
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Via E. Mach, 2 - 38010 San Michele all'Adige (TN)
Tel. (+39) 0461 650314 - Fax (+39) 0461 650703
www.museosanmichele.it - info@museosanmichele.it
Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
Via E. Mach, 2 - 38010 San Michele all'Adige (TN)
Tel. (+39) 0461 650314 - Fax (+39) 0461 650703
www.museosanmichele.it - info@museosanmichele.it
Nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 aprile, per il 5° anno consecutivo, il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina promuove il Festival dell’Etnografia del Trentino. Una due giorni molto intensa con proposte musicali, artistiche, d’artigianato, cinematografiche, teatrali,...
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele resta aperto anche durante i ponti primaverili che ci saranno nei prossimi giorni. Oltre all’apertura il giorno di Pasqua, ci saranno infatti alcune aperture straordinarie: il lunedì dell’Angelo, 17 aprile, lunedì 24 e...
Bruxelles / L’Aia, 5 aprile 2017 - La Commissione Europea e Europa Nostra hanno reso pubblici oggi i vincitori dell’edizione 2017 del Premio dell’Unione Europea per i Beni Culturali / Europa Nostra Awards, la massima onorificenza in Europa nel settore dei beni culturali. I 29 vincitori...
Hanno suscitato subito molto interesse da parte degli insegnanti trentini e dei referenti CLIL, i due nuovi percorsi didattici rivolti alle Scuole Primarie che i Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina hanno introdotto nella propria offerta didattica:...
Unico nel Trentino, il Gran carnevale alpino di San Michele all’Adige ci porta alla riscoperta delle radici autentiche di questo antichissimo rito invernale: infatti, a seguito della grande ricerca etnologica che il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina svolge in tutta Europa,...
Hanno suscitato subito molto interesse da parte degli insegnanti trentini e dei referenti CLIL, i due nuovi percorsi didattici rivolti alle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado che i Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina hanno introdotto nella propria...
Il film “Carnival King of Europe” di Giovanni Kezich e Michele Trentini (Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, 2012, 38') ha vinto in Armenia il Premio Speciale della Giuria conferito alla seconda edizione dell’Apricot Tree International Ethno-Film Festival (Ethnography &...
Domenica 5 giugno 2016 a partire dalle 14.30 per il terzo anno consecutivo, il Distretto Famiglia della Piana Rotaliana Königsberg organizza in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina una vera e propria festa per le famiglie con laboratori, attività, concerti...
Sabato 14 maggio scorso, presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, è stata costituita la Sezione trentina dell’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici, la quale raccoglie i numerosi operatori che si occupano delle antiche macchine idrauliche site nel territorio...
Torna il Festival dell’etnografia del Trentino, il popolare evento di primavera che già da qualche anno anima l’antico monastero di San Michele con le proposte culturali del territorio: si parte venerdì sera con uno spazio dedicato alla musica corale, cui seguono due giornate di...
Una nuova sala espositiva dedicata alle Carte di regola e al paesaggio del Trentino: questo il grande progetto che impegnerà il Museo di San Michele per il prossimo biennio, auspice il Direttore del Museo, Giovanni Kezich e il Presidente del Comitato Scientifico, professor Annibale Salsa,...
“De gustibus… disputandum est!” questo il titolo del ciclo di appuntamenti di educazione al gusto organizzati dai Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige nei sabati pomeriggio di febbraio e marzo. L’obiettivo è quello di...
Unico nel Trentino, il carnevale di San Michele all’Adige ripropone il rito carnevalesco nelle sue radici più autentiche. Grazie alle ricerche del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, infatti, vengono invitati alla sfilata gruppi di antiche maschere di grande interesse...
Unico nel Trentino, il carnevale di San Michele all’Adige, in programma il 30 e il 31 gennaio, ripropone il rito carnevalesco nelle sue radici più autentiche. Grazie alle ricerche del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, infatti, vengono invitati alla sfilata gruppi di antiche...
La sezione di Viticoltura, Enologia e Distillazione del Muso degli Usi e Costumi della Gente Trentina viene riallestita dopo alcuni importanti interventi di carattere strutturale, che hanno consentito di ripensare integralmente la fruizione di queste due sale. Da sempre vicine al baricentro...
Sabato 19 settembre scorso a Giovanni Kezich, direttore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, è stato conferito il primo premio per la Sezione saggistica di "Leggimontagna", concorso dedicato alla letteratura di montagna. Il libro vincitore, edito nel 2015 da Priuli...
È un settembre ricco di avvenimenti quello del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, che ospita quattro appuntamenti da non perdere tra teatro di figura e musica, nei martedì a partire dall'8 settembre per arrivare alla ricorrenza dell'Arcangelo festeggiata con l'ormai...
Per il secondo anno consecutivo, il Distretto Famiglia della Piana Rotaliana Königsberg organizza in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina una vera e propria festa per le famiglie con laboratori, attività, mostre e degustazioni domenica 7 giugno a partire...
"Nutrire la montagna, nutrire la sua gente", questo il tema del 3' Festival dell'Etnografia del Trentino, in programma sabato e domenica 18 aprile al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige. Un tema in piena sintonia con il messaggio di Expo Milano...
Giuseppe Šebesta, il fondatore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, viene ricordato a dieci anni dalla scomparsa con una serie di iniziative in programma a Tuenno lunedì 9 marzo. Nel corso della giornata si svolgeranno attività didattiche sulla fiaba rivolte agli studenti...