
“Il congresso – spiegano gli organizzatori Lara Giongo (FEM), Luca Lovatti (CIF) e Gianluca Savini (Sant’Orsola) intende affiancare i più recenti risultati della ricerca scientifica internazionale alle innovazioni di processo ed ai trend di domanda e di mercato. A questo proposito, ci sarà uno spazio dedicato alle aziende e/o istituzioni per presentare servizi, prodotti, innovazioni e risultati di ricerca nell'area dedicata al B2B e negli spazi espositivi dedicati”.
La prima giornata, martedì 13 novembre, sarà inaugurata alle ore 10.30 con i saluti del Presidente FEM, Andrea Segrè e sarà focalizzata sugli aspetti scientifici con quattro sessioni dedicate alle legate alla genetica, al miglioramento, alla qualità, agli aspetti di post-raccolta e trattamenti e, più in generale, ai fattori che possono influire sulla qualità del prodotto.
La seconda giornata, mercoledì 14 novembre, aperta alle ore 9.00 dal direttore di APOT, Alessandro Dalpiaz, dal direttore della cooperativa Sant’Orsola, Matteo Bortolini, e dal Direttore del Consorzio Innovazione Frutta, Luca Lovatti, sarà chiusa alle 13.00 con il saluto del Direttore generale FEM, Sergio Menapace. Sarà focalizzata sugli aspetti di produzione e commercializzazione che saranno presentati e discussi in prospettiva macro europea attraverso la partecipazione di esponenti di alcune delle principali organizzazioni coinvolte nel "mondo del mirtillo". Sarà discusso lo stato dell'arte della produzione europea, mettendo in luce le dinamiche di mercato e stimolando dibattito e idee su modalità di selezione e innovazione, sul fronte degli imballaggi e sugli aspetti legati al vivaismo