Nel provvedimento adottato oggi dalla Giunta vengono stabilite delle priorità, in coerenza con il quadro organizzativo del sistema educativo provinciale e le risorse finanziarie a disposizione. Gli interventi di edilizia scolastica di competenza dei comuni, da finanziare attraverso il Fondo Unico Territoriale, riguardano, come prevede la legge provinciale, asili nido, scuole per l'infanzia e scuole del primo ciclo d'istruzione, ovvero elementari e medie.
Per ciascuna tipologia, tra quelle sopra elencate, viene individuato l'elenco delle priorità, che prevede interventi ad ammissibilità immediata ed interventi temporaneamente sospesi, in attesa dell'individuazione di ulteriori risorse finanziarie.
Si tratta di una nuova programmazione, frutto di una fase istruttoria, che stabilisce l'urgenza o meno degli interventi e la loro compatibilità con le risorse finanziare disponibili. I criteri scelti per stabilire le priorità riguardano i livelli di utenza scolastica, riferita all'ultimo triennio e rapportata alle soglie minime di attivazione del servizio, per quanto riguarda le scuole dell'infanzia, elementari e medie, mentre per gli asili nido si è tenuto conto dell'articolazione attuale dei servizi sul territorio, ai fini di una migliore soddisfazione delle esigenze rappresentate dalle comunità.
Fra gli interventi previsti, ve ne sono alcuni che nella precedente programmazione non erano stati ammessi al finanziamento, ma che in relazione ad urgenze segnalate dalle realtà comunali e connesse anche ad aspetti tecnici di particolare rilievo emersi nell'ultimo anno scolastico, hanno comportato una positiva rivalutazione.
Complessivamente, gli interventi di cui sono state programmate le priorità sono 26. Di questi, 2 riguardano i nidi di infanzia, 4 le scuole dell'infanzia e 20 le elementari e medie, con un volume di finanziamenti provinciali quantificati nell'ordine di circa 88 milioni di euro. (fm)
All: elenco priorità -