
I partecipanti, selezionati da un’apposita commissione tra 75 richiedenti, hanno un‘età compresa fra 18 e 40 anni. L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell'attività di qualificazione professionale agricola programmata dal Centro Istruzione e formazione grazie al finanziamento del Programma di Sviluppo Rurale 2014-20 della Provincia Autonoma di Trento. Il percorso formativo è rivolto ai giovani di età compresa tra 18 e 40 anni che intendono insediarsi in agricoltura, e quindi ottenere il premio di primo insediamento in azienda agricola, ma che non sono in possesso di un titolo di studio rilasciato da una scuola superiore o da un’università di carattere agrario. L’obiettivo è garantire l’acquisizione di una serie di competenze mirate alla corretta gestione di un’azienda agricola ed il conseguimento del brevetto professionale di imprenditore agricolo.
L’incontro prevede il seguente programma: indirizzi di saluto delle autorità presenti; breve presentazione dell’attività formativa del Centro Istruzione e Formazione della Fondazione; illustrazione degli obiettivi e dell’impostazione generale dell'intervento formativo per giovani imprenditori agricoli (B.P.I.A.) da realizzare nel periodo 2019/21; breve resoconto sull’andamento dell’analogo corso del periodo 2017/19, consegna degli attestati ai corsisti che hanno conseguito il Brevetto Professionale di Imprenditore Agricolo e brindisi finale.
Il Programma di Sviluppo Rurale 2014-20 della Provincia Autonoma di Trento è cofinanziato al 42,980% dal FEASR, al 39,914% dallo Stato ed al 17,106% dalla PAT. In tale ambito viene riservato un apposito spazio alla formazione degli operatori del settore (Misura 1 – Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione – Operazione 1.1.1).