GLI STUDENTI DELLA VAL DI NON RISCOPRONO L'ARCHEOLOGA PIA LAVIOSA ZAMBOTTI
Archeologa, paletnologa, personalità eclettica e poliedrica, autrice di numerose pubblicazioni, Pia Laviosa Zambotti, nata a Fondo, in Val di Non, nel 1898, sarà ricordata nel cinquantesimo anniversario dalla morte, avvenuta a Milano nel 1965, da una serie di iniziative promosse dalla...
Leggi
TRE MILIONI DI EURO PER RIPRISTINARE I PRATI PERDUTI
La continua erosione, a seguito dell'avanzata del bosco, di molte aree prative aperte e pascoli è una delle questioni ambientali di rilievo sul territorio provinciale. L'abbandono degli antichi spazi rurali e l'avanzamento del bosco costituiscono una criticità dal punto di vista...
Leggi
"TRENTO, UNA CITTÀ PER EDUCARE. INSIEME"
Frutto del lavoro di rete portato avanti da diversi soggetti con il comune obiettivo di costruire una città che educa, il progetto "Trento, città per educare. Insieme" si traduce in un'alleanza educativa, un patto che verrà presentato venerdì 5 giugno alla cittadinanza, assieme...
Leggi
A BRUXELLES FOCUS SULL'EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA MONDIALE
Presentate a Bruxelles le iniziative che la Provincia autonoma di Trento ha messo in atto per promuovere sul territorio l'educazione alla cittadinanza mondiale attraverso una collaborazione stretta tra l'ente locale, le organizzazioni di società civile, l'università e le scuole. Nei giorni...
Leggi
FORZE LAVORO IN DIMINUZIONE NEL PRIMO TRIMESTRE 2015. OLIVI: "VANNO CAMBIATE ALCUNE POLITICHE".
L'Istat ha diffuso oggi i dati sull'occupazione e sulla disoccupazione relativi al primo trimestre 2015 (gennaio-marzo). Il mercato del lavoro provinciale mostra una contrazione sia delle forze lavoro che dell'occupazione e un aumento della disoccupazione. In questa fase di riavvio del...
Leggi
"CASA DELLA SOLIDARIETÀ" E "CLUB... MON AMOUR": LA CONFERENZA STAMPA
Doppia conferenza stampa, giovedì 4 giugno presso la sala stampa al piano terra del Palazzo provinciale. Alle ore 12 si terrà la presentazione del progetto "Casa della solidarietà", con l'assessora alla salute e solidarietà sociale Donata Borgonovo Re, l'arcivescovo di Trento...
Leggi
NEROBUTTO, GIOVEDÌ 4 GIUGNO ALLE ORE 12 LA FIRMA DELL'ACCORDO
Nonostante la crisi non stia dando tregua al settore edile, l'azienda Nerobutto di Grigno si impegna a stabilizzare i propri dipendenti. Un risultato reso possibile grazie alla capacità dell'impresa di innovarsi, è ormai prossimo infatti il lancio di un nuovo prodotto ad oggi non presente...
Leggi
ARTINGEGNA, ADESIONI DELLE AZIENDE ENTRO IL 15 GIUGNO
C'è ancora qualche giorno per aderire ad Artingegna 2015, quarta edizione della mostra provinciale dell'artigianato di eccellenza che si svolgerà da venerdì 2 a domenica 4 ottobre nel centro storico di Rovereto. Il termine per le iscrizioni delle aziende interessate ad essere presenti con...
Leggi
LA SEPPI SPA DI CALDARO SI SPOSTA A MEZZOLOMBARDO
La Seppi M. spa di Caldaro si trasferisce a Mezzolombardo. La decisione, già oggetto di un accordo negoziale fortemente voluto dalla Provincia, è stata suggellata da una delibera della Giunta, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi....
Leggi
FUSIONI COMUNALI: DOMENICA 55 COMUNI AL REFERENDUM CONSULTIVO
Domenica 7 giugno si terranno in Trentino 19 referendum consultivi che coinvolgeranno gli elettori di 55 comuni. I 19 distinti referendum sono la conseguenza di altrettanti processi di fusione avviati dalle amministrazioni comunali interessate. Gli elettori chiamati alle urne sono 45.783. Si...
Leggi
ITEA: PRONTI PER LA CONSEGNA I 6 ALLOGGI REALIZZATI NEL COMUNE DI AVIO
Gli alloggi di via Perotti, acquistati nell'ambito del settimo avviso di ricerca immobiliare bandito da Itea spa, sono pronti per la consegna. L'edificio è di particolare pregio, poiché realizzato con struttura in acciaio e legno, e assicurerà bassi consumi energetici alle sei famiglie...
Leggi
ORARI ESTIVI DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO
Trentino trasporti esercizio informa che a partire da MERCOLEDI' 10 GIUGNO 2015 entrano in vigore i nuovi ORARI ESTIVI 2015 del Servizio Urbano di Trento e del Servizio Urbano di Rovereto - Piano d'Area (fino a mercoledì 9 settembre 2015).-
Leggi
UNA DECIMA DA RECORD
Sale piene, alberghi esauriti, ristoranti e bar della città gremiti. La decima edizione del Festival dell'Economia di Trento che si conclude stasera, viaggia verso numeri da record. Quasi 400 i giornalisti accreditati dall'Ufficio Stampa, provenienti da Italia, Spagna, Inghilterra, Francia,...
Leggi
IMMOBILITÀ SOCIALE: TUTTO HA INIZIO DALL'INFANZIA
Che ruolo hanno oggi gli asili nido nella nostra società? Può la frequenza nell'infanzia degli asili migliorare i risultati scolastici dei bambini e il loro successo da adulti? Quali sono dunque le ricadute economiche e sociali di un'istituzione che in Italia presenta ancora parecchi...
Leggi
IMPARARE DAL SUD DEL MONDO
Partecipato incontro con Jayati Ghosh, docente di economia all'Università di New Delhi, questa mattina al Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale. Mobilità sociale e disuguaglianze come elementi interconnessi: solo l'intervento sulle disuguaglianze globali, determinate...
Leggi
L'ITALIA DEGLI SPAZI VUOTI, UN "PATRIMONIO INAGITO" SOTTRATTO A GIOVANI, CREATIVITÀ E INNOVAZIONE
Nell'Italia degli spazi vuoti, inutilizzati o sottoutilizzati, si trova di tutto: 5 milioni di case sfitte, 500 mila negozi che hanno abbassato definitivamente le serrande, 700 mila capannoni dismessi, 55 mila immobili confiscati alle mafie. Un "patrimonio inagito" - come lo...
Leggi
LA CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO FAVORISCE OCCUPAZIONE E CRESCITA
I ruoli di genere vanno verso la convergenza, ma più per effetto di un cambiamento promosso dalle donne, che in Italia sono sovraccariche del lavoro di cura della famiglia, in misura maggiore che in altri Paesi europei, che per l'incremento da parte degli uomini nella condivisione dei...
Leggi
ÉTIENNE WASMER: "TAXATION OF CAPITAL? UTOPIA"
So what about Thomas Piketty's economic bestseller? "The conclusions are invalidated by the way in which real estate, namely housing, is counted in the calculation of assets". The French economist Étienne Wasmer, Professor at Sciences Po Paris and co-editor of "Labour...
Leggi
UN FAMILIARE IN POLITICA: VALE 500 EURO DI STIPENDIO IN PIU' L'ANNO
Qual è il beneficio economico derivante dell'avere un familiare in politica? Mediamente vale 500 euro in più l'anno, con un incremento sulla retribuzione media pari al 3% circa. Per avere un paragone un anno ulteriore di istruzione genera un rendimento del 6%. Le regioni del sud...
Leggi
PIER CARLO PADOAN: "IN EUROPE WE NEED MORE AMBITION AND RISK SHARING "
From the process of European integration, the question of pensions and prospects of growth to Greece's possible withdrawal from the Euro and the main priority for Europe, unemployment; Pier Carlo Padoan, Minister of Economy and Finance and the protagonist today at the Festival, touched on...
Leggi