
Il sistema di educazione degli adulti si fonda sul principio che l’adulto è una persona che nella sua vita scolastica e professionale ha già acquisito un suo patrimonio personale di competenze che devono essere riconosciute e valorizzate dal sistema scolastico. In questo sistema, l’organizzazione per classi è superata dall’organizzazione in due livelli: il primo per il conseguimento della “licenza media” e delle competenze per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione; il secondo, per il conseguimento di un diploma di istruzione tecnica, di istruzione professionale e di liceo artistico.
A differenza del sistema scolastico del “diurno”, organizzato per classi di età e con una percorrenza rigida, il sistema degli adulti prevede la possibilità di una maggiore flessibilità e di un tempo personalizzato in relazione al patrimonio di competenze del singolo studente. Il provvedimento approvato oggi dalla Giunta provinciale regolamenta i passaggi che riconducono al riconoscimento dei crediti e alla personalizzazione del percorso. Per ciascun iscritto viene infatti attivato un percorso di riconoscimento dei crediti articolato in tre fasi, attraverso le quali l’istituzione scolastica e formativa può riconoscere i crediti precedentemente acquisiti.
Una volta stabiliti i crediti già acquisiti viene conseguentemente attivato il cosiddetto Patto Formativo Individualizzato (PFI) che rappresenta una sorta di “contratto condiviso”, sottoscritto dall'adulto, da un’apposita Commissione valutatrice, e dal Dirigente dell’istituzione scolastica e formativa. Con il PFI viene così formalizzato il Percorso di Studio Personalizzato (PSP) relativo al periodo didattico del percorso richiesto all'atto dell'iscrizione.
L’obiettivo della normativa in sintesi è dunque quello di valorizzare tutte le esperienze positive maturate in passato dalle istituzioni scolastiche e formative che erogano i percorsi per gli adulti, riconducendole a una logica di sistema omogenea tra istituti, favorendo la personalizzazione del percorso e il riconoscimento dei crediti pregressi. (c.ze.)