
Partecipano all’iniziativa nel complesso 14 partner europei, tra cui Hub Innovazione Trentino e Fondazione Bruno Kessler, selezionate tramite un bando competitivo per partecipare alla fase che si occuperà in particolare di coinvolgere aziende del settore agroalimentare per promuovere la cultura del digitale e dell’industria 4.0, oltre che di definire la struttura operativa dove collocare i dimostratori. Al progetto Cross-KIC partecipano realtà quali il Politecnico di Torino, Siemens, ATOS, Mondragon e il Commissariato francese per l'energia atomica e energie alternative CEA.
A seguito dell'attività di co-progettazione preliminare, verrà pubblicato un ulteriore bando al quale potranno partecipare centri di ricerca, imprese agroalimentari e non, e partenariati pubblico-privati per la messa in opera dei dimostratori che offriranno servizi di consulenza e sviluppo per la digitalizzazione.
La partecipazione a questo processo potrebbe pertanto aprire in futuro a nuove opportunità per ampliare iniziative già esistenti ma anche di crearne di nuove, rafforzando il trasferimento tecnologico verso il settore delle imprese agroalimentari in Trentino.
Il progetto è finanziato da tre grandi partenariati europei avviati dall’EIT, l’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia, che si occupano di innovazione e trasferimento tecnologico e a cui aderiscono università, enti di ricerca, imprese, agenzie per l’innovazione ed enti del settore pubblico. L’EIT è un organismo creato dall' Unione Europea nel 2008 per rafforzare la capacità d'innovazione dell'Europa.