
MUSE Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, 2 - 38123 Trento
Tel. (+39) 0461 270311
www.muse.it - museinfo@muse.it
MUSE Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, 2 - 38123 Trento
Tel. (+39) 0461 270311
www.muse.it - museinfo@muse.it
Dopo il successo della mostra "Terre Alte", con gli scatti del fotografo americano Steve McCurry, MUSE – Museo delle Scienze di Trento e Mart di Rovereto presentano a Palazzo delle Albere la mostra “Selvatici e salvifici. Gli animali di Mario Rigoni Stern”. A cent’anni...
Per ridurre gli eventi calamitosi servono opere di mitigazione, prevenzione ma soprattutto consapevolezza. Mercoledì 13 ottobre, iI MUSE assieme agli altri partner del progetto europeo Life Franca aderisce alla Giornata mondiale per la riduzione dei disastri naturali con il suo Flood risk...
“Un piano per la sostenibilità” è il nome dello spazio espositivo che il MUSE - Museo delle Scienze di Trento dedica ai principali fattori del cambiamento globale in atto, dalla questione climatica alla perdita di biodiversità, dall'aumento della popolazione mondiale alla lotta alle...
Dalle caratteristiche dello Zebra fish, piccolo pesce tropicale usato come modello per la regolazione genica, alle ultime frontiere dell’astrochimica, passando per il 3D bioprinting, nuova tecnica dell’industria biomedica per rigenerare i tessuti: il mondo della ricerca - oggi più che...
Il riconoscimento delle Dolomiti quale Bene del Patrimonio Mondiale UNESCO costituisce una grande sfida, che assegna agli abitanti e ai visitatori il compito di tutelare e promuovere valori riconosciuti di interesse globale. Siamo tutti chiamati a divenire "cittadini delle...
L’Antropocene, l’epoca geologica attuale in cui l’ambiente terrestre viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell'azione umana, è al centro della nuova rassegna teatrale firmata MUSE. In chiusura di Summertime, il programma estivo che sta animando...
A pochi giorni dall’uscita dell’allarmante rapporto sul clima dell’Onu, il report che precede il grande appuntamento di Cop26, il giardino del MUSE si anima con una serata di poesia, racconti e dialoghi sull'emergenza climatica con esperti e i giovani partecipanti alla Conferenza sul...
Prende il via martedì 27 luglio con un focus sul cambiamento climatico "Raccontascienza", il nuovo ciclo di appuntamenti al MUSE dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni. Quattro incontri per parlare di scienza e natura a partire dalla lettura di alcuni estratti della seconda...
Fondazione Dolomiti UNESCO, MUSE – Museo delle Scienze e tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio insieme per una serie di iniziative dedicate alle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Presentate oggi al MUSE la mostra “Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO - Fenomeni...
Il passo furtivo di una volpe lungo il sentiero, la fatica di un camoscio che sfida la neve, le capriole di due cuccioli d’orso che giocano tra l’erba. Sono queste alcune delle scene in cui potreste imbattervi nel visitare Trentino Camera Trapping, la nuova piattaforma curata di...
Fondazione Dolomiti UNESCO, MUSE – Museo delle Scienze e tsm|step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio insieme per una serata-evento dedicata alle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Sabato 24 luglio, dalle 18.30 in poi, l’inaugurazione della mostra “Dolomiti...
(cv) Si chiama Palafittando ed è un programma di eventi a tutto tondo, capace di coinvolgere gli abitanti di un’intera vallata e richiamare i turisti dalle zone limitrofe. Lungo le rive del Lago di Ledro - piccolo gioiello dei laghi trentini da cui affiorano i resti originali delle...
Il progetto europeo LIFE Franca (Flood Risk Anticipation and Communication in the Alps), che dal 2016 si occupa di comunicazione e anticipazione del rischio alluvionale sulle Alpi con il coordinamento dell’Università di Trento e un ricco gruppo di partner tra cui la Provincia autonoma di...
"Occhio! Siamo aperti!". Dopo oltre due mesi di stop, dettati dalle misure di contrasto al coronavirus, il MUSE – Museo delle Scienze, dal 27 aprile 2021, riaprirà le sue porte dal martedì alla domenica, con visite guidate e su prenotazione. Tra le novità, gli speciali tour...
Un nuovo format, nato dalla collaborazione tra i teenager di Trento, MUSE - Museo delle Scienze e Centro Studi Erickson, mette al centro le opinioni e le idee di ragazzi e ragazze. Si parte giovedì 18 febbraio 2021 alle 18.30 con una diretta su invecchiamento della politica e fiducia nelle...
Video-tutorial, letture animate, visite virtuali e passatempi scientifici: #restiamocuriosi, il contenitore di iniziative digitali ideate dal MUSE per questo periodo di chiusura, si arricchisce di nuove proposte per tenersi in contatto e imparare cose nuove anche durante le vacanze...
Il 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, MUSE – Museo delle Scienze e Anffas Trentino Onlus presentano “MUSE facile da leggere”, la nuova guida certificata in linguaggio Easy to read che racconta le sale e i piani del museo immaginato da...
Un confronto con e per i ragazzi sui rischi e le potenzialità legati ai social network. "Museo amico", giunto alla sua terza edizione, è l'occasione, a maggior ragione in questo periodo di emergenza sanitaria, per mantenere alta l'attenzione su questi temi mettendo al centro...
Il MUSE in prima linea nell'impegno per la sostenibilità. Dal 22 settembre all'8 ottobre 2020 si terrà anche a Trento la quarta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato dall’Alleanza Nazionale per lo sviluppo sostenibile–ASviS. Due settimane di incontri, conferenze...
Sabato 25 luglio, in occasione del settimo compleanno del museo, torna l’appuntamento con MUSE di mezza estate, quest’anno in una veste del tutto rinnovata. Una giornata di attività per le famiglie, musica e riflessioni con il talk scientifico “Comunicare la pandemia. Scenari attuali...