Il relativo Protocollo fra Provincia e Seppi spa era stato firmato, lo ricordiamo, dal vicepresidente Olivi un paio di settimane fa, assieme alla vicepresidente del Consiglio di amministrazione della società Susanne Seppi e alle rappresentanze sindacali dei lavoratori. "L'arrivo di questa azienda a Mezzolombardo rappresenta senza dubbio un successo della politica economica che stiamo conducendo - sottolinea Olivi - sia perché porta in Trentino una realtà produttiva di qualità, grazie alle misure fiscali, di sistema e di incentivazione diretta che abbiamo messo a punto, sia per le sue ricadute occupazionali. L'impresa si è impegnata infatti ad incrementare le assunzioni, anche collaborando all'attuazione del Programma Garanzia Giovani. Il suo arrivo rappresenta senz'altro un rafforzamento del tessuto produttivo trentino e del distretto della Piana Rotaliana in particolare, che ultimamente ha accusato qualche situazione di sofferenza. Il risultato, ratificato alla Giunta provinciale, è frutto di una cooperazione che coinvolge vari attori ed è la dimostrazione che con politiche di sistema il Trentino è capace di attrarre, anche da altri territori altamente competitivi come l'Alto Adige".
All.: audiointervista vicepresidente Olivi
-
Via libera dalla Giunta su proposta del vicepresidente Alessandro Olivi
LA SEPPI SPA DI CALDARO SI SPOSTA A MEZZOLOMBARDO
La Seppi M. spa di Caldaro si trasferisce a Mezzolombardo. La decisione, già oggetto di un accordo negoziale fortemente voluto dalla Provincia, è stata suggellata da una delibera della Giunta, su proposta del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi. L'azienda opera nel settore della meccanica ed in particolare nel campo delle attrezzature agricole, industriali e forestali. Raccogliendo le opportunità offerte dal Trentino a chi investe sul proprio territorio, realizzerà un nuovo stabilimento nel Comune di Mezzolombardo, dove trasferirà anche la sua sede legale. L'accordo è giunto al termine di una lunga trattativa, durata più di un anno, e impegna la società ad occupare da subito nel nuovo stabilimento 63 lavoratori, che diventeranno in prospettiva una settantina. L'investimento complessivo dell'azienda, fra immobile ed attrezzature, ammonta a 9,8 milioni di euro. La Provincia garantirà un contributo nella misura del 15% oltre all'esenzione Irap per cinque anni, trattandosi di nuova impresa che si insedia sul territorio, e la possibilità di utilizzo del fondo impianti di Trentino Sviluppo per l'installazione di attrezzature tecnologiche.-