
La “partnerschaft” che ha di fatto riattivato il legame storico tra i due istituti, è stata sottoscritta il 20 maggio 1983 dall’allora direttore dell’Istituto Agrario di San Michele, Giovanni Manzoni, e dal direttore della scuola di Rotholz, Josef Pischl; la collaborazione è stata portata avanti negli anni a seguire dal preside vicario Tarcisio Corradini e dal direttore di Rotholz, Franz Ebenbikler, e successivamente valorizzata anche dai direttori e presidi Francesco Spagnolli, Josef Norz, Marco Dal Rì. Il patto di gemellaggio prevede visite reciproche, seminari congiunti e scambi di programmi di formazione scolastica ed extrascolastica.
In apertura della cerimonia il direttore generale Sergio Menapace ha auspicato una sempre più forte e sinergica collaborazione tra le scuole, ricordando le diverse attività legate al gemellaggio: dagli incontri annuali tra le classi per conoscere le reciproche realtà agricole e culturali al progetto Mobilitätswoche, nota come settimana della mobilità, che vede coinvolti nell’ambito dell’Euregio un gruppo di studenti per favorire l’apprendimento della lingua tedesca, ma anche di stimolare il contatto con le peculiarità culturali delle due aree geografiche limitrofe. FEM partecipa ad altre iniziative promosse dalle scuole professionali agrarie dell’Euregio: la giornata sulla neve “Gesamttiroler Wintersporttag”, la giornata culturale “Gesamttiroler Kulturtag”, i giochi di agraria “Gesamttiroler Landwirtschaftswettbewerb”, e la conferenza dei dirigenti “Gesamttiroler Direktorenkonferenz”. (sc)