurare nei prossimi anni la piena protezione sanitaria della popolazione italiana contro il morbillo. Il 56% dei casi di morbillo registrati nel nostro Paese dall’inizio del 2017 riguarda...
Grazie ad un colorimetro per diamanti tutto "made in Trentino". Un prodotto nato dall'opera congiunta di un'azienda di Cavalese (TN), Gemmarum (che per l'occasione ha creato lo spin-off Gemchrom) che opera nel settore degli strumenti per l'analisi e il taglio delle pietre preziose,...
A firmare il documento questa mattina alla sede della Fondazione Bruno Kessler di via S. Croce a Trento, Andrea Simoni, segretario generale di FBK e Giorgio Postal, presidente della Fondazione Museo storico del Trentino. FBK e Fondazione Museo storico del Trentino si impegnano, in...
Una speciale macchina fotografica progettata per volare sui droni e in grado di ottenere immagini multispettrali da utilizzare in ambito agricolo e per il monitoraggio ambientale. Il dispositivo di nuova generazione, che consente di scattare immagini per specifiche bande dello spettro...
Importante appuntamento nell’ambito del progetto “Key to Health”, condiviso da PAT, APSS, INAIL e FBK che promuove stili di vita sani sui luoghi di lavoro. Luigi Fontana, specialista in biologia dell’invecchiamento e nutrizione, lo scorso maggio ha tenuto una conferenza alla...
Sarà Pier Luigi Sacco il nuovo direttore dell’ IRVAPP, l’Istituto per la ricerca valutativa sulle politiche pubbliche della Fondazione Bruno Kessler (Trento). Il mandato avrà durata triennale, a partire dal gennaio 2018, momento in cui il nuovo direttore succederà ad Antonio...
Grazie al progetto SeNECA, FBK e Trilogis hanno creato un sistema efficace e spendibile sul mercato immobiliare. Si tratta di un prototipo di portale web in grado di fornire informazioni tridimensionali (3D) degli edifici e report sulla dispersione energetica degli edifici, per la prima...
Dal 18 giugno in Val di Non (Trentino) i giovani partecipanti hanno lavorato a fianco di esperti e ricercatori con l’obiettivo di creare una nuova soluzione nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale per prevedere la maturazione e la qualità della frutta.
È stato presentato questa mattina al rifugio Rifugio Bindesi - "P. Prati" il progetto SenSAT coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento che partirà durante il prossimo anno scolastico e coinvolgerà oltre 200 ragazze e ragazzi delle scuole trentine con l’obiettivo di...
Proprio in questa settimana, in cui si tiene il 300° convegno organizzato dalla sua fondazione, il Centro Internazionale per la Ricerca Matematica (CIRM) conclude una fase che porta l’Università di Trento e l’Istituto Nazionale di Alta Matematica ad affiancare la Fondazione Bruno...
Sarà Roberto Viola, direttore generale di DG Connect della Commissione europea, il protagonista della quinta Bruno Kessler Lecture. Il tema scelto per l'evento di quest'anno è “Internet of Humans, come vorremmo l’internet del futuro”, un intervento da parte di un protagonista...
Il Centro CREATE-NET (Center for REsearch And Telecommunication Experimentation for NETworked communities) ha ottenuto un nuovo finanziamento per un progetto europeo H2020 nell’ambito delle future reti radiomobili di quinta generazione “5G”. Riconosciuto a livello internazionale per le...
Un' intensa esperienza di lavoro di gruppo e formazione per le studentesse e gli studenti, una sperimentazione fra mondo della ricerca e realtà scolastica, un modello di collaborazione che apre interessanti prospettive per l’innovazione, guardando al futuro. Tutto questo è stato...
FBK anche quest'anno partecipa a due appuntamenti del Festival, giunto alla sua dodicesima edizione. Il primo, venerdì 2 giugno, vedrà Stefano Merler, epidemiologo matematico fra i relatori nel confronto "(Non tutti) i vaccini sono sexy. Disuguaglianze tra nord e sud del mondo"....
La convenzione quadro firmata oggi a Povo (Trento) dal rettore dell’Università di Trento, Paolo Collini, e dal presidente della Fondazione Bruno Kessler, Francesco Profumo, alla presenza dell’assessora all’università e ricerca della Provincia autonoma di Trento, Sara Ferrari, segna...
Dal 22 maggio al 7 giugno 2017, l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile (ASviS) – realtà che riunisce attualmente oltre 160 tra le principali organizzazioni della società civile italiana - organizza il primo "Festival dello Sviluppo sostenibile", una manifestazione di...
Giovedì 18 e venerdì 19 maggio 2017 oltre 50 ricercatori e ricercatrici discuteranno degli affascinanti sviluppi della bioelettronica e presenteranno i risultati del progetto scientifico “MADELENA”, coordinato dall’Istituto dei Materiali per l’Elettronica e il Magnetismo del...
Occasione da non perdere per le ragazze e i ragazzi che frequentano il quarto anno della scuola superiore. Entro il 31 maggio è possibile inviare la domanda per partecipare a “WebValley 2017”, la scuola estiva di “data science” che dal 2001 la Fondazione Bruno Kessler di Trento...