50 anni e non li dimostra: parliamo della Trento-Malè, nata come tramvia extraurbana addirittura oltre 100 anni fa - all'epoca era la più lunga via elettrificata dell'Impero austroungarico - e poi "rinata" come ferrovia il 13 dicembre del 1964. Un'opera per certi versi controcorrente, inaugurata in pieno boom dell'automobile, che ha anticipato la sensibilità attuale per la mobilità sostenibile. Un'opera, dunque, ancora oggi preziosa, nel quadro di un sistema di trasporti pubblici integrato ed efficiente, nell'interesse tanto della città capoluogo quanto delle valli. In occasione di questo importante cinquantenario Trentino trasporti e Trentino trasporti esercizio hanno inaugurato stamani la nuova rimessa dei treni e degli autobus nel comune di Croviana, in Val di Sole. L'opera nasce dall'esigenza di dare una collocazione adeguata ai mezzi, circolanti sia su gomma che su ferro, del trasporto pubblico locale che gravitano sul bacino della valle di Sole. Il nuovo fabbricato, capace di ospitare al coperto 28 autobus e 8 treni, è strutturato inoltre per consentire il lavaggio dei bus e per far fronte alle necessità di servizio del personale viaggiante con una serie di locali accessori, compresa una foresteria. Alla cerimonia ha preso parte anche il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, l'assessore provinciale alle infrastrutture Mauro Gilmozzi, con il collega alla coesione territoriale Carlo Daldoss, la presidente di Trentino Trasporti Monica Baggia, la sindaca di Croviana Laura Ricci. In mattinata, invece, presso la stazione di Trento della linea, è stata inaugurata una piccola mostra dedicata al cinquant'anni della ferrovia. -
Per i 50 anni della Trento-Male'
INAUGURATA NUOVA RIMESSA PER TRENI E AUTOBUS A CROVIANA IN VAL DI SOLE
50 anni e non li dimostra: parliamo della Trento-Malè, nata come tramvia extraurbana addirittura oltre 100 anni fa - all'epoca era la più lunga via elettrificata dell'Impero austroungarico - e poi "rinata" come ferrovia il 13 dicembre del 1964. Un'opera per certi versi controcorrente, inaugurata in pieno boom dell'automobile, che ha anticipato la sensibilità attuale per la mobilità sostenibile. Un'opera, dunque, ancora oggi preziosa, nel quadro di un sistema di trasporti pubblici integrato ed efficiente, nell'interesse tanto della città capoluogo quanto delle valli. In occasione di questo importante cinquantenario Trentino trasporti e Trentino trasporti esercizio hanno inaugurato stamani la nuova rimessa dei treni e degli autobus nel comune di Croviana, in Val di Sole. L'opera nasce dall'esigenza di dare una collocazione adeguata ai mezzi, circolanti sia su gomma che su ferro, del trasporto pubblico locale che gravitano sul bacino della valle di Sole. Il nuovo fabbricato, capace di ospitare al coperto 28 autobus e 8 treni, è strutturato inoltre per consentire il lavaggio dei bus e per far fronte alle necessità di servizio del personale viaggiante con una serie di locali accessori, compresa una foresteria. Alla cerimonia ha preso parte anche il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, l'assessore provinciale alle infrastrutture Mauro Gilmozzi, con il collega alla coesione territoriale Carlo Daldoss, la presidente di Trentino Trasporti Monica Baggia, la sindaca di Croviana Laura Ricci. In mattinata, invece, presso la stazione di Trento della linea, è stata inaugurata una piccola mostra dedicata al cinquant'anni della ferrovia.-