Sono disponibili i primi 57 alloggi del Fondo Housing Sociale Trentino destinati alla fascia media della popolazione e locati a canone moderato, cioè a canoni di locazione calmierati del 30% rispetto al valore di mercato. Da lunedì 29 settembre e fino a venerdì 14 novembre saranno aperti i termini per la presentazione delle domande per la locazione dei primi 57 alloggi messi a disposizione dal Fondo Housing Sociale Trentino, mentre altri 49, tramite nuovi bandi, saranno messi a disposizione entro l'estate prossima.
Esprime soddisfazione l'assessore provinciale all'edilizia abitativa Carlo Daldoss per la consegna dei nuovi alloggi a canone moderato: "La consegna delle unità abitative rappresenta una risposta concreta ad una domanda di alloggi accessibili che arriva dai cittadini e dal territorio".
Nel suo intervento, il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, ha evidenziato anche le ricadute sul territorio: "Il progetto prevede investimenti importati sul mercato immobiliare, condotti con capitali privati e pubblici, che rappresentano un'opportunità in un periodo di crisi generalizzata".
Nel corso della conferenza stampa, l'assessore Daldoss ha confermato che il Fondo sta negoziando l'acquisto di altri alloggi: le trattative si concluderanno - con l'atto formale di compravendita - tra la fine del 2014 e il primo trimestre del 2015. "Contiamo quindi - ha proseguito l'assessore - di mettere a disposizione nel corso del prossimo anno ulteriori 180 alloggi.
Le prossime consegne e acquisti – per un totale di circa 280 unità – rientrano nel programma di acquisizione che ha l'obiettivo dei 500 alloggi entro il 2017. Agli alloggi a canone moderato del Fondo si aggiungono altri 137 già realizzati da Itea, imprese e privati ed altri 20 che saranno ultimati e resi disponibili da imprese e soggetti privati.
"Il programma di investimenti della Provincia - ha sottolineato Daldoss - prevede un ulteriore incremento dell'offerta di abitazioni a canone moderato. Abbiamo appena concluso un'ulteriore sottoscrizione di quote per ulteriori 4,2 milioni di euro, e stiamo valutando il possibile conferimento al Fondo di immobili di proprietà dell'Itea per un valore di circa 10 milioni di euro. Ciò consentirebbe di mettere a patrimonio beni immobili pubblici e di favorire il loro utilizzo da parte dei trentini".
La nuova disponibilità di alloggi a canone moderato è stata possibile grazie all'attività coordinata di più soggetti ed al lavoro svolto dalle Comunità di valle nella predisposizione dei bandi e nella cura degli adempimenti amministrativi necessari. "Si tratta - ha aggiunto Daldoss - di un risultato importante nel rispetto dei tempi previsti dagli impegni sottoscritti a suo tempo. Il programma, attraverso la promozione del Fondo immobiliare, si pone l'obiettivo di attivare processi innovativi di partnership pubblico-privata nel mercato immobiliare che vive un momento di difficoltà".
Prima consegna: 57 alloggi
La consegna dei 57 prossimi alloggi a canone moderato vedrà coinvolti il Comune di Trento, la Comunità della Vallagarina e la comunità della Val di Non. Gli interventi sono 4, localizzati a Trento, Cles e Rovereto.
A Trento, il Fondo immobiliare, tramite la società di gestione Finanziaria Internazionale Investment Sgr, metterà a disposizione un totale di 32 alloggi: 11 unità in via dei Cappuccini, 12 in via san Vincenzo e altri 9 a Gardolo, in via 4 novembre.
A Rovereto saranno disponibili altri 16 alloggi in via Da Vinci, mentre a Cles l'offerta riguarderà 9 appartamenti in via De Negri.
Domande e criteri di assegnazione
Alle giovani coppie sarà riservata una quota non inferiore al 40% degli alloggi disponibili con almeno due stanze da letto. Potranno presentare domanda i soggetti residenti in provincia di Trento da almeno 3 anni a partire dalla data di apertura del bando, in possesso di un indicatore Icef compreso tra lo 0,18 e lo 0,39 e privi di altri alloggi idonei.
Le domande andranno presentate presso le Comunità ove si trova l'alloggio da locare con la dichiarazione Icef che può essere rilasciata dai Caf o dai Patronati. Gli aventi diritto potranno essere presentate anche due domande presso enti diversi.
Tutte le informazioni in merito alle iniziative riguardanti gli alloggi a canone moderato saranno reperibili sul sito www.housingsocialetrentino.it, curato da Coopcasa, che sarà il gestore sociale del Fondo Housing Sociale Trentino. -