
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige
Via E. Mach 1, 38010 San Michele all'Adige (TN) - Italy
Tel. (+39) 0461 615111 - Fax (+39) 0461 650872
www.fmach.it - info@fmach.it
Un centro per favorire la ricerca e la formazione di alto livello in agricoltura, puntando sulla produzione di alimenti di qualità e sulla riduzione dell'impatto ambientale, ma anche ad un uso sostenibile delle risorse. Il Centro Agricoltura Alimenti Ambiente, nato per valorizzare le...
Anche la popolazione può contribuire al monitoraggio scientifico della grandine in Trentino. Come? Utilizzando la app messa a punto dai tecnologi FEM, scaricabile sul proprio smartphone, che consente di registrare l'evento grandinigeno con il relativo dato di durata, intensità e foto, per...
Mettere a punto una nuova generazione di mangimi per i pesci da allevamento in Italia, sostituendo le convenzionali farine o olii ittici da nuovi alimenti zootecnici sottoutilizzati quali le farine ottenute da insetti, dai residui di macello avicolo, da crostacei e da microalghe. Nel...
E' un messaggio carico di ottimismo quello che oggi l'assessore provinciale all'agricoltura, Michele Dallapiccola, ha lanciato agli studenti della Fondazione Edmund Mach in occasione della cerimonia di inizio anno scolastico. "Il Trentino - ha evidenziato - è carico di opportunità”....
E' in programma lunedì 11 settembre, alle ore 10, presso l'aula magna, la cerimonia di inizio anno scolastico alla Fondazione Edmund Mach. Interverranno l'assessore provinciale all'agricoltura, Michele Dallapiccola, il presidente FEM Andrea Segrè, il direttore generale, Sergio Menapace, il...
C'è tempo fino al 10 ottobre per preiscriversi ai corsi di alta formazione professionale tecnico superiore del verde e tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione della filiera agri-food (comparto bevande), attivati dalla Fondazione Edmund Mach. Si tratta di...
Sfruttare le nuove conoscenze della genomica e le nuove tecnologie “omiche” per ricavare dalle alghe composti bioattivi potenzialmente utilizzabili per la produzione di nuovi cosmetici e nutraceutici in ambito industriale. E' l'obiettivo del progetto AlgaeCeuticals, finanziato dai fondi...
Dalla qualità dell'aria all'ecologia delle acque, dai paesaggi isotopici alla bioinformatica. Spaziano in diversi settori le summer school che si sono svolte questa estate alla Fondazione Edmund Mach, con corsi intensivi estivi per ricercatori e studenti provenienti da diverse aree del...
Doppio successo della Fondazione Edmund Mach sul piano dei finanziamenti alla ricerca. I due progetti Healthmark e Cabala_Diet & Health sul tema nutrizione e salute, sottomessi nella call dell’Iniziativa “Programmazione Congiunta” hanno ottenuto un cospicuo finanziamento...
Da venerdì 1 settembre Riccardo Velasco, fino ad oggi responsabile del Dipartimento genomica e biologia delle piante da frutto alla Fondazione Edmund Mach, assumerà l’incarico di direttore del Centro di viticoltura ed enologia del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi...
E' stata sottoscritta oggi, a San Michele all'Adige, nell'ambito di una conferenza stampa, la convenzione quadro tra Fondazione Edmund Mach e la Comunità Rotaliana Königsberg che riguarda alcune attività di collaborazione per uno sviluppo più sostenibile del territorio della Piana...
Maso Part, l'azienda sperimentale della Fondazione Edmund Mach situata a Mezzolombardo, ha ospitato oggi il consueto appuntamento delle porte aperte per mostrare al mondo agricolo i principali risultati delle sperimentazioni nella frutticoltura di fondovalle. Massiccia anche quest'anno la...
Fondazione Edmund Mach e Comunità Rotaliana Königsberg hanno avviato una serie di iniziative congiunte per promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio della Piana Rotaliana. Tali iniziative saranno presentate in conferenza stampa, in occasione della firma della convenzione quadro,...
Oltre duecento viticoltori presenti e un centinaio in collegamento streaming. Sono i numeri dei partecipanti alla giornata tecnica sulla viticoltura biologica organizzata dalla Fondazione Edmund Mach. L'evento si è svolto in collaborazione con il Centro di sperimentazione Laimburg ed ha...
E' in programma mercoledì 2 agosto, alle ore 9, a San Michele all'Adige, il tradizionale incontro di presentazione delle attività sperimentali svolte dalla Fondazione Edmund Mach nel settore della viticoltura biologica. L'evento si svolge in collaborazione con il Centro di sperimentazione...
Giovedì 3 agosto, dalle 8.30 alle 12, si svolgeranno le tradizionali “porte aperte a Maso Part” a Mezzolombardo con la presentazione dei principali risultati delle sperimentazioni nella frutticoltura di fondovalle. Come sempre i frutticoltori saranno divisi in gruppi per avere la...
La Fondazione Edmund Mach è stata inclusa tra gli organismi competenti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare. L’EFSA, in qualità di agenzia incaricata della valutazione del rischio, elabora pareri scientifici e fornisce consulenza che formano il fondamento della legislazione...
Il presidente della Fondazione Mach, Andrea Segrè, è stato confermato tra i cinque esperti del Consiglio scientifico dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) scelti, come da statuto, tra scienziati di comprovata qualificazione internazionale. Nei giorni...
Nove centri di ricerca e tre Province, con il coordinamento della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige in collaborazione con l’Euregio: è il progetto Environment, Food & Health (EFH), che punta a promuovere l’invecchiamento in salute della popolazione dei tre territori,...
È stato siglato oggi a San Michele all'Adige, il protocollo di intesa tra Fondazione Edmund Mach e FederBio, la Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica, per attivare congiuntamente una serie di attività di ricerca, sperimentazione e formazione nel settore dell'agricoltura...