
65. Trento Film Festival 2017: Trento, 27 Aprile - 7 Maggio 2017
Via S. Croce, 67 - c/o Centro Santa Chiara - 38122 Trento
Tel. (+39) 0461 986120 Fax (+39) 0461 237832
www.trentofestival.it - info@trentofestival.it
65. Trento Film Festival 2017: Trento, 27 Aprile - 7 Maggio 2017
Via S. Croce, 67 - c/o Centro Santa Chiara - 38122 Trento
Tel. (+39) 0461 986120 Fax (+39) 0461 237832
www.trentofestival.it - info@trentofestival.it
Istituito dal CAI Sezione di Imola, Comune di Imola, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola il Premio va al miglior film, documentario o fiction di autore italiano e prodotto in Italia, e quest’anno è stato assegnato alla pellicola di Federico Massa e Andrea Azzetti, prodotta da GiUMa...
“Ci accomunano l’Autonomia e le montagne, la nostra forza”. E’ con queste parole che l’assessore provinciale all’ambiente Mauro Gilmozzi si è rivolto ad Hafiz Hafeez-ur-Rehman, Chief Minister del Gilgit- Baltistan, provincia autonoma de Pakistan, intervenuto al convegno...
È stato un convegno denso di spunti e stimoli, quello organizzato nella giornata odierna da Trentino Film Commission, nell'ambito del Trento Film Festival. Un appuntamento ormai tradizionale che, durante il mattino, ha offerto un'importante occasione di confronto sulle tematiche del cinema...
La questione e le rivendicazioni nazionali, che riguardarono la popolazione di lingua italiana quando il Trentino faceva parte dell’Impero austro-ungarico e i tedeschi del Sudtirol a partire dalla fine della Prima guerra mondiale (con l’Alto Adige diventato ormai territorio del Regno),...
I soccorritori omaggiano don Josef Hurton, fondatore, nel 1966, della Scuola nazionale cani da valanga del Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico del Cai. L’ex parroco di Solda, quasi novantenne, racconta, nel corso di un incontro alla Caritro, moderato dal giornalista Stefano...
Nuovo appuntamento del Trento Film Festival il 3 maggio, alle 21, all’Auditorium Santa Chiara, con la serata evento dedicata al pianeta Terra e ai gravi problemi ambientali legati al riscaldamento globale. Evento, realizzato in collaborazione con il Muse-Museo delle Scienze di Trento, che...
Paolo Cognetti al Trento Film Festival. Lo scrittore milanese che al suo esordio nel romanzo, con “Le otto montagne”, ha fatto il botto, tradotto già, mano a mano, in una trentina di Paesi , ha incontrato alla Caritro gli studenti di alcuni istituti superiori cittadini. Già autore di...
Ritorna l’Industry day, il convegno dove si approfondiscono aspetti legati al cinema di montagna, alla distribuzione al marketing, nonché alla promozione di progetti audiovisivi e di videogioco in ambito europeo. L’appuntamento è il 5 maggio a partire dalle 9.30, nella sala conferenze...
Il rapporto e l’interazione dell’uomo con la montagna e l’ambiente sono al centro dell’iniziativa “Archeologia, storia ed etnografia: ricerche in montagna nel territorio trentino” che si terrà nell’ambito del Trento Film Festival giovedì 4 maggio, alle ore 9, a Trento in via...
“Leggendo” una porzione di ghiacciaio è possibile comprendere come è variato il clima nel corso dei secoli e come la vegetazione si è modificata per adattarsi a questi cambiamenti. Dal progetto di ricerca POLLiCE, condotto da Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con MUSE,...
Tanti aneddoti. Di uno “Spirito libero”, qual è Franco Perlotto e qual è il titolo della sua autobiografia pubblicata da “Alpine Studio” di Lecco. Che lo scalatore vicentino, pioniere dell’arrampicata in solitaria, freeclimber, ha raccontato a “MontagnaLibri”, sotto il...
C’è chi in montagna corre. Oltre ovviamente arrampicare o passeggiare. E chi ci va scalzo. Una pratica in crescita tanto che a Smerillo, nelle Marche, si sta costituendo una scuola di camminata scalza, un’accademia. A “MontagnaLibri”, nel tendone di piazza Fiera, è stato presentato...
La corsa in montagna ha sempre più appassionati. E ne “risentono” anche le librerie. A palazzo Lodron sono state presentate dai loro autori, che hanno dialogato con il professor Amedeo Savoia, due di queste testimonianze, entrambe pubblicate da “Ediciclo”. “Confessioni di un...
“La Sarca. Luogo delle diversità”, curato da Annibale Salsa ed Elio Caola, pubblicato da Editrice Rendena grazie al sostegno del Bim Sarca Mincio Garda, è stato presentato a MontagnaLibri, in piazza Fiera, nel corso di un salotto letterario, alla presenza degli autori. Il libro è...
“Il Cai e i sentieri protagonisti del dopo terremoto” è il titolo del convegno promosso dal Cai e svoltosi alla Fondazione Kessler. Ad introdurre i lavori Vincenzo Torti, presidente generale del Cai. Diverse le relazioni che hanno preso in considerazione, da diversi punti di vista, il...
Un’Islanda immaginata, nei disegni di Guido Sgarabottolo. E un’Islanda reale, nelle fotografie di Sonia Santagostino. In due mostre, a Torre Mirana, in via Belenzani, che rimarranno aperte fino alla fine del Trento Film Festival, tutti i giorni, compreso l’1 maggio, dalle 10 alle 13...
“Orizzonti Vicini” , dal 29 aprile al 6 maggio presso il Multisala Modena, è la sezione del programma cinematografico del Festival dedicata alle opere prodotte o girate in Trentino Alto Adige, agli autori, case di produzione e scuole di cinema della regione, alle storie e al racconto...
Anche quest’anno il Trento Film Festival darà ampio risalto e spazio alla letteratura. “MontagnaLibri”, la mostra internazionale dell’editoria di montagna (nel tendone di piazza Fiera, inaugurazione il 27 aprile alle ore 18) è alla sua 31esima edizione mentre il “Premio Itas del...
Diverse le serate in programma alla 65esima edizione del Trento Film Festival. Tra queste, una dedicata all'’arrampicata sportiva, “Climbing games. Da Bardonecchia 1985 a Tokyo 2020”, che ospiterà tanti arrampicatori del passato e del presente, venerdì 28 aprile all’Auditorium...
Quello cinematografico, il cuore del Trento Film Festival, è un programma vasto e che tocca tanti e tanti temi. Anche perché , complessivamente, sono una decina le sezioni di cui è composto. Per dare qualche numero, degli oltre 600 documentari che si sono iscritti ne sono stati scelti 118...