Salute
"L’Intelligenza artificiale nella cura delle cronicità"
Il Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS, in collaborazione con il Dipartimento Salute e solidarietà sociale della PAT e TrentinoSalute4.0, organizza a Trento il 18 e 19 giugno 2018 un workshop dal titolo "L’intelligenza artificiale nella cura delle cronicità...
Leggi
"Alzheimer Fest", la presentazione
Giovedì 14 giugno, alle ore 11, presso la "Sala Belli" del palazzo della Provincia autonoma di Trento (Piazza Dante 15), si terrà la presentazione dell’iniziativa “Alzheimer Fest”, che si terrà a Levico Terme dal 14 al 16 settembre di quest’anno. Con l’assessore...
Leggi
Formazione, sottoscritto l’accordo Apss-Tsm
Siglata questa mattina la convenzione quadro tra Trentino School of Management e Azienda provinciale per i servizi sanitari che consentirà una collaborazione tra i due enti in materia di formazione.
Leggi
Mezzolombardo, traslocano guardia medica e cure domiciliari
Mercoledì 6 giugno sarà effettuato il trasloco degli ambulatori della continuità assistenziale (ex guardia medica), delle cure domiciliari, dell’Unità valutativa multidisciplinare e punto unico di accesso (Uvm-Pua) nonché dell’ambulatorio infermieristico. Questi servizi saranno...
Leggi
Primi risultati per "Brennerlec"
Sono finalmente disponibili i primi dati del progetto europeo BrennerLEC, realizzato per verificare l’incidenza della riduzione dinamica della velocità sui flussi di traffico intensi e sulla qualità dell’aria. Stamani sono stati presentati ufficialmente da Autostrada del Brennero,...
Leggi
"Ludopatia e dintorni": il 7 giugno un convegno a Trento
Giovedì 7 giugno, dalle ore 8.45 alle ore 13, nell’auditorium del Centro per i servizi sanitari in viale Verona a Trento, si terrà il convegno «Ludopatia e dintorni. Esercenti e operatori di gioco come risorsa per costruire percorsi preventivi. L’esempio del Trentino». Questo...
Leggi
Corso per OSS: iscrizioni entro venerdì 8 giugno
C'è tempo fino a venerdì 8 giugno per presentare la domanda di iscrizione al corso per operatore socio sanitario gestito dall’Apss. I posti disponibili per il biennio 2018/2020 sono 40 a Rovereto, 25 a Tione, 40 a Trento e 25 a Ziano di Fiemme.
Leggi
Inaugurato, a Borgo Valsugana, il nuovo centro natatorio della Comunità Valsugana e Tesino
Questa mattina, a Borgo Valsugana, è stato inaugurato ufficialmente il nuovo centro natatorio della Comunità Valsugana e Tesino. Alla cerimonia, assieme a numerose autorità e molte persone, hanno partecipato gli assessori provinciali agli enti locali Carlo Daldoss e alle infrastrutture...
Leggi
Dalla sanità alla salute, domani il convegno
Il Servizio sanitario nazionale compie 40 anni. È tempo quindi di fare un bilancio. Nonostante i successi in termini di salute nazionale e i riconoscimenti internazionali sulla qualità del nostro sistema, le differenze tra regioni restano profonde in termini di accesso alle cure, tempi e...
Leggi
"Vivere in bellezza", la natura e la salute al servizio della qualità della vita
"Vivere in bellezza. Natura, arte ed ambiente al servizio della qualità della vita nel mondo delle fragilità e delle demenze". E' questo il titolo dell'evento formativo che si terrà domani, dalle ore 9 alle 16.30, all'Apsp di Borgo Valsugana. Il convegno è organizzato in...
Leggi
Reumatologia: Trentino, Alto Adige e Tirolo insieme per migliorare sempre di più
Alla presenza degli assessori dei tre territori - Luca Zeni per il Trentino, Martha Stocker per l’Alto Adige e Bernhard Tilg per il Tirolo - si è svolto oggi a Bolzano il convegno dal titolo “Evoluzione della reumatologia nell‘Euregio – prospettive per il futuro“, Patrocinata...
Leggi
Neuroradiologia un nuovo servizio interprovinciale
Un servizio, due sedi operative e un bacino di utenza di oltre un milione di abitanti, sono questi i dati di base del nuovo servizio di neuroradiologia che, con il suo orientamento interprovinciale, rappresenta una novità nella sanità nazionale.
Leggi
Inaugurato ad Arco il Centro provinciale per la procreazione medicalmente assistita
Fecondazione eterologa, diagnosi pre-impianto, crioconservazione dei gameti. Il centro per la procreazione medicalmente assistita di Arco amplia i propri ambiti di attività, grazie ad una ristrutturazione e riqualificazione che gli consentirà di garantire mille cicli di Pma all’anno. Il...
Leggi
A maggio specialisti in piazza per la giornata del respiro
In occasione della «Giornata nazionale del respiro», medici e infermieri delle unità operative di pneumologia dell’ospedale di Arco e di Trento, in collaborazione con l’Associazione per la lotta all’Insufficienza Respiratoria (ALIR) e la Croce Rossa Italiana sezione di Trento,...
Leggi
Inaugurazione Centro provinciale per la procreazione medicalmente assistita
L'11 maggio, alle ore 15, sarà inaugurato ad Arco il nuovo Centro provinciale per la procreazione medicalmente assistita dell’Apss. Saranno presenti l'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni, il direttore generale dell’Apss Paolo Bordon, il direttore dell’ospedale di Arco...
Leggi
12 maggio, giornata nazionale per la salute della mano
L’Azienda provinciale per i servizi sanitari ha aderito alla sesta Giornata nazionale per la salute della mano promossa dalla Società italiana di chirurgia della mano. Il 12 maggio, dalle ore 8 alle ore 14, all’ospedale di Tione si potranno effettuare visite e consulti gratuiti.
Leggi
Vaccinazioni dell’infanzia, ecco i dati di adesione
Proseguono, nei centri vaccinali dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, le chiamate e i colloqui per le vaccinazioni dei bambini e ragazzi, non in regola con quanto previsto dalla legge nazionale, che ha introdotto l’obbligatorietà di alcune vaccinazioni da 0 a 16 anni (legge...
Leggi
TreC e @Home premiati per l’innovazione digitale in sanità
TreC e @Home premiati per l’innovazione digitale in sanità. Grazie ai progetti TreC e @Home la Provincia autonoma di Trento e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari si confermano tra i casi di eccellenza nel campo dell’innovazione tecnologica applicata alla sanità. TreC ha...
Leggi
Area materno infantile: al via gli ambulatori territoriali di chirurgia pediatrica
Da aprile sono operativi, nell’ambito della progettualità dell’Area materno infantile, i primi ambulatori territoriali di chirurgia pediatrica negli ospedali di Borgo Valsugana e Cles e nel poliambulatorio di Tonadico. I piccoli pazienti, spesso bambini al di sotto dei tre anni,...
Leggi
Educazione alimentare, questo pomeriggio la premiazione del concorso di ASSFRON
Oltre 500 studenti delle scuole trentine di ogni ordine e grado hanno partecipato al concorso dell’Associazione Scuola Senza Frontiere sul tema “Il ruolo dell’educazione alimentare e degli stili di vita nell’ottica di uno sviluppo etico e sostenibile”. Questo pomeriggio, presso la...
Leggi
Presentato l’accordo per sperimentare nuovi modelli di governance del servizio sanitario nazionale
Ideare e sperimentare nuovi modelli organizzativi e di governance, da mettere a disposizione del Sistema sanitario nazionale, al fine di mantenerne la sostenibilità. È questo l’obiettivo della convenzione tra l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e l’Istituto superiore di...
Leggi
Sostenibilità 2.0 per il Servizio sanitario nazionale, il 2 maggio la presentazione
Mercoledì 2 maggio, dalle ore 14 alle ore 18, al Centro congressi Interbrennero, in via Innsbruck 15 a Trento, saranno presentati l’accordo e le attività della collaborazione scientifica tra l’Istituto superiore di sanità e l’Azienda provinciale per i servizi sanitari della...
Leggi
Zecche: le principali misure di prevenzione
Le zecche si trovano solitamente sulle piante in zone umide ricche di cespugli, ai margini dei boschi, a quote inferiori ai 1.400 metri. La puntura di zecca non è dolorosa ma può trasmettere alcune infezioni tra cui le principali sono la malattia di Lyme e la TBE.
Leggi
Al via le iscrizioni al corso per operatore socio sanitario
Le iscrizioni al corso per operatore socio sanitario gestito dall’Apss sono aperte fino a venerdì 1° giugno. I posti disponibili per il biennio 2018/2020 sono 40 a Rovereto, 25 a Tione, 40 a Trento e 25 a Ziano di Fiemme. Il corso ha la finalità di formare l’operatore socio sanitario...
Leggi
Ecco il sensore ad alta sensibilità per “scovare” gli ioni
Un sensore di ioni innovativo, estremamente sensibile e in grado di lavorare con efficienza anche con una bassa tensione di esercizio. A idearlo e svilupparlo è stato un gruppo di ricerca che include Matteo Ghittorelli, attualmente ricercatore in tenure-track del Centro Materiali e...
Leggi
Ospedale di Trento, donati 230 libri alla pediatria
Libri per crescere, libri che arricchiranno le sale di attesa degli ambulatori e del pronto soccorso pediatrico permettendo ai bambini di leggere e distrarsi prima della visita. Grazie alla sensibilità di un ristoratore trentino saranno a disposizione dell’area pediatrica dell’ospedale...
Leggi
Protonterapia, protocollo d’intesa con l’ospedale Meyer
È stata firmata oggi a Firenze la convenzione tra l’Azienda provinciale per i servizi sanitari e l’Azienda ospedaliero universitaria Meyer per la collaborazione nell’ambito dell’assistenza medica ai pazienti oncologici pediatrici. Il documento sottoscritto oggi dal direttore...
Leggi
Una rete per la sorveglianza epidemiologica veterinaria
Primi passi per l'avvio in Trentino della Rete nazionale di sorveglianza epidemiologica veterinaria, la cui istituzione è disciplinata dalla legge provinciale 7/2017 in materia di veterinario aziendale. La Giunta provinciale ha infatti approvato stamane, su proposta dell'assessore alla...
Leggi
Esami di abilitazione all’uso dei gas tossici
Sono state indette due sessioni di esami per ottenere il rilascio della patente di abilitazione all’uso dei gas tossici. Gli esami si terranno lunedì 28 maggio e lunedì 12 novembre, alle ore 9.00, nella sede del Dipartimento di prevenzione, al terzo piano della palazzina A, in viale...
Leggi
Qualità dell'aria: inquinamento moderato a marzo
I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell’aria nel mese di Marzo 2018 hanno evidenziato un moderato indice d’inquinamento. Il giudizio, contenuto nel report mensile dell'Appa, è determinato dal superamento del limite previsto per la media giornaliera...
Leggi
Sostenibilità a tutto tondo, la parola d'ordine del Trentino
A Mori, ieri sera, un incontro con l'assessore Mauro Gilmozzi, il sindaco Stefano Barozzi e la popolazione per illustrare tutte le opportunità attivate dall'assessorato alle infrastrutture e all'ambiente, dall’UMSE-Coordinamento nel settore dell’Energia e dall'Agenzia provinciale per...
Leggi
Salute donna, a Rovereto visite cardiologiche gratuite
In occasione della 3a giornata nazionale della salute della donna l’Unità operativa di cardiologia dell’ospedale di Rovereto partecipa alla settimana (H)-Open Week, organizzata dall’associazione Onda in collaborazione con gli ospedali del Network Bollini rosa, proponendo alle donne...
Leggi
Autismo, la caserma dei vigili del fuoco permanenti illuminata di blu
Anche il Comando dei Vigili del Fuoco Permanenti di Trento, analogamente agli altri Comandi provinciali nazionali dei VV.FF, ha aderito alla "Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo" (2 aprile) illuminando di blu una facciata dell'edificio sede in piazza di Centa a...
Leggi
Aprile, un mese all’insegna della prevenzione alcologica
I Centri alcologia, antifumo e altre fragilità del Servizio dipendenze e alcologia dell’Apss aderiscono, anche quest’anno, alla campagna di promozione della salute «Less is better» ovvero «Alcol meno è meglio» indetta dall’Istituto superiore di sanità e dall’Ufficio europeo...
Leggi
Hello, CRISPR! al MUSE
Primo evento culturale collegato alla mostra “Genoma Umano. Quello che ci rende unici”, l’esposizione temporanea inaugurata lo scorso 23 febbraio al MUSE Museo delle Scienze. Il 6 aprile, alle 17.45, il Muse propone “Hello, CRISPR!”, un incontro con Anna Meldolesi - giornalista...
Leggi
Al via la dodicesima edizione del corso tatuatori e piercer
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione igienico-sanitaria per operatori che esercitano le attività di tatuaggio e piercing. Le domande si presentano entro venerdì 4 maggio e il corso si svolgerà tra giugno e settembre.
Leggi
Nuovo Istituto Zooprofilattico, lunedì la posa della prima pietra
Lunedì 19 marzo 2018 alle ore 11 si terrà la cerimonia di posa della prima pietra della nuova sezione di Trento dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, in via Lavisotto 129 - Trento, sull’area della sede attuale. Alla cerimonia parteciperanno l’assessore alla salute...
Leggi
Qualità dell'aria, fino al 23 marzo sulla piattaforma iopartecipo
C'è tempo ancora fino al 23 marzo per esprimere il proprio parere, fare osservazioni, proporre idee e dare suggeritmenti al Piano per la tutela della qualità dell'aria. Sul sito iopartecipo: https://pianoaria.partecipa.tn.it/ cittadini, associazioni, organizzazioni di settore, enti e...
Leggi
Giornata mondiale del rene, prevenzione e informazione per l'8 marzo
Giovedì 8 marzo, in occasione della «Giornata mondiale del rene», il personale dell’Unità operativa multizonale di nefrologia e dialisi dell’Apss e i volontari dell’Associazione provinciale amici della nefrologia (Apan) e della Croce rossa italiana (Cri) saranno presenti, dalle ore...
Leggi