
Si tratta dell'evento di chiusura di Agrogeneration in cui saranno presenti anche due ministri, Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, e Valeria Fedeli, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, oltre a Salvatore Parlato, presidente del Crea, Michele Stanca, vice presidente dell'Accademia dei Georgofili, Chiara Tonelli, pro-rettore dell'Università Statale di Milano, Aldo Ceriotti del CNR, Fabrizio Dughiero, pro-rettore al trasferimento tecnologico dell'Università di Padova, Stefano Paleari, presidente del Comitato di Coordinamento di Human Technopole. In questo incontro si discuterà delle ultime frontiere dell’innovazione agroalimentare, dell’importanza della ricerca scientifica per far fronte alle grandi sfide del nostro tempo e del ruolo della ricerca italiana.
Il presidente FEM parlerà del ruolo della ricerca in agricoltura, in particolare del settore privato, portando l'esempio della Fondazione Mach. Illustrerà le nuove frontiere della ricerca con focus sulla sostenibilità, presentando FEM come una delle prime istituzioni in Italia che hanno abbracciato il concetto di One Health, un approccio scientifico internazionale in base al quale la salute e il benessere degli esseri umani è fortemente dipendente dalla salute e dal benessere degli animali, delle piante e degli ecosistemi in cui si vive.