
Fondazione Museo Storico del Trentino
Via Torre d'Augusto 35-41 - 38122 Trento
Tel. (+39) 0461 230482
www.museostorico.it - info@museostorico.it
Fondazione Museo Storico del Trentino
Via Torre d'Augusto 35-41 - 38122 Trento
Tel. (+39) 0461 230482
www.museostorico.it - info@museostorico.it
Villa Paradiso nel parco delle terme di Levico Terme ospita la mostra “Spazi cólti: i giardini nella storia d'Occidente” realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dal Servizio per il Sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento....
Il 1° luglio a Trento apre al pubblico la mostra “Uffizi in Passeier. Chi protegge l'arte in guerra?”, curata e prodotta dal Museo Passiria e riallestita presso Le Gallerie nell'ambito del programma di collaborazione istituzionale tra i due Musei. Un interessante percorso, visitabile...
La Fondazione Museo storico del Trentino, adottando tutte le misure di prevenzione e protezione necessarie, è pronta a riaprire al pubblico i propri spazi museali. Per tutto il mese di giugno, a sostegno della ripartenza dei luoghi di cultura, aderisce all'iniziativa provinciale che...
La Fondazione Museo storico propone due mostre virtuali, nuovi contenuti per la didattica online, il servizio della Biblioteca “Fuori i libri!” e la prosecuzione della campagna #Facciamomemoria.
In un momento in cui la partecipazione alle performance e più in generale all'arte dal vivo è preclusa, History Lab, canale televisivo della Fondazione Museo storico del Trentino si candida ad essere strumento in grado di portare frammenti di cultura nelle case di ciascuno di noi. È...
In questo periodo sospeso e incerto History Lab, il canale della Fondazione Museo storico del Trentino propone alcune importanti novità. Una collaborazione con “Oriente Occidente Dance Festival” e “Centrale Fies” ha permesso di realizzare QUI E ORA, un format che porta sullo...
Prosegue l’impegno della Fondazione Museo storico del Trentino nel sostenere la scuola in questo difficile momento attraverso il progetto “Storia. Edu” che consiste nella realizzazione di materiali video utilizzabili dagli insegnanti per la didattica a distanza. Questa settimana,...
La Fondazione Museo storico del Trentino arricchisce di un nuovo strumento la sua proposta di didattica online pensata per agevolare studenti e insegnanti in questo particolare momento. È stato infatti attivato il gruppo broadcast STORIA.EDU WhatsApp. In pratica, studenti e docenti...
In questa fase di emergenza sanitaria e chiusura forzata delle scuole, la Fondazione Museo storico del Trentino mette a disposizione lezioni e laboratori on-line; anche la programmazione del canale tematico History Lab (602) subirà alcuni cambiamenti per venire incontro alle esigenze formative.
In questa fase di emergenza sanitaria e chiusura forzata delle scuole la Fondazione Museo storico del Trentino, a partire dal lunedì 9 marzo 2020, metterà a disposizione lezioni e laboratori on-line; anche la programmazione del canale tematico History Lab (602) subirà alcuni cambiamenti...
La Fondazione Bruno Kessler-Istituto storico italo-germanico e la Fondazione Museo storico del Trentino organizzano, per mercoledì 27 novembre, l’iniziativa “Il prezzo da pagare. Prostituzione e violenza nella storia”. L'evento si terrà presso la Sala della Fondazione Caritro, Via...
Oggi, 14 ottobre, è la Giornata per ricordare le vittime e i caduti della Grande Guerra, istituita nel 2017 con una legge provinciale approvata all'unanimità. Le celebrazioni ufficiali, che proseguiranno fino al 17 ottobre, sono iniziate questa mattina alle 10 presso il Cimitero di Trento...
Il 14 ottobre è la giornata nella quale si ricordano le vittime e i caduti trentini della Grande Guerra, in virtù della legge provinciale 11/2017. Per questa occasione, la Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra e la Fondazione Museo...
È convocata giovedì 10 ottobre alle ore 13., presso la Sala Trentino del Palazzo della Provincia autonoma di Trento, la conferenza stampa di presentazione delle iniziative organizzate dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino e il...
L'obiettivo è sviluppare forme di collaborazione che valorizzino le potenzialità presenti nelle due istituzioni, unendo le specifiche competenze e gli strumenti di cui ciascuno Ente dispone. Con l'accordo infatti tsm e FMST si impegnano, in particolare, a realizzare ricerche di interesse...
A partire da sabato 7 e domenica 8 settembre, ogni primo fine settimana del mese, la Fondazione Museo storico del Trentino propone laboratori per bambini e visite guidate gratuite al Museo dell'aeronautica Gianni Caproni.
Sarà inaugurata sabato 10 agosto alle 11.00 a Folgaria, presso il Lago Coe, nella palazzina che fu il Corpo di Guardia della Base missilistica di Malga Zonta - Monte Toraro, attiva dal 1966 al 1977, la sede del Parco Museo Malga Zonta-Base Tuono. Un modo per raccontare la zona di passo Coe...
È convocata giovedì 4 luglio alle ore 11, presso il Museo Caproni in via Lidorno 3 a Trento, la conferenza stampa relativa al passaggio di gestione del Museo dell'aeronautica Gianni Caproni alla Fondazione Museo storico del Trentino.
Sarà inaugurata giovedì 4 luglio alle 18.00 alle Gallerie, a Trento, la nuova grande mostra della Fondazione Museo storico del Trentino “Usavamo la cinepresa: storie in formato ridotto”. Un'esposizione in cui immagini, oggetti, suoni del cinema amatoriale accompagneranno il visitatore...
Sarà inaugurata sabato 22 giugno alle 18.00 nelle sale di Palazzo Eccheli-Baisi di Brentonico l’esposizione “Il viaggio di Monte Baldo”, realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dal Comune di Brentonico-Assessorato alla cultura e istruzione. La mostra, curata da...