Pastorale "Dolomitica" al sorgere del sole
Torna l'Alba delle Dolomiti, uno dei momenti più caratteristici del Festival I Suoni delle Dolomiti. Il luogo è l'iconico Col Margherita in Val di Fassa, un punto d'osservazione unico sia sul sorgere del sole sia sulle vette dei Monti Pallidi. Per celebrare il genio di Ludwig Van Beethoven...
Leggi
Giunta: domani seduta a Villalagarina
Torna a riunirsi “fuori porta” la Giunta provinciale di Trento che domani farà tappa a Villalagarina dove incontrerà - verso le ore 9 - le autorità locali prima di esaminare le delibere all’ordine del giorno. Alle 11.30 circa è previsto anche un breve incontro con la stampa nel...
Leggi
Coronavirus: dal bollettino di giovedì 2 settembre
Sono 315.000 i trentini che hanno ricevuto doppia dose di vaccino finora, su un totale di quasi 700.000 somministrazioni. Il dato è contenuto nell’ultimo bollettino Covid dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che informa anche dell’assenza di decessi e di altri 37 nuovi...
Leggi
Open day vaccino Covid: il 4 e l’11 settembre si ripete
Sabato 4 e sabato 11 settembre, dalle ore 9 alle ore 13, si rinnova l’appuntamento con gli open day al drive through vaccinale San Vincenzo di Trento sud. In queste due mattine, per coloro che non hanno iniziato il ciclo vaccinale, sarà possibile accedere liberamente alla vaccinazione...
Leggi
Europei di ciclismo: in Trentino un’edizione senza precedenti
È tutto pronto a Trento a meno di una settimana dall’inizio dei Campionati Europei di Ciclismo su Strada – Trentino 2021. Con 1.100 atleti iscritti, record per la rassegna continentale, di cui oltre 800 attesi protagonisti in gara, e 39 Nazioni coinvolte (ma Bosnia e Turchia potrebbero...
Leggi
Educazione ambientale, APPA presenta il nuovo catalogo di proposte per le scuole
L’introduzione dell’educazione civica nelle scuole quale disciplina trasversale ha contribuito a rafforzare nelle scuole di ogni ordine e grado il lavoro sui temi quali sviluppo sostenibile, educazione ambientale, Agenda 2030. Per rispondere a questa rinnovata attenzione, l’Agenzia...
Leggi
La radioweb entra a scuola e rende protagonisti attivi gli studenti degli istituti comprensivi trentini
Sarà presentato in diretta web, lunedì 6 settembre 2021 in occasione dell'evento “Voicebookradio intervista la scuola", il nuovo percorso formativo promosso da IPRASE in materia di New Media Education. In questa occasione, il dirigente scolastico dell'IC Bassa Anaunia Massimo...
Leggi
Focolaio di Cesenatico, trasferiti a San Vito di Pergine 37 ragazzi positivi
Sono 37 i ragazzi e le ragazze interessati nei giorni scorsi dal focolaio di Cesenatico accolti a partire da stasera a San Vito di Pergine, all'interno della struttura gestita dalla cooperativa Kaleidoscopio. Due giovani positivi erano già rientrati a casa da Candriai per volontà delle...
Leggi
Sanitari non vaccinati, partito l’iter di sospensione
Arriveranno nei prossimi giorni agli operatori sanitari che non si sono sottoposti alla vaccinazione anti Covid-19 le note dell’autorità vaccinale di avvio della procedura di sospensione. Si tratta di 560 atti di accertamento di inosservanza dell’obbligo vaccinale che saranno recapitati...
Leggi
Sommozzatori non vaccinati, tampone gratuito a tempo
I sommozzatori non vaccinati del Nucleo elicotteri dei vigili del fuoco potranno effettuare gratuitamente il tampone ogni 48 ore, entro il mese di settembre. Si tratta di una scelta che mira a evitare che il servizio di soccorso, essenziale per salvare vite, possa subire ritardi, e,...
Leggi
Incontro tra il presidente della Provincia e gli amministratori di Pellizzano
Incontro nella sede di Piazza Dante tra il presidente della Provincia autonoma di Trento e gli amministratori di Pellizzano, sindaco e vicesindaco, alla presenza del dirigente generale Sergio Bettotti (dipartimento artigianato, commercio, promozione, turismo e sport). Un’occasione proficua...
Leggi
Coronavirus: gli aggiornamenti di mercoledì primo settembre 2021
Nessun decesso per Covid, 32 nuovi casi positivi e un totale di pazienti ricoverati che scende a 20 per effetto di 5 dimissioni. Sono i dati del bollettino di oggi, mercoledì primo settembre 2021, fornito dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari sulla situazione coronavirus in...
Leggi
Operatori non vaccinati in Rsa, tavolo tecnico per affrontare le situazioni più critiche
In vista della sospensione del personale sanitario non vaccinato che opera all’interno delle Rsa del Trentino, un tavolo tecnico sarà istituito per affrontare le situazioni più critiche. Ne prenderanno parte il direttore dell'Unità operativa di supporto Rsa dell'Apss Enrico Nava, oltre...
Leggi
Euregio Brussels School, via alle iscrizioni
L'undicesima edizione della "Euregio Brussels School", organizzata dall'Ufficio comune di rappresentanza di Trentino, Alto Adige e Tirolo a Bruxelles, si prepara a partire e lo farà in stretta collaborazione con le università di Innsbruck, Bolzano e Trento e con alcune novità....
Leggi
Valsugana, manutenzione dei treni: cambia l’orario fino al 12 settembre
Tutti i 15 treni che percorrono la ferrovia della Valsugana saranno sottoposti a revisione, in vista del nuovo anno scolastico. Lo hanno deciso di comune accordo Provincia autonoma di Trento, Trenitalia e Trentino Trasporti. Per questo motivo, a partire da domani (2 settembre) e fino a...
Leggi
Verso il completamento dell’organigramma del Parco Adamello Brenta
Prosegue l’impegno della Giunta esecutiva per il rafforzamento dell’organigramma del Parco Naturale Adamello Brenta. Nella seduta di ieri, conformemente a quanto già pianificato negli scorsi mesi, si sono concluse – con la nomina delle previste Commissioni di concorso e giudicatrice -...
Leggi
Trentino Digitale e Polizia Postale in campo contro gli attacchi informatici
La protezione dei dati, soprattutto quelli sensibili, la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi sono aspetti essenziali nella definizione della qualità dei servizi informativi. La violazione delle banche dati, ad esempio, oltre a mettere a rischio il diritto alla privacy delle...
Leggi
Alla ricerca delle miniere, il programma
L’utilizzo e la lavorazione dei metalli costituiscono un aspetto saliente nella storia del genere umano da almeno 6000 anni. Gli studi hanno evidenziato indizi di sfruttamento minerario dei giacimenti di rame delle Alpi meridionali che risalgono a 4500 anni fa. Questo importante fenomeno...
Leggi