
Fondazione Museo Storico del Trentino
Via Torre d'Augusto 35-41 - 38122 Trento
Tel. (+39) 0461 230482
www.museostorico.it - info@museostorico.it
Fondazione Museo Storico del Trentino
Via Torre d'Augusto 35-41 - 38122 Trento
Tel. (+39) 0461 230482
www.museostorico.it - info@museostorico.it
Sarà inaugurata mercoledì 11 aprile alle 18 a Le Gallerie di Piedicastello a Trento la mostra “150 anni. Ferrovia del Brennero” realizzata dal Curatorium per la salvaguardia dei beni culturali tecnici del Sudtirolo e curata da Wittfrida Mitterer. A un secolo e mezzo di distanza...
Inizierà il 10 aprile una articolata rassegna di incontri, che prende spunto dalla mostra “LaBoriosa morte: i disastri della guerra” e che spazierà oltre l'arco cronologico segnato dal primo conflitto mondiale declinando e cogliendo i tanti temi emersi nella mostra sotto varie...
Incontri, dibattiti esposizioni fotografiche, reading, testimonianze video, attività di intrattenimento per i bambini animeranno Piazza Cesare Battisti a Trento dal 7 al 15 aprile. L'iniziativa “Il mondo intenda! Le emergenze umanitarie viste con gli occhi dei volontari” è stata...
Tra una settimana esatta prenderà il via la seconda edizione della Trento Smart City week con un'anteprima proposta dalla Fondazione Museo storico del Trentino. Sulla terrazza panoramica di Sardagna, venerdì 6 aprile alle 17.30, Elena Tonezzer, Francesco Gabbi e Federico Zappini si...
Lunedì 26 marzo a Plovdiv in Bulgaria si è tenuta la cerimonia ufficiale per il conferimento al Forte di Cadine del Marchio del patrimonio europeo (European Heritage Label). Il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi ha ricevuto l'importante riconoscimento...
A partire da mercoledì 21 marzo sulla pagina Facebook della Fondazione Museo storico del Trentino saranno pubblicati i venti elaborati realizzati dalle terze classi del Liceo Antonio Rosmini di Rovereto nell'ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro «Public History 2.0».
Lunedì 19 marzo alle 17.00, nella sala di rappresentanza di Palazzo Geremia a Trento, alla presenza della primogenita di Alcide De Gasperi, Maria Romana, sarà formalizzata la donazione alla Fondazione Museo storico del Trentino di alcuni oggetti personali appartenuti allo statista....
Profughi: parola quanto mai presente nel nostro vocabolario attuale. Sono tante le popolazioni che, anche al giorno d'oggi, devono abbandonare la propria casa e i propri affetti per fuggire da guerre, carestie e violenze di ogni genere. Con l'entrata in guerra dell'Italia nel maggio 1915...
Due giovani donne partono da Torino e percorrono a piedi i vecchi sentieri di una regione sconosciuta ai più, il Molise, scoprendo che perdersi è un modo per aprirsi a possibilità inaspettate. Sarà questa la storia che giovedì 1° marzo inaugurerà la nuova stagione di “Lib(e)ri...
Lunedì 5 febbraio a Trento alle Gallerie si terrà una giornata di studio in ricordo del medico padovano Giorgio Maria Ferlini, scomparso un anno fa che, nell'arco della sua lunga carriera di neuropsichiatra, psicoterapeuta e docente universitario, ricoprì anche il ruolo di direttore...
Durante la riunione di oggi del Comitato per il Centenario della Grande Guerra è stata comunicata ufficialmente l'assegnazione del “Marchio del Patrimonio Europeo” al Forte di Cadine.
Visto il successo delle visite guidate gratuite alla mostra “L'ultimo anno 1917 – 1918” organizzate alle Gallerie durante le festività natalizie, la Fondazione Museo storico del Trentino propone un appuntamento fisso l'ultima domenica del mese da gennaio a maggio 2018.
A don Milani, a 50 anni dalla morte, History Lab dedica uno speciale con immagini inedite e interviste. “Lettera a una professoressa”, definito da Pier Paolo Pasolini “il più bel libro mai letto”, ha costituito un atto d’accusa nei confronti della scuola tradizionale: “Un...
Bruno Bettega, anziano abitante del Primiero, porta avanti un'antica tradizione e nel breve documentario, a cura di Lorenzo Pevarello, mostra e racconta tutte le diverse fasi della lavorazione della “tosela”. Il filo del ricordo lo conduce poi a parlare degli anni della sua giovinezza...
Nel documentario di Roberta Bonazza e Luciano Stoffella in onda lunedì sera, gli abitanti di una casa a Darè in Val Rendena raccontano la vita di un tempo, i ritmi del lavoro scanditi dalla natura, le ritualità quotidiane di un mondo ormai lontano. Continuano inoltre i nuovi programmi di...
Durante il periodo delle festività la Fondazione Museo storico del Trentino propone alcune visite gratuite a “L'ultimo anno 1917 – 1918”, grande mostra allestita alle Gallerie, e a Forte Cadine.
Da sabato 23 dicembre 2017 le Gallerie ospitano la mostra “Schedati perseguitati sterminati: malati psichici e disabili durante il nazionalsocialismo”, arricchita dalla sezione aggiuntiva “Malati, manicomi e psichiatri in Italia: dal ventennio fascista alla seconda guerra mondiale”....
Si terrà a Trento, venerdì 15 dicembre a partire dalle ore 9, una mattinata di studio e confronto dedicata al tema “La genesi delle autonomie speciali nell'Italia repubblicana”, proposta dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e...
Inizia con un documentario dedicato al fotografo Mario Albertini e realizzato insieme ai ragazzi di una classe di scuola superiore la programmazione di History Lab. Continuano poi le novità del canale. “Turisti Km0” ci porta alla scoperta delle Magnifiche Comunità di Fiemme e Fassa,...
Si inaugura oggi alle Gallerie, Trento, “L'ultimo anno 1917 -1918” la mostra della Fondazione Museo storico del Trentino che ripercorre l'ultima fase della Grande Guerra in Italia. Con un allestimento imponente si raccontano i due protagonisti del conflitto: i soldati e i civili, spesso...