
Comunicare il vino online, l'approccio francese all'export, i produttori del nuovo mondo, le politiche di pricing e il brand territoriale: questi sono solo alcuni degli argomenti che verranno affrontati nel corso delle otto giornate di "WEM3 insights", la nuova proposta formativa della Fondazione Mach.
Dopo il grande successo delle tre edizioni del Wine Export Management, il Centro Istruzione e Formazione ha voluto mettere la ciliegina sulla torta al percorso di studi sull'export vinicolo. Chi ha già partecipato ai corsi "WEM 1" e "WEM2" potrà ottenere un upgrade del suo diploma frequentando le otto giornate in programma il 25 e 26 settembre, il 23 e 24 ottobre, il 30 e 31 ottobre e il 6 e 7 novembre.
L'iniziativa formativa, oltre alle lezioni teoriche, è caratterizzata da uno spiccato approccio pratico, con simulazioni su come trovare un importatore e su come progettare l'esportazione di bottiglie all'estero. Inoltre, sono previste testimonianze di spicco sulla situazione dei vini del Sud Italia e della Toscana. Infine venerdì 6 novembre si terrà il settimo Seminario internazionale di marketing del vino, incentrato sulle risorse umane e l'internazionalizzazione dei mercati. (lg)
Le iscrizioni sono da effettuarsi on line http://eventi.fmach.it/winexport/NOVITA!!-WEM3-insights
http://goo.gl/lzuQLZ -