Evento promosso da Provincia autonoma di Trento, Società Italiana per le Scienze del Clima e Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
Esperti, scienziati e giornalisti in dialogo per un approfondimento su tecniche e modalità di realizzazione dei contenuti, lavoro della redazione, ruolo del giornalista, percezione da parte del pubblico
PROGRAMMA
Moderatore: Elisa Dossi - RAI
-
“Scienze del Clima: le sfide per la comunità italiana”
Silvio GUALDI, Presidente SISC – Società Italiana di Scienze del Clima
-
“Scenari climatici: il futuro dell’Italia”
Paola MERCOGLIANO, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali - Fondazione CMCC Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
-
“FRANCA: progetto Life sulla comunicazione e anticipazione dei rischi alluvionali nelle comunità delle Alpi”
Roberto POLI, Cattedra UNESCO sui sistemi anticipanti, Università di Trento
-
“Il clima e gli eventi estremi nel cinema documentario, qualche esempio”
Laura ZUMIANI, Trento Film Festival
-
“Il progetto di Agenzia di Stampa Giovanile alle Conferenze ONU sul Clima”
Paulo LIMA, Fellow di Ashoka Italia e Associazione Viração Educomunicação
-
“Il ruolo dei musei nella comunicazione della sostenibilità: l’Agenda2030”
Lucilla GALATA’ e David TOMBOLATO, MUSE
-
“La comunicazione del rischio: raccontare i cambiamenti climatici”
Giancarlo STURLONI, NatCom – Communicating nature, science & environment (Trento), autore del manuale "La comunicazione del rischio per la salute e per l’ambiente" (Mondadori Università)
ISCRIVITI ALL' EVENTO
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Iscrizioni sul sito: https://form.jotformeu.com/sisclima/climrisk19-iscrizione-ai-side-event
Per i giornalisti il corso vale 3 crediti formativi.
Iscrizioni tramite la piattaforma S.I.GeF. entro il 23 ottobre 2019.
Maggiori informazioni su (HTTP://WWW.ODGTAA.IT/NODE/218407 )