FORTE VENTO IN QUOTA: NUMEROSI INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI
Numerosi Corpi dei Vigili del fuoco Volontari stanno intervenendo dalla mezzanotte su diverse strade secondarie in quota del Trentino occidentale a causa della caduta di piante dovuta al forte vento. I Vigili del fuoco Volontari stanno inoltre intervenendo a Celledizzo di Peio (in allegato...
Leggi
"DNA TRENTINO", MARTEDÌ LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Si chiama "DNA Trentino. Dai Nostri Avi - Racconti di vita vissuta" ed è il progetto che il Servizio Attività culturali della Provincia autonoma di Trento, in collaborazione con TSM Trentino School of Management, presenterà martedì 13 gennaio 2015 alle ore 11 nella Sala Belli...
Leggi
LA DROSOPHILA SUZUKII NON "GRADISCE" L'UVA, MA NEL 2014 HA ACCENTUATO IL MARCIUME ACIDO SU SCHIAVA
Il 2014 è stata un'annata da dimenticare per la viticoltura a causa di diverse problematiche legate all'andamento climatico. Tra queste il marciume acido, malattia causata da lieviti e batteri presenti sulla buccia che attaccano gli acini, qualora lesionati. Dalle prove effettuate dagli...
Leggi
LUCA MERCALLI DA' AVVIO ALLA TERZA EDIZIONE DEL MASTER UNESCO
L'avvio della terza edizione del Master in World Natural Heritage Management con Luca Mercalli è in calendario giovedì 15 gennaio alle ore 20,00 presso la sala conferenze del MuSe. Incontro pubblico dal titolo "Vivibilità, biologia e cultura nei paesaggi delle Dolomiti UNESCO"....
Leggi
VALDASTICO, LA PROVINCIA RIBADISCE: "SERVE L'INTESA"
"Siamo stati e continuiamo ad essere contrari alla realizzazione della Valdastico Nord": questa la risposta del presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi e dell'assessore alle infrastrutture e ambiente Mauro Gilmozzi dopo aver appreso che il ministro delle...
Leggi
ROSSI:" VI RINGRAZIO, CARI STUDENTI, SIETE L'ESPRESSIONE DI UN SISTEMA AGRICOLO DI GRANDE QUALITÀ"
"A voi, protagonisti di questa giornata, voglio fare gli auguri a nome di tutta la comunità trentina. Voi siete l'espressione di un mondo collettivo, di un sistema agricolo e agroalimentare di grande qualità, che si traduce in qualità e benessere di un territorio, quello...
Leggi
ALCUNI ESEMPLARI DI IBIS IN SOSTA SUL TRENTINO
A quattro secoli dall'estinzione sulle Alpi, gli ibis eremiti sono tornati. Alcuni esemplari sono stati infatti recentemente avvistati in transito o in sosta in più di una località trentina, riaccendendo l'attenzione locale attorno a quest'enigmatica specie, Geronticus eremita, le cui...
Leggi
DUCATI ENERGIA SCOMMETTE SUL TRENTINO E SUL POLO MECCATRONICA
Ducati Energia sceglie di investire in Trentino potenziando la propria presenza nel Polo della Meccatronica. Nuova e più ampia sede, quindi, per il Centro Ricerche Ducati attivo a Rovereto dal 2006, ma soprattutto un innovativo progetto che la multinazionale con sede a Bologna ha deciso di...
Leggi
LE DOLOMITI UNESCO SU RAI STORIA, 54-DIGITALE TERRESTRE
I responsabili del canale tematico Rai Storia hanno confermato che nel loro palinsesto è programmata, nuovamente, la messa in onda del reportage dedicato al Bene Naturale Dolomiti UNESCO che la Fondazione omonima, con sede a Cortina d'Ampezzo, ha commissionato a Piero Badaloni nel 2013. La...
Leggi
"EXPO 2015", NELLA NUOVA PUNTATA DI FORMART
Il grande viaggio del Trentino verso Expo 2015 è già cominciato. Dal 1' maggio al 31 ottobre prossimi Milano ospiterà l'edizione con il maggior numero di nazioni partecipanti, ben 130. Il titolo dell'Expo suggerisce anche il tema: "Nutrire il pianeta, l'energia per la vita". Il...
Leggi
IL VICE PRESIDENTE OLIVI ALL'INAUGURAZIONE DI EXPO RIVA SCHUH
Domani, sabato 10 gennaio 2015 alle ore 11.00, nella Sala Convegni del quartiere fieristico, verrà inaugurata l'83' edizione di Expo Riva Schuh, alla presenza del vice presidente della Provincia autonoma di Trento Alessandro Olivi e del sindaco di Riva del Garda, Adalberto Mosaner. A fare...
Leggi
CANNE FUMARIE, UNA BROCHURE PER SAPERNE DI PIU'
Presso l'APRIE, Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l'Energia, in via Gilli, 4 - CENTRO NORD TRE, a Trento è disponibile una brochure per saperne di più sulle canne fumarie. Si parte da cos'è un camino per parlare di chi può realizzarlo, delle tecniche costruttive e delle...
Leggi
IN "TRENTINO COMUNITÀ": MECCATRONICA, INNOVAZIONE, EUREGIO E CURE PALLIATIVE
Nuovo appuntamento con "Trentino Comunità", il settimanale radiofonico di informazione prodotto dall'Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento, in onda, da venerdì 9 gennaio, sulle emittenti radiofoniche del Trentino. In questa puntata: Cresce la filiera della...
Leggi
I GIOVEDÌ CON I PAESAGGI RINASCIMENTALI AL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
L'affascinante tema del Rinascimento, visto come momento di grandi trasformazioni sociali ma anche artistiche ed architettoniche, sarà protagonista in diversi incontri pomeridiani (ore 16.30) che si terranno da giovedì 15 gennaio fino a lunedì 11 maggio presso il Castello del...
Leggi
"PROVINCIA INFORMA": NUOVE INTESE SU AMMORTIZZATORI SOCIALI E FORMAZIONE
Il 2014 si è chiuso con la firma di due importanti protocolli d'intesa fra la Provincia e le parti sociali in tema di ammortizzatori sociali e di formazione professionalizzante. Se ne parla nella puntata de "La Provincia informa" del 9 gennaio 2015. Trasmessa dalle emittenti...
Leggi
CREATIFI, L'EUROPA "PREMIA" INFORMATICI E CREATIVI TRENTINI
Si va dalle applicazioni per l'insegnamento on-line di musica, teatro e danza ai prodotti che misurano dove si posa l'attenzione degli utenti di musei e gallerie. Dal software in grado di rilevare la performance degli sciatori sulle piste, agli spazi digitali d'incontro tra designer e...
Leggi
PRUDENTI SULLA NEVE: CHIUSO IL CICLO DI INCONTRI DEL TAVOLO DELLA MONTAGNA
Si è chiuso ieri negli spazi della Fondazione Caritro, a Trento, il ciclo di conferenze "Prudenti sulla neve", promosse dal neocostituito Tavolo della Montagna in previsione della giornata nazionale "Sicuri sulla Neve" che si svolgerà il 18 gennaio prossimo per...
Leggi
LA PROGRAMMAZIONE DI HISTORY LAB DAL 12 AL 18 GENNAIO
Un nuovo appuntamento si aggiunge al palinsesto di History Lab: è Ski Past, la rubrica sportiva realizzata dalla FISI in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino. Ogni mercoledì i protagonisti della storia dello sci in Trentino si raccontano al microfono di Alessandro De...
Leggi
NUOVE VISITE GUIDATE ALLA SCOPERTA DEI "TESORI DAL PASSATO"
Dopo il successo del primo mese di apertura, si rinnova fino al 1' febbraio l'appuntamento ad ingresso libero alla scoperta dei piccoli e grandi capolavori acquisiti dall'amministrazione provinciale e restituiti alla collettività nell'ambito della doppia iniziativa espositiva "Tesori...
Leggi
"PER LA PARITÀ DI GENERE SERVE UNA SVOLTA CULTURALE"
In Trentino si sta facendo molto, ma non ancora abbastanza, per superare gli squilibri di genere nel mondo del lavoro e delle professioni. Il cristallo del soffitto attraverso il quale le donne vedono, ma difficilmente raggiungono, i livelli apicali è insomma ancora abbastanza spesso, ma...
Leggi