Istruzione e formazione
Educa Immagine: al via la nuova rassegna dell’audiovisivo
Inizia giovedì 11 aprile a partire dalle ore 9.00 la nuova rassegna dell’audiovisivo che proseguirà per l’intera durata del festival intrecciandosi con il programma generale di EDUCA. La manifestazione, promossa da Consolida in collaborazione con i partner di EDUCA e con la direzione...
Leggi
Le professioni nell’industria e nell’artigianato: quali prospettive?
Sabato 13 aprile, alle ore 9, presso il Teatro del Centro di Formazione professionale ENAIP di Villazzano si terrà la Tavola rotonda dal titolo: “Le professioni nell’industria e nell’artigianato: quali prospettive?”. L’evento, che è stato organizzato con il patrocinio...
Leggi
Personale della scuola: un grazie ai pensionati ATA, docenti ed educatori 2018
Un momento importante per ogni lavoratore, quello della pensione e un traguardo che ogni anno l’amministrazione provinciale ci tiene a sottolineare, attraverso una breve ma significativa cerimonia nella Sala Depero, una cornice ricca di storia e arte all’interno della sede principale di...
Leggi
I migliori Teroldego, Nosiola e Chardonnay premiati da FEM a Vinitaly
Nella cornice di Vinitaly oggi sono stati consegnati i 24 riconoscimenti ai vincitori della terza edizione del concorso “Vini del territorio”, che nelle scorse settimane ha visto la partecipazione di 68 cantine e 116 etichette regionali di Teroldego, Nosiola e Chardonnay. Sei i...
Leggi
“Cittadini liberi e responsabili” firmato un protocollo d’intesa
Una serie di incontri formativi ed informativi rivolti agli studenti delle scuole trentine per promuovere la cultura della legalità. E’ quanto previsto da un protocollo d’intesa firmato oggi fra il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia e la Questura di Trento, alla presenza...
Leggi
Campionati provinciali studenteschi di Orienteering, mercoledì 10 aprile, a Pergine Valsugana
Sono più di 600 gli studenti iscritti ai Campionati provinciali studenteschi di Orienteering e provengono dalle scuole di primo e di secondo grado di tutta la provincia. L’appuntamento è fissato per mercoledì 10 aprile alle ore 11.30 al Castello di Pergine. Il percorso prevede la...
Leggi
Contare, leggere e scrivere: il ruolo fondamentale della scuola primaria
Circa 500 persone, fra insegnanti, assistenti ed educatori, ma anche dirigenti scolastici, genitori e studenti universitari, hanno partecipato al convegno promosso fra ieri e oggi da Iprase, insieme a Miur e Indire. Anche oggi, nelle sale del Centro Santa Chiara e della Fondazione Bruno...
Leggi
A Marco di Rovereto i laureandi in “Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro”
Prosegue la collaborazione tra la Provincia autonoma di Trento e le Università di Trento e Verona, avviata da alcuni anni, che vede svolgersi a Marco di Rovereto, nell’area addestrativa della Protezione Civile, laboratori pratici per gli studenti del corso di laurea in “Tecniche della...
Leggi
EDUCA: domenica l’anteprima della X edizione
Dalle ore 18.00 le scuole musicali di Rovereto e della Vallagarina si alterneranno sul palco per accompagnare il pubblico in un viaggio nella musica quale linguaggio universale capace di costruire un dialogo fra generazioni e culture diverse. A introdurre l’evento Paola Venuti,...
Leggi
FinTech e Smart City. Quali opportunità di sviluppo?
Grazie alla formula sperimentata lo scorso novembre al Contamination Lab di Trento, in occasione del convegno su FinTech e territorio, si è rinnovato oggi il successo del secondo incontro tematico, finalizzato al confronto sulle opportunità di sviluppo rappresentate dalla fornitura di...
Leggi
Le sfide della scuola primaria al convegno promosso da Iprase
Nella seconda parte del pomeriggio il convegno promosso da Iprase insieme a Miur e Indire, è proseguito con i contributi di Stefano Cainelli, docente e formatore di processi di inclusione sociale e scolastica di bambini con neurodiversità, che ha parlato di come promuovere l'inclusione...
Leggi
La scuola elementare ci insegna a leggere, a scrivere e a vivere
Al via oggi a Trento il primo giorno di lavori promosso da Iprase, in collaborazione con Indire e Miur per approfondire in chiave innovativa temi che spaziano dalla didattica all’insegnamento delle discipline tradizionali, dai nuovi ambienti di apprendimento alla robotica, dalle lingue...
Leggi
“Cittadini liberi e responsabili”, lunedì la firma di un protocollo d’intesa
Una serie di incontri formativi ed informativi rivolti a studenti e docenti delle scuole trentine. E’ quanto previsto da un protocollo d’intesa fra il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia e la Questura di Trento. Il protocollo sarà firmato ed illustrato ai giornalisti nel...
Leggi
Il calendario scolastico 2019-2020
Nella seduta di oggi la Giunta provinciale ha approvato il calendario scolastico del prossimo anno. Nelle istituzioni scolastiche trentine le lezioni avranno inizio giovedì 12 settembre 2019 e si concluderanno mercoledì 10 giugno 2020, mentre per le scuole dell’infanzia le attività...
Leggi
Le Avanguardie educative: aspetti salienti e modalità di adesione per le scuole provinciali
Si è tenuto oggi a Trento il seminario dal titolo “Le Avanguardie educative: aspetti salienti e modalità di adesione per le scuole provinciali”. L’iniziativa, organizzata da IPRASE, ha visto coinvolti i dirigenti scolastici, i direttori dei Centri di Formazione Professionale e i...
Leggi
Scuole di musica: un progetto innovativo per motivare docenti e studenti e migliorare l'insegnamento
Un progetto di ricerca, formazione e aggiornamento dei docenti delle scuole musicali trentine, partito dalla Scuola Musicale Giudicarie, che sta facendo da apripista, sostenuto e patrocinato dalla Provincia autonoma di Trento e realizzato dalla Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino e...
Leggi
MoVE - Mobilità verso l’Europa: aperte le iscrizioni per i tirocini di 16 settimane all’estero
Il bando "MoVE - Mobilità verso l’Europa" propone 10 iniziative di mobilità rivolte ad adulti, residenti in provincia di Trento, di età compresa fra i 25 e i 55 anni, volte a al potenziamento linguistico attraverso corsi all’estero e tirocini formativi. Si aprono in questi...
Leggi
Confronto a Roma sull’Università trentina
L’assessore provinciale all'istruzione, università e cultura, ha incontrato oggi a Roma il professor Giuseppe Valditara, capo del Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca del Ministero dell’istruzione e Università. Al centro dell’incontro, al quale ne seguiranno...
Leggi
Venerdì e sabato a Trento il convegno di Iprase
Tutto pronto per il convegno “Partire bene per andare lontano. La scuola primaria fra tradizione, ricerca e innovazione”, in programma a Trento il 5 e il 6 aprile prossimi. Presso le sale del Centro Servizi Culturali Santa Chiara e della Fondazione Bruno Kessler in via S. Croce, si...
Leggi
Terra di Mach, in uscita il 4° numero e il depliant "attività in cifre" 145°
Contiene un depliant dedicato alle attività, ai numeri, ai principali risultati della Fondazione Edmund Mach nell’anno del suo 145° anniversario di fondazione il quarto numero di Terra di Mach, il periodico di cultura tecnico-scientifica coordinato dall’Ufficio Stampa e Relazioni...
Leggi
A Riva del Garda il forum internazionale del Parlamento Europeo dei Giovani
Brexit, vaccinazioni, pari opportunità sul posto di lavoro: saranno alcuni temi che gli studenti trentini affronteranno nelle giornate di studio e dibattito su temi di carattere europeo in occasione del forum internazionale del Parlamento Europeo dei Giovani, proposto in vista delle...
Leggi
FEM e Udias, firmato un “patto intergenerazionale” per agevolare l’inserimento lavorativo dei giovani in agricoltura
Si rafforza il legame tra la Fondazione Edmund Mach e UDIAS, l’associazione che raccoglie gli ex allievi di San Michele. Con la sottoscrizione della convenzione, questa mattina in conferenza stampa, da parte dei presidenti Andrea Segrè e Lino Lucchi si rinsalda lo storico legame tra la...
Leggi
I talenti della ricerca trentina sempre più vicini al mercato e all’imprenditorialità
Si è tenuta ieri la seconda edizione di “Researchers POWER - From Research to crazy market ideas”, un evento realizzato da HIT-Hub Innovazione Trentino per sensibilizzare i giovani dottori di ricerca trentini sulle possibilità di carriera che potrebbero svilupparsi, provando a...
Leggi
IPRASE : nominato il nuovo comitato tecnico-scientifico
Nella seduta odierna la Giunta provinciale ha approvato la deliberazione riferita alla nomina del presidente e dei componenti del Comitato tecnico-scientifico dell’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa (IPRASE). Renato Troncon è stato nominato presidente,...
Leggi
Fibra ottica nelle scuole, la giunta conferma la priorità del progetto
Ammonta a 9,74 milioni di euro il finanziamento deciso oggi dalla giunta provinciale, su proposta del presidente, per completare il cablaggio di tutte le scuole primarie e secondarie del Trentino. L’investimento è coperto in buona parte da finanziamenti europei - 8,65 milioni di euro,...
Leggi
Liceo “Russel” e Istituto “Pilati” di Cles, due scuole attente ai bisogni del territorio
Visita stamane al Liceo “Russel” e all’Istituto “Pilati” di Cles da parte dell’assessore all’istruzione e cultura e del dirigente generale del Dipartimento istruzione e cultura Roberto Ceccato. Accolta dai dirigenti delle due istituzioni scolastiche, Teresa Periti e Alfredo...
Leggi
Al via il 3° Concorso sui vini del territorio, 116 vini in gara e 53 cantine
Due giorni di degustazioni, 53 cantine provenienti da tutta la regione, 116 etichette in gara, tre tipologie di vino suddivise in sette categorie; sono i numeri della terza edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, che si è aperto oggi a San...
Leggi
Fisica e ingegneria industriale: uno sguardo dentro i laboratori
Visita ieri pomeriggio ai dipartimenti di Fisica e di Ingegneria industriale da parte dell’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura e dell’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro. La delegazione è stata accompagnata in un tour tra alcuni dei...
Leggi
Una scuola a dimensione di persona
Futuro, qualità e connessione con il territorio sono queste le parole chiave espresse oggi dalla Superiora dell’Istituto Sacro Cuore di Trento, suor Lorenza Morelli, alla delegazione provinciale in visita oggi presso l’istituzione scolastica. All’incontro hanno partecipato il...
Leggi
Obesità e invecchiamento, come contrastare l'emergenza
Obesità e invecchiamento non vanno approcciati come una lotta individuale, bensì come una sfida sociale che riguarda tutta la popolazione. Si è svolto nei giorni scorsi ad Hall in Tirolo all’UMIT - Università di Scienze della Salute, Informatica e Tecnologie Mediche, il primo workshop...
Leggi
EDUCA 2019: call per volontari
Fare il volontario al festival dell'educazione di Rovereto significa avere la possibilità di fare un’esperienza appassionante, lavorando in un ambiente piacevole, assieme a persone che credono nel valore della condivisione con l’altro, della partecipazione attiva e responsabile alla...
Leggi
“L’alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive”, oggi a Trento il convegno
2.687 studenti per un totale di 602.585 ore di tirocinio svolte nella formazione professionale, 8.652 studenti per un totale di 1.094.003 ore di tirocinio svolte nell’istruzione. 2.339 soggetti ospitanti, 1.017 tutor scolastici e 4.091 tutor aziendali nella sola istruzione. Sono questi i...
Leggi
"Partire bene per andare lontano": il 5 e il 6 aprile il convegno Iprase
E' in programma il 5 e il 6 aprile, il convegno che Iprase, in collaborazione con Indire, dedica alla scuola primaria. Articolato il programma, con 25 seminari rivolti a insegnanti di scuola primaria e di scuola dell’infanzia, ad assistenti educatori e dirigenti scolastici, a futuri...
Leggi
“L’ alternanza scuola-lavoro in Trentino: analisi e prospettive”
A tre anni dall’entrata in vigore in Trentino dell’obbligo formativo dell’alternanza scuola-lavoro nelle scuole secondarie di secondo grado e nella formazione professionale, il dipartimento istruzione e cultura organizza un seminario per valutare i risultati raggiunti e per concordare...
Leggi
Personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado: approvate le graduatorie del concorso straordinario riservato per titoli
La Giunta provinciale ha approvato le graduatorie finali del concorso straordinario riservato per titoli, per l’assunzione a tempo indeterminato del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado e posti di sostegno, nelle istituzioni scolastiche provinciali a carattere...
Leggi
Nasce "EDUCA Immagine": la nuova rassegna dell’audiovisivo per le scuole e non solo
Proiezioni, laboratori e focus dedicati a studenti e docenti, ma anche genitori ed educatori, per imparare a interpretare le migliaia di immagini che si vedono ogni giorno. La nuova rassegna che si svolgerà a Rovereto, dall’11 al 14 aprile, e si intreccerà con EDUCA, rappresenta una...
Leggi
EDUCA: il programma della X edizione
Dall’11 al 14 aprile a Rovereto si parlerà di relazioni scuola – famiglia e della necessità di ritrovare un’alleanza educativa. Più di 90 gli appuntamenti in calendario fra cui grande spazio all’esperienza con 42 laboratori e 20 attività animative. Tra gli ospiti: gli scrittori...
Leggi
“La scuola è aperta a tutti”: la nuova pubblicazione da oggi online sul sito di Vivoscuola
Fornire un quadro analitico sul significato di scuola inclusiva: è questo l’obiettivo finale della pubblicazione “La scuola è aperta a tutti”, disponibile da oggi sul portale della scuola trentina all’indirizzo https://www.vivoscuola.it/scuola-aperta-a-tutti . Lo strumento...
Leggi
EDUCA 2019: il programma della decima edizione del festival e la nuova rassegna dell’audiovisivo
Dialoghi e focus con ospiti nazionali, spettacoli (dal cinema al teatro fino alla musica), laboratori e animazione: sono più di 90 gli appuntamenti in calendario costruiti con la partecipazione di più di 40 organizzazioni. Grande spazio all'esperienza con 42 laboratori e 20 attività...
Leggi