Il vicepresidente Tonina all'assemblea dell'Ordine degli ingegneri
“L’Ordine degli Ingegneri è da sempre un interlocutore significativo che fornisce un importante contributo per accrescere la cultura urbanistica ed edilizia”. Così il vicepresidente della Provincia Mario Tonina, che è intervenuto nel pomeriggio al Muse all'assemblea dell’Ordine...
Leggi
Galassia Mart: presentate le prime due proposte di mostre sul territorio
"Voglio esprimere la mia soddisfazione e ringraziare le strutture coinvolte nel progetto perché veramente in poco tempo abbiamo realizzato questo primo esperimento, che vede il Mart "uscire" da Rovereto ed essere protagonista nei territori". L'assessore provinciale alla...
Leggi
Bolzano e Trentino School of Management: siglato un protocollo nel settore della formazione professionale
Il direttore generale della Provincia autonoma di Bolzano, Alexander Steiner, e la presidente di tsm-Trentino School of Management, Sabina Zullo, hanno sottoscritto questa mattina un protocollo d’intesa al fine di stabilire una collaborazione continua nel settore della formazione del...
Leggi
“RACCONTASCIENZA”. Nove storie favolose per bambini e ragazzi
La pubblicazione di FBK Press si può scaricare gratuitamente dal sito
Leggi
Patascoss – Nambino, il primo sentiero completamente accessibile in Val Rendena
L’incantevole anfiteatro naturale che circonda il Lago Nambino diventerà presto una meraviglia accessibile a tutti. Quasi in contemporanea, lunedì sera il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta a Strembo e il Consiglio comunale di Pinzolo a Madonna di Campiglio hanno...
Leggi
Decifrati i 17 cromosomi del pero: un altro grande successo della ricerca FEM
Dopo vite, melo, fragola, Drosophila suzukii, Plasmopara viticola e abete bianco, arriva un altro importante successo targato Fondazione Edmund Mach: la decodifica completa dei 17 cromosomi del genoma del pero, cultivar Bartlett. La FEM ha coordinato il team internazionale di esperti che ha...
Leggi
EDUCA: il tema e la call per le candidature all'XI edizione
La perfezione è diventata “modello sociale”, ha invaso le relazioni a scuola, in famiglia e nelle comunità, ed è stata assunta come misura dell’“essere” estromettendo la possibilità di sbagliare ed emarginando chi è più fragile. Questo modello inarrivabile rafforza...
Leggi
"Adalberto Libera", nella nuova puntata di Formart
Trento torna a dedicare ad Adalberto Libera un momento particolarmente significativo. È stata presentata nella cornice del Palazzo della Regione, progettato dallo stesso Libera, la biografia aggiornata del grande architetto scritta da Paolo Melis e curata da Giovanni Marzari per i tipi di...
Leggi
La musica entra nel Centro di protonterapia
Pomeriggio particolare ieri al Centro di protonterapia di Trento dove musicisti del Conservatorio Bonporti si sono esibiti in un concerto dedicato a pazienti, volontari e personale. L’esibizione è stata l’occasione per ringraziare un donatore che nei mesi scorsi ha regalato al Centro un...
Leggi
“L’albero delle piccole donne” al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
L’antico albero sacro degli indoeuropei, il tiglio, che si trova nella corte del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige, è stato addobbato per le festività natalizie con una raccolta di piccoli simulacri femminili, semplici ed emblematici, provenienti...
Leggi
Più sicurezza e inclusività sulle piste del Trentino
Mentre prosegue la campagna “Prudenti sulle piste”, l’Associazione Maestri di Sci del Trentino, insieme a Sportfund Onlus e al Collegio dei Maestri di sci del Trentino, ha presentato il progetto “La neve per tutti” con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e promuovere...
Leggi
Ieri il presidente Fugatti ha partecipato all’assemblea dei Comandanti dei Corpi dei Vigili del fuoco Volontari
Ieri sera il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha portato il suo saluto all’assemblea provinciale ordinaria dei Comandanti dei Corpi dei Vigili del fuoco Volontari della Provincia di Trento, convocata presso la sala della Cooperazione a Trento, per...
Leggi
Dottorato di ricerca a San Michele, il benvenuto a 28 studenti di 16 nazioni
La Fondazione Edmund Mach ha dato il benvenuto tra ieri e oggi a 28 nuovi studenti di dottorato, di cui 22 iscritti al neonato corso di dottorato di ricerca in Scienze Agroalimentari e Ambientali offerto dall’Università di Trento in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach e gestito...
Leggi
Presentazione nuovo “Regolamento delle Affittanze” e "Carta dell'inquilino" Itea
Giovedì 19 dicembre 2019 alle ore 13.00, presso la sede di Itea S.p.A., in via R. Guardini n. 22 (Sala consiglio - 9° piano), saranno presentate le modifiche al “Regolamento delle Affittanze”, che disciplina i diritti ed i doveri dell’utenza ITEA, e la “Carta del’Inquilino”,...
Leggi
Un accordo tra ITT Buonarroti e Dipartimenti di ingegneria e Matematica dell'Università di Trento per nuovi percorsi formativi
Un importante protocollo di intesa è stato sottoscritto nei giorni scorsi dall’Istituto tecnico Buonarroti di Trento e dai dipartimenti di Ingegneria industriale (DII), Matematica (DM) e Ingegneria e Scienza dell'informazione (DISI) dell'Università di Trento. L'accordo, siglato dalla...
Leggi
“T-essere memoria. Il museo incontra l'Alzheimer”
Dalle strutture di residenza - le APSP – ai familiari, dagli infermieri di territorio agli educatori museali: le demenze si affrontano anche unendo le forze e dando vita a progetti mirati in grado di creare momenti di benessere nonostante la malattia. È questo l’obiettivo del progetto...
Leggi
Mostra "Il realismo magico nell'arte sarda": domani conferenza stampa di presentazione
Si terrà a Cavalese, dal 21 dicembre 2019 al 13 aprile 2020, presso il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, la mostra dal titolo "Il realismo magico nell'arte sarda. La collezione De Montis". Una conferenza stampa di presentazione è fissata per domani, 18 dicembre, alle...
Leggi
Ambiente e servizi, Trentino primo in Italia nella classifica del Sole 24 Ore
Il Trentino è primo tra le province italiane in “ambiente e servizi”, secondo la classifica nazionale del Sole 24 Ore, che questo pomeriggio a Milano ha celebrato i 30 anni dell’indagine dedicata alla qualità della vita. All'appuntamento è intervenuto il vicepresidente della...
Leggi