
Al centro la Piazza dei Bio-Sapori con i produttori trentini che hanno fatto conoscere, degustare e messo in vendita i prodotti della tradizione e della cultura del territorio.
Presente un Bio-Ristoro a cura degli allievi del quarto anno dell'Istituto alberghiero di Rovereto, che per l’occasione hanno servito deliziose pietanze biologiche. E poi la Piazza dei Bio-Saperi, con gli stand delle associazioni e degli enti trentini dedicati ai temi dell'ambiente, della biodiversità, della salute, dell'alimentazione, del gusto, del consumo critico e responsabile, del commercio equo e solidale. Incontri nel pomeriggio con vari focus, dal tema del clima alle scelte alimentari per arrivare alla scoperta del suolo. Ad arricchire il tutto la Bio-Festa con giochi, laboratori, sperimentazioni e la Bio-Merenda per tutti i bambini.
La Fondazione Edmund Mach, oltre ad ospitare l’evento nella sua azienda agricola sperimentale, ha organizzato per l’occasione una serie di attività: degustazione di vini provenienti da varietà resistenti , laboratori con docenti e studenti alla scoperta di curiosi insetti, esposizione di piante di vite risultanti dalle attività di miglioramento genetico, il vigneto vibrazionale e le vibrotrappole contro la cimice asiatica, i prodotti biologici dell'azienda agricola FEM (sc)