
Nel corso della puntata, della durata di 20 minuti, si parlerà di bioagrofarmaci, cioè di prodotti fitosanitari il cui principi attivo è un microorganismo o una sostanza naturale contro le malattie e gli insetti; si parlerà anche di “confusione vibrazionale” con la presentazione del prototipo messo a punto dai ricercatori per disturbare l'accoppiamento degli insetti dannosi. Spazio poi al laboratorio di chimica enologica che svolge molteplici attività a supporto della vitienologia trentina e nazionale, ma anche nel laboratorio degli isotopi stabili che rintraccia l'origine degli alimenti, per arrivare alla ricerca scientifica in ambito forestale. Completerà il quadro l'attività di formazione con le interviste a docenti e studenti sul tema foreste e viticoltura sostenibile. E la presenza, durante la diretta, di un ex studente che parlerà della propria esperienza formativa e lavorativa. (sc)