UN FESTIVAL TUTTO DA VIVERE IN BICICLETTA
Muoversi tra il ricco cartellone di appuntamenti e di eventi proposti dalla decima edizione del Festival dell'Economia può diventare per molti anche una bella occasione di vivere la kermesse "su due ruote". Nasce da qui l'iniziativa "Il bicigrill del Festival" che per...
Leggi
LA TRAPPOLA DELLA DISUGUAGLIANZA VINCOLA LE OPPORTUNITÀ
Le disuguaglianze nocive per la crescita sono quelle di dotazione e di risorse che impediscono gli investimenti economici e in capitale umano. Peragine: "È difficile raggiungere un consenso su come misurare la differenza di opportunità, ma si possono stabilire i fattori che avvicinano...
Leggi
IL MONDO DELLA RICERCA FRA MOBILITA' E INCERTEZZA
In quale modo la mobilità sociale ma soprattutto quella geografica si intreccia con il merito e il talento del singolo nel mondo della ricerca? E' questo l'interrogativo che ha fatto da sfondo all'incontro "Talento e incertezza nel mondo della ricerca" proposto sabato pomeriggio...
Leggi
"LA PARTE DEGLI ANGELI" PER CINECONOMIA
Ieri sera il secondo appuntamento, al cinema Vittoria, con "Cineconomia", la rassegna curata da Marco Onado. Sullo schermo "La parte degli angeli" di Ken Loach, il regista del (sotto) proletariato britannico sfruttato e perseguitato, dopo una una vita (artistica) dedicata...
Leggi
LA FABBRICA DELLE DISUGUAGLIANZE FRA JANE AUSTEN, BALZAC E PIKETTY
Nel XIX secolo, nonostante le speranze generate dalla Rivoluzione francese, la disuguaglianza poggia su due pilastri: una rendita - in genere fondiaria o derivante da titoli di stato - e un buon matrimonio. Ereditare un patrimonio è determinante se si vuol far parte di quella fetta di...
Leggi
IL CUPO REALISMO DEI GIOVANI DISOCCUPATI ITALIANI CHE IL JOBS ACT NON SA AIUTARE
Né rassegnati né pessimisti. I neolaureati italiani che non trovano un'occupazione stabile sembrano avere aspettative certamente cupe rispetto al loro futuro lavorativo, ma del tutto in linea con la realtà dei fatti. Ed è una realtà tragica, che incide profondamente non solo sulle...
Leggi
ALLORA CREALO! INNOVARE È ANCHE RIGENERARE SPAZI
Allora Crealo! – evento del Festival dell'Economia mirato sull'innovazione sociale e le start up – nel pomeriggio di domenica ha proposto diversi interventi sul tema della rigenerazione di spazi urbani abbandonati. Dall'ex-fabbrica di NEXT SNIA VISCOSA a Rieti alla piattaforma REPLACE,...
Leggi
IL DIRITTO DELLA DONNE AD AVERE UNA PROPRIETÀ
Le donne non hanno conquistato i loro diritti, bensì si è trattato di una concessione graduale degli uomini di fronte al calo della fertilità e all'aumento della ricchezza. È questa la tesi sostenuta dalla professoressa della New York University, Raquel Fernández oggi al Festival...
Leggi
APPRENDISTATO: IL FALSO MITO DEL MODELLO TEDESCO
La sociologa Heike Solga: "In Germania l'immobilità sociale parte dai banchi di scuola". Forte nella promozione dell'inclusione sociale dei giovani, ma debole nel favorire la transizione verso impieghi più qualificati, il modello tedesco è ora davanti a una sfida: rinnovarsi per...
Leggi
COTTARELLI: "FARE IL POSSIBILE PER RIDURRE LA TASSAZIONE, SOPRATTUTTO SUL LAVORO"
Biblioteca strapiena e molta gente fuori per incontrare il commissario alla spending review nominato dal Governo Letta. In un libro - "La lista della spesa" - elenca le inefficienze della Pubblica Amministrazione e suggerisce dove risparmiare. Dai commessi dei ministeri agli agenti...
Leggi
MOBILITA' SOCIALE E' ANCHE QUESTIONE DI FAMIGLIA
La disuguaglianza di reddito e di status sociale influisce sullo stile della genitorialità. Laddove il tasso di disuguaglianza è alto, i genitori tendono a essere intrusivi e a considerare più dei loro figli le conseguenze delle loro scelte nel futuro, e tendono all'autoritarismo e al...
Leggi
RISCHI E OPPORTUNITÀ DEI BONUS
L'aumento delle disuguaglianze è dovuto anche alle retribuzioni legate alla performance, come i bonus, strumenti nati per incentivare e migliorare la competitività delle aziende ma che comportano anche rischi: una sentenza senza appello quella che esce dall'incontro con Roland Bénabou,...
Leggi
ATKINSON: COMBATING INEQUALITY WITH TAXATION, THE WELFARE STATE AND EMPLOYMENT
Professor Anthony Atkinson, a British economist particularly concerned with themes linked to social justice, was present at the first edition of the Festival of Economics 10 years ago, as he recalled, and could not fail to return for this edition, dedicated to social mobility. "The...
Leggi
JOSEPH STIGLITZ: "LET'S REWRITE THE RULES OF CAPITALISM"
"Inequality is the consequence of the policies implemented, and so we can combat it". This was the message of hope launched at the Festival by Joseph Stiglitz, winner of the Nobel Prize for Economics, in the Auditorium S. Chiara. Hillary Clinton's adviser told the Festival public,...
Leggi
IL FUTURO DELL'EURO: TRA ESTINZIONE DEL DEBITO E "CASO" GRECIA
Ci sarà ancora l'euro nel 2025? Reggerà all'eventuale default di uno degli stati membri? Sopravvivrà senza l'estinzione del debito dei paesi del Sud Europa? Partiva da queste domande il confronto tra Lorenzo Bini Smaghi, Wolfgang Münchau e Lucrezia Reichlin che si è svolto...
Leggi
STARTUP E VENTURE CAPITAL COME LEVE PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
C'è il caso di Luca Benatti, amministratore di una startup nel campo farmaceutico, che è riuscito a produrre un nuovo farmaco per combattere il Parkinson, oppure l'esperienza di Paola Marzario che nel 2012 ha creato un'azienda che ha come scopo quello di portare le imprese del settore...
Leggi
LA CONFERENZA STAMPA DI THOMAS PIKETTY È ANTICIPATA ALLE 13.45
La conferenza stampa del professor Thomas Piketty, inizialmente prevista alle 14, è stata anticipata alle 13.45. Si terrà sempre presso la sala stampa del Grand Hotel Trento.-
Leggi
IL PRIMO GIORNO DI "ALLORA CREALO!"
Allora Crealo!, l'evento del Festival dell'economia dedicato alle giovani imprese innovative, ha inaugurato oggi la sua terza edizione con un primo incontro in cui abbiamo riportato le esperienze raccolte in giro per l'Italia nel corso di Allora Crealo! on tour, con Bollenti Spiriti a Bari,...
Leggi
CONFERENZA STAMPA DI THOMAS PIKETTY
Oggi alle ore 14 il professor Thomas Piketty incontrerà i giornalisti per una conferenza stampa che si terrà presso la sala stampa del Grand Hotel Trento.-
Leggi
DISEGUAGLIANZE SOCIALI: IL RUOLO DI NIDO, SCUOLA E UNIVERSITÀ
In Italia l'origine sociale condiziona gli studi, il lavoro e in generale la propria realizzazione. Di bassa mobilità sociale e occupazionale del Paese si è parlato oggi nel confronto "Dinamiche di stratificazione sociale tra welfare, mercato del lavoro e famiglia. Il caso italiano in...
Leggi